Articoli pubblicati da:
Bazzicalupo, LauraRisultato della ricerca: (35 titoli )
| Biopolitica: la rischiosa ambivalenza del potere produttivo |
Contemporanea - 2009
Filosofia e questioni pubbliche - 2005
| Bolle speculative. Comportamenti di massa e automatismo nei mercati finanziari |
Filosofia politica - 2021
| Cartografia di un concetto pratico-politico: disuguaglianza |
Filosofia politica - 2020
| Il cerchio della paranoia politica. Possibili linee di frattura |
Società mutamento politica (Online) - 2012
Filosofia politica - 2017
| Come in uno specchio: populismo e governamentalità neoliberale |
Cambio - 2014
| La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale. di Luigi Ferrajoli |
Iride - 2021
| Critica senza criterio, senza giudizio né legge. Dal decostruzionismo a Deleuze e Foucault |
Filosofia politica - 2016
| La cura del mondo. Paura e responsabilità nell'età globale di Elena Pulcini. |
Iride - 2010
| Democrazia di Stefano Petrucciani |
Iride - 2015
| La dimensione politica delle teorie critiche del diritto |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2019
| Dimensioni politiche dell'impresa sociale |
Impresa sociale - 2008
| Diritti e valutazione nella governamentalità neoliberale |
Ars interpretandi - 2015
| Economia e dispositivi governamentali |
Filosofia politica - 2006
| Editoriale. Disuguaglianza, un revenant tra ordine e disordine |
Filosofia politica - 2020
| Editoriale. Il resto di niente |
Filosofia politica - 2012
| Editoriale. Programmare la felicità |
Filosofia politica - 2013
| Estetica e politica nella figura dell'"eroe" |
Filosofia politica - 2014
| Globalizzazione: la prospettiva politica |
Ars interpretandi - 2006
| Governamentalità: una ri-definizione operativa della razionalità politica |
Parolechiave - 2016
| Governamentalità: pratiche e concetti |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2013
| Governo della vita. Il corpo come oggetto e soggetto politico |
Ragion pratica - 2004
| Immaginazione, economia, politica. |
Iride - 2010
| Marx e il pensiero contemporaneo. Lungo la traccia della soggettività |
Filosofia politica - 2019
| Metafisica e tecnoscienza. Riflettendo su «Filosofia prima, filosofia ultima» di Agamben e «Metafisica concreta» di Cacciari |
Filosofia politica - 2024
| Il mito come contesto della colpa. Sulle tracce di Benjamin |
Filosofia politica - 2014
| Natura e politica. Il potere dei saperi: dal certo all'indeterminato |
Filosofia politica - 2023
| I nuovi demoni di Simona Forti |
Iride - 2014
| Produttività del potere: il campo instabile delle relazioni di governo |
Politica & società - 2017
| Quando la rappresentazione politica rifiuta la politica |
Il Mulino - 2010
| La rappresentazione dell'altro nei dispositivi biopolitici |
Rassegna italiana di sociologia - 2013
| Senza scopo di lucro: pratiche di cura tra biopolitica e trasformazione dell'economia |
Filosofia e questioni pubbliche - 2006
| Il soggetto politico. Morte e trasfigurazione |
Filosofia politica - 2012
| Tocqueville: antropologia e biopolitica |
Trimestre - 2006