Articoli pubblicati da:
Gatta, Gian LuigiRisultato della ricerca: (25 titoli )
| 'Abolitio criminis' e successione di norme 'integratrici' nella recente giurisprudenza delle Sezioni unite della Corte di cassazione |
Cassazione penale - 2011
| Abolitio criminis e successione di norme 'integratrici' nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Relazione tenuta dal Prof. Gian Luigi Gatta nel corso dell'incontro di studio su 'L'evoluzione nel tempo delle norme penali e processuali', Roma, 7 luglio 2010 |
Strumentario avvocati - 2010
| Abolizione dell'amministrazione controllata e abilitio criminis della bancarotta impropria ex art. 236, comma 2, n. 1 legge fallimentare ([Nota a sentenza] Cass., sez. un. pen., 26 febbraio 2009, n. 24468 ) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2010
| Aggravante della 'clandestinità' (art. 61 n.11-bis c.p.): uguaglianza calpestata |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2009
| Attenuanti generiche al recidivo reiterato: cade (in parte) un irragionevole divieto ([Nota a sentenza] Corte cost., 10 giugno 2011, n. 183) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| La concussione riformata, tra diritto penale e processo. Note a margine di un'importante sentenza delle Sezioni Unite |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
| La Corte costituzionale e il peculato d'uso del custode del veicolo sottoposto a sequestro amministrativo: tra concorso di norme e principio di colpevolezza ([Osservazione a] Corte cost., 4 novembre 2011, n. 287) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| La criminalizzazione della 'clandestinità' fra scelte nazionali e contesto europeo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2015
| Giustizia e Università: l'opportunità dei bandi per l'Ufficio per il Processo |
Giustizia civile.com (Online) - 2021
| Immigrazioni e delitti contro l'amministrazione della giustizia nel pacchetto sicurezza: il reato di clandestinità e la riformata disciplina penale dell'immigrazione |
Diritto penale e processo - 2009
| Inottemperanza del clandestino all'ordine di esibire i documenti: davvero abolitio criminist? |
Diritto penale e processo - 2011
| Islam, abbigliamento religioso, diritto e processo penale: brevi note a margine di due casi giurisprudenziali |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2009
| Note a margine della sentenza vaticana sul caso 'Vatileaks' (in tema di 'furto d'informazioni' attraverso la fotocopia di documenti) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
| L'obbligo del lavoro nella sospensione condizionale riformata |
Il corriere del merito - 2006
| Peculato per omesso versamento dell'imposta di soggiorno: la cassazione nega l'abolitio criminis dopo il 'decreto rilancio' |
Diritto penale e processo - 2021
| La pena nell'era della 'Crimmigration': tra Europa e Stati Uniti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
| Prescrizione del reato, ragionevole durata del processo e tutela dei beni giuridici |
Diritti umani e diritto internazionale - 2020
| Presentazione. Superare l'ergastolo ostativo: tra nobili ragioni e sano realismo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2017
| Rafforzata la tutela penale della sicurezza |
Il corriere del merito - 2008
| La repressione della corruzione negli Stati Uniti. Strategie politico-giudiziarie e crisi del principio di legalità |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2016
| Riforma Cartabia e sistema sanzionatorio: tra efficienza dell’esecuzione penale ed effettività della pena |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La sentenza vaticana sul caso Vatileaks. Brevi note sui profili penalistici |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2012
| Separazione delle carriere e riforma costituzionale della magistratura: 20 domande per un confronto e un dibattito aperto |
Questione giustizia - 2025
| Sulla riforma della prescrizione del reato, bloccata dopo il giudizio di primo grado |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
| Un triste primato del 2024: l’ennesimo record dei suicidi in carcere. Comunicato congiunto AIPDP e ASPP |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024