Articoli pubblicati da:
Pellegrini, LucaRisultato della ricerca: (91 titoli )
| A consumi fermi il retail guarda oltre |
Mark up - 2011
| Alla riscoperta dei comportamenti d'acquisto |
Mercati e competitività - 2007
| Apple ci insegna il futuro del retail |
Mark up - 2012
| L'autostrada del mass market porta anche al tradizionale |
Mark up - 2013
| La banalizzazione porterà a maggior concentrazione |
Mark up - 2005
| I benefici immateriali dei prodotti costano troppo |
Mark up - 2010
| Cambia il paradigma dell'esperienza d'acquisto |
Mark up - 2004
| Category Management, bisogni del consumatoree marketing del distributore. |
Commercio - 1997
| Città e commercio, i centri urbani tornano a magnetizzare |
Mark up - 2010
| Il commercio nell'economia italiana: alcune considerazioni relative al decennio 1970-80 |
Economia italiana - 1985
| La concentrazione fa collaborare |
Mark up - 2000
| La concorrenza nel trade sarà tra concentrazione di offerta |
Mark up - 2002
| Il consumatore diventa 'glocale' mixando ingrendienti diversi |
Mark up - 2009
| Il consumo responsabile e il gap fra ricchi e poveri |
Mark up - 2009
Sviluppo e organizzazione - 2004
| Crescita e internazionalizzazione delle imprese di distribuzione |
Sinergie - 1998
| Cultura contro banalizzazione |
Mark up - 2000
| Da riforma a controriforma. La regolamentazione del commercio. |
Mercato concorrenza regole - 2000
| La dimensione settoriale dell'innovazione: la distribuzione commerciale |
Sinergie - 2001
| Le dinamiche della piccola impresa: una nota sul settore commerciale |
L'industria - 1995
| Diritto di resa, deperibilità del prodotto e sostituibilità tra beni concorrenti |
Commercio - 1985
| Discount alimentare, rivoluzione dal volto triste |
Mark up - 2007
| Il discount diventa largo consumo low cost |
Mark up - 2015
| The distributive trades in the Italian economy: some remarks on the decade 1970-80 |
Review of economic conditions in Italy - 1985
| La distribuzione italiana di fronte alla caduta dei consumi |
Mark up - 2006
| Il divieto del sottocosto non ripara dall'inflazione |
Mark up - 2006
| Il drugstore completa il vicinato |
Mark up - 2014
| E' l'assortimento leggibile che fa la differenza |
Mark up - 2003
| E' ora che l'ipermercato esca dalla sua incertezza |
Mark up - 2004
| E' tempo che ci misuriamo sulle commodity di marca |
Mark up - 2005
| Farmaci da banco nella Gda: la virtù dell'equilibrismo |
Mark up - 2006
| Farmaci da banco, qualcuno teme davvero le liberalizzazioni |
Mark up - 2008
| Le farmacie no devono aver paura della Gda |
Mark up - 2006
| La fine dell'era delle esposizioni universali e le incetezze del grande magazzino |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Funzioni commerciali: nuovo baricentro strategico nel sistema del valore dei mercati al consumo? |
Industria & distribuzione - 1999
| Gda e commercio associato, imitazione o rotta di collisione? |
Mark up - 2010
| Genesi e obiettivi delle politiche di marca commerciale |
Commercio - 1990
| La globalizzazione è trainata dalla distribuzione moderna |
Mark up - 2002
| L'ibridazione segue tre tendenze |
Mark up - 2011
| Le implicazioni strutturali dei rapporti fra industria e distribuzione |
Economia dei servizi - 2008
| In vino veritas? Non sempre e non dappertutto |
Mark up - 2012
| L'innovazione commerciale va cercata nei dettagli |
Mark up - 2004
| L'innovazione richiede una prospettiva allargata |
Mark up - 2003
| Le insegne distributive sono consulenti del cliente |
Mark up - 2003
| L'internazionalizzazione della distribuzione e l'Europa del 1992 |
Commercio - 1991
| L'intervento pubblico sulla discriminazione dei prezzi: il caso della Gran Bretagna |
Commercio - 1992
| Introduzione: sistema del valore e imprese di distribuzione |
Sinergie - 1998
| Ipermercati e specialisti, sfida non consigliabile |
Mark up - 2006
| L'ipermercato è alla ricerca di una nuova identità |
Mark up - 2003
| Ipermercato, è duro esser grandi quando è tempo di recessione |
Mark up - 2011
| Il largo consumo visto al rallenty e il ruolo svolto da Indicod-Ecr |
Mark up - 2009
| La libreria cambia percorso |
Mark up - 2001
| Luoghi dell'acquisto e relazione con il consumatore |
Micro & macro marketing - 2001
| Marca commerciale e rapporti industria-distribuzione |
Micro & macro marketing - 1995
| Marche commerciali, la Gdo va in cucina |
Mark up - 2013
| Marche e insegne: valori e ruoli |
Economia & management - 1996
Micro & macro marketing - 1996
| Il negozio del futuro sarà la bottega |
Mark up - 2000
| Nell'abbigliamento la crisi premierà il ruolo dei monomarca |
Mark up - 2009
| Non-food, nuova frontiera del super |
Mark up - 2001
| Nuovi prodotti e logiche di assortimento della distribuzione |
Commercio - 1990
| Gli operatori indipendenti hanno bisogno di un regista |
Mark up - 2002
| Osservatorio Fresh Format |
Mark up - 2015
| Per creare valore bisogna differenziare l'offerta |
Mark up - 2005
| Per fare l'Edpl è necessario selezionare l'assortimento |
Mark up - 2005
| Più store brand per uscire dalla spirale delle promozioni |
Mark up - 2011
| I prezzi bassi non bastano a comunicare convenienza |
Mark up - 2003
| I prezzi si sono personalizzati |
Mark up - 2000
| La qualità non è solo funzionale ma comprende anche il 'context' |
Mark up - 2002
| Quano l'incertezza è estrema: meno mobilità, scorte e liquidità |
Mark up - 2001
| Quelle esternalità negative e il consumo responsabile |
Mark up - 2010
| I rapporti industria-distribuzione: modelli integrati e ricerca di cooperazione |
Economia e politica industriale - 2008
| Regolamentare il sottocosto? |
Industria & distribuzione - 2001
| Le relazioni pericolose fra media, aspettative e recessione |
Mark up - 2009
| La ricerca di convenienza ormai non ci lascerà più |
Mark up - 2004
| Ripulire gli assortimenti? Sì, ma con in mente un format |
Mark up - 2008
| Servizi commerciali e innovazione: una nota metodologica |
Commercio - 1988
| Showrooming: portoghesi con il cellulare |
Mark up - 2013
| Strategie di acquisto dei consumatori e rapporti industria-distribuzione nel grocery |
Economia e politica industriale - 1987
| Strategie di mercato e politiche distributive nella stampa quotidiana |
Finanza marketing e produzione - 1986
| Struttura distributiva e concentrazione industriale: il caso dell'industria alimentare |
Commercio - 1988
| Sulla specializzazione si gioca il futuro dell'iper |
Mark up - 2006
| Super-e-store: la 'password' per far crescere il grocery |
Mark up - 2014
| Superette, un format elastico |
Mark up - 2015
| Il supermercato e le sue radici |
Mark up - 2015
| Tesco valorizza la prossimità negli Usa con il food service |
Mark up - 2008
| Tipologie di marca : logiche di portafoglio e logiche di assortimento |
Commercio - 1995
Sviluppo e organizzazione - 1993
| Troppo costoso e invivibile un mondo senza marche |
Mark up - 2002
| Una verifica delle determinanti delle trasformazioni nella distribuzione al dettaglio italiana |
Commercio - 1987
| Il vero problema non sono i prezzi, ma il reddito |
Mark up - 2004