
| Architettura e arte in Giulio Argan [Recensione di: Giulio C. Argan, Progetto e destino. Milano, Il saggiatore, 1965] |
| Carlo Aymonino, Origini e sviluppo della città moderna. Padova, Marsilio, 1971 [Recensione] |
| I cinque anelli di paglia di Firenze |
| Le Corbusier, Urbanistica. Milano, Il Saggiatore, 1967 [Recensione] |
| La farsa-tragedia dello scempio di Roma [Recensione di: Antonio Cederna, Mirabilia urbis. Cronache romane 1957-1965. Torino, Einaudi, 1965] |
| Firenze: la città scomparsa e quella da fare [Recensione di: Edoardo Detti, Firenze scomparsa. Vallecchi, 1970] |
| Francesco Compagna, La politica delle città. Bari, Laterza, 1967 [Recensione] |
| Giuseppe Campos Venuti, Amministrare l'urbanistica. Torino, Einaudi, 1967 [Recensione] |
| Giuseppe Samonà, L'urbanistica e l'avvenire delle città. Bari, Laterza, 1968 [Recensione] |
| Lando Bortolotti, Livorno dal 1748 al 1958. Profilo storico-urbanistico. Firenze, Olschki, 1970 [Recensione] |
| Piero Maria Lugli, Storia e cultura della città italiana. Bari, Laterza, 1967 [Recensione] |
| Una politica per la città. Firenze dei mercanti |
| Strutture urbane e pianificazione [Recensione di: Arthur E. Smailes, Geografia urbana. Padova, Marsilio, 1964 - La città territorio. Bari, Leonardo da Vinci, 1964] |
| Thomas A. Reiner, Utopia e urbanistica. Padova, Marsilio, 1967 [Recensione] |
| I tratti 'borghesi' nella città e nell'edilizia. |
| Urbanistica non porta pena |
| William Alonso, Valore e uso del suolo urbano. Padova, Marsilio, 1967 [Recensione] |