Articoli pubblicati da:
Olivelli, FilippoRisultato della ricerca: (36 titoli )
| L'accordo delle parti sul compenso oltre la corrispettività del lavoro prestato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ancora sul licenziamento disciplinare per mancanza di fiducia a seguito di condotta extralavorativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Ancora sul momento di attualizzazione del danno pensionistico ed i relativi rimedi (nota a Cass. 8 giugno 2021, n. 15947) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
| Ancora sulla parificazione dell'età pensionabile tra uomini e donne, secondo la Corte di giustizia [Nota a sentenza: Corte di giustizia, sez. II, 18 novembre 2010, C-356/10] |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2011
| Contratto di apprendistato e garanzie del procedimento disciplinare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| La Corte costituzionale torna ad integrare le ipotesi di privilegio generale sui mobili per danno subito dal lavoratore (Nota a C. cost. 6 apr. 2004, n.113). |
Il diritto del mercato del lavoro - 2004
| La deroga alla disciplina collettiva in tema di sanzioni disciplinari conservative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| La derogabilità contrattata dell'equo compenso del professionista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Il difficile bilanciamento tra tutela della privacy e le esigenze di controllo del datore di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| IL DIRITTO DEL LAVORO ED I SUOI BLOCCHI |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2021
| Il divieto di estensione analogica delle sanzioni conservative sindacalmente tipizzate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Due casi di esclusione dell'obbligatorietà dell'iscrizione del lavoratore nella c.d. gestione commercianti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| Fondo pensioni preesistente alla riforma del 1993, misure di riequilibrio finanziario, limiti delle aspettative degli iscritti non pensionati |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
| La giurisdizione del giudice amministrativo in materia di lavoro e previdenza |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2011
| L'inadempimento e la fiducia nella giusta causa di licenziamento |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| L'inquadramento sistematico del 'welfare' aziendale |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2020
| La lesione del vincolo fiduciario durante il periodo della prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| La libertà del datore di lavoro e le clausole generali, un connubio difficile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il limite di sindacato del giudice rispetto alle clausole collettive di miglior favore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Le misure cautelari a tutela della vittima: dietro il paradigma flessibile, il rischio di un'incontrollata prevenzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Osservazioni sul potere di coordinamento nelle collaborazioni di lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2023
| La possibilità di impartire istruzioni quale caratteristica del potere organizzativo del committente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Il principio di irriducibilità della retribuzione quale garanzia costituzionalmente imposta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro degli assuntori nelle stazioni ferroviarie dipende dalle concrete modalità di svolgimento del rapporto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La repressione della condotta antisindacale in danno delle organizzazioni sindacali militari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Il revirement delle Sezioni Unite sull'obbligatorietà della duplice iscrizione previdenziale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Se il difetto del requisito della carta di soggiorno possa interrompere il godimento, da parte dello straniero residente in Italia, di pensione di inabilità già attivata prima che il requisito venisse posto dalla legge |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| Le Sezioni unite e le sanzioni civili per omissione contributiva in caso di reintegrazione del lavoratore: una decisione definitiva? (nota a Cass. sez. un., 18 settembre 2014, n. 19665) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Spots pubbliciatari ed iscrizione all'Enpals dei lavoratori addetti alla loro realizzazione (nota a Cass. 20 gennaio 2006, n. 1089) |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
| Lo stratagemma di facebook come controllo difensivo occulto: provocazione o tutela del patrimonio aziendale? (nota a Cass., Sez. la., 27 maggio 2015, n. 10955) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2015
| Sui perduranti contrasti tra Consiglio di Stato e Corte dei conti in tema di giurisdizione pensionistica |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2012
| Sul problema del doppio inquadramento previdenziale del socio amministratore di società commerciale [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sezioni unite, 12 febbraio 2010, n. 3240] |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2010
| Sull'applicabilita' del principio di automaticita' delle prestazioni anche ai collaboratori a progetto, |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Sulla definizione del mobbing e sua distinzione dalla discriminazione per motivi sindacali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'uso di droghe e la giusta causa di licenziamento |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2019
| Vincolatività del contratto collettivo, sua interpretazione e discrezionalità del giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019