Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
Risultato della ricerca: (161 titoli )
| Agricoltura di comunità e servizi di 'cura' alle persone |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Aiuti all'imprenditoria giovanile in agricoltura e momento di sussistenza dei requisiti ([Nota a sentenza] T.A.R. Basilicata, Sez.I 26 luglio 2013, n.423) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| L'ambito di applicazione e le modalità di svolgimento della 'valutazione di incidenza ambientale' (VINCA). Chiarimenti (non definitivi)arrivano dalla giurisprudenza amministrativa siciliana ([Nota a sentenza]Cons.giust.amm. Reg. Sic. 15 gennaio 2014, n.4) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Ampliamento di centrale termica e presupposti per il rinnovo della procedura VIA ([Nota a sentenza] T.A.R Abruzzo-Pescara, Sez.I 23 gennaio 2013, n.1722) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Gli appostamenti fissi in cerca di legittimazione paesaggistica e edilizia ([Nota a sentenza] Corte cost. 13 giugno 2013, n.139) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Le autorizzazioni sulle acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose. Mani libere alla P.A. ([Nota a sentenza]T.A.R Valle d'Aosta 18 settembre 2013, n.59) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Bonifica di sito contaminato e responsabilità del proprietario incolpevole. Aspettando Godot ([Nota a sentenza]T.A.R. Toscana, Sez.II 8 ottobre 2013, n.1342) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La comparazione nella etichettatura dei prodotti alimentari ([Nota a sentenza]T.A.R. Lazio-Roma, Sez.I 17 settembre 2013, n. 8313) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Espropriazione di area edificabile coltivata. Al proprietario/coltivatore l'indennità aggiuntiva non spetta (o forse sì) ([Nota a sentenza]Cass. Sez.I Civ. 31 maggio 2013, n.13840) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Health claim sulle etichette dei prodotti alimentari al vaglio della Corte di giustizia ([Nota a sentenza] Corte di giustizia UE, Sez.IX 18 luglio 2013,in causa C-299/12) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Impianti fotovoltaici in zona agricola utile. Perdita di chance da ritardi burocratici. ([Nota a sentenza]T.A.R. Toscana, Sez.II 8 ottobre 2013, n.1345) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Impianto di discarica di rifiuti e parificazione della barriera artificiale con quella geologica ([Nota a sentenza]Cons. Stato Sez.V 17 maggio 2013, n.2683) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Impianto eolico tra VIA e compatibilità energetico-ambientale: la modifica degli elaborati progettuali e la ri-azione amministrativa ([Nota a sentenza]T.A.R. Marche,Sez.I 18 aprile 2013, n.298) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| L'indeterminatezza dell'oggetto degli atti concessori ne determina la nullità ai sensi e per gli effetti dell'art.21 septies della legge n.241/1990 ([Nota a sentenza]T.A.R. Molise, Sez.I 23 luglio 2013, n.506) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Limiti alla competenza regionale in materia di autorizzazione unica degli impianti mobili di smaltimento e di recupero ([Nota a sentenza]T.A.R. Abruzzo, Sez.IV 2 luglio 2013,n.624 |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Niente agevolazioni se l'azienda è ceduta con più atti ([Nota a sentenza]Cass. Sez. Trib. 24 luglio 2013, n.17965) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La prelazione del confinante nell'interpretazione della giurisprudenza |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Realizzazione di un impianto di energia di fonti rinnovabili al vaglio del Consiglio di Stato ([Nota a sentenza]Cons. Stato Sez.V 2 settembre 2013, n.4340) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il rischio di mancata tutela dinanzi a procedure espropriative illegittime ([Nota a sentenza]Cons. Stato, Sez.IV 4 settembre 2013, n.4441) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Sistemi di canalizzazione ed effettiva utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Pen. 2 aprile 2013, n.15043) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Tutela della concorrenza e differenziali di regolazione regionale a garanzia di diritti individuali e di coesione sociale ([Nota a sentenza]Corte cost. 6 dicembre 2013, n.292) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Valutazione d'incidenza e autorizzazione unica: il legame procedimentale non tollera diversioni amministrative ([Nota a sentenza]T.A.R. Molise, Sez.I 4 giugno 2013, n.395) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Aree contigue ai parchi e prelievo venatorio ([Nota a sentenza] Corte costituzionale 21 maggio 2014, N.136) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Brevi considerazioni sul 'trattamento' dei rifiuti in seguito a recente giurisprudenza ([Nota a sentenza] Corte di giustizia UE, Sez.VI 15 ottobre 2014, in causa C-323/13; Cons. Stato, Sez. V 23 ottobre 2014, n. 5242) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il Consiglio di Stato apre definitivamente sui sistemi alternativi di riciclo degli imballaggi ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. VI 20 giugno 2013, n. 3362-3363) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il Consiglio di Stato conferma l'esistenza dell'abuso nel mercato dei fungicidi antiperonosporici ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. VI 29 gennaio 2013, n. 548) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Consumo e risparmio di suolo: uno sguardo al presente ed uno al futuro |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Dal 'gruppo' alle 'reti': note minime sull'integrazione delle imprese agricole per il controllo del mercato |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La decadenza dal diritto di riscatto e il principio della scissione degli effetti della notifica dell'atto di citazione ([Nota a sentenza] Cass. Sez. III Civ. 3 gennaio 2014, n. 40) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Decadenza dal diritto di riscatto per mancato pagamento del prezzo ([Nota a sentenza] Trib. Teramo 23 luglio 2014, n. 1083) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La diretta applicabilità del principio di precauzione in materia ambientale ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. IV 21 agosto 2013, n. 4227) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| In tema di autorizzazione unica per la costruzione e gestione di un impianto di produzione di energia elettrica alimentato a biomasse ([Nota a sentenza] T.A.R. Sicilia - Palermo, Sez. II 18 dicembre 2013, n. 2484) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Inderogabilità delle misure minime di conservazione delle zone protette ([Nota a sentenza] T.A.R. Lazio-Roma, Sez. I ter - 9-7-2013, n. 6803 |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Legittimità dell'inibizione di lavori edilizi anche prima dell'imposizione di vincolo paesaggistico ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. VI 24 ottobre 2013, n. 5146) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| I limiti alle emissioni in atmosfera sono applicabili anche agli impianti di energia da fonti rinnovabili ([Nota a sentenza] T.A.R. Piemonte, Sez. I 9-10- 2013, n. 1046) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La modifica dell'autorizzazione integrata ambientale. Impianto d'incenerimento CDR-Q: approfondimenti sulla legittimazione ad agire in giudizio delle associazioni ambientaliste ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. V 26 novembre 2013, n. 5611) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Nessuna agevolazione per chi decade da un beneficio fiscale |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| L'operatività della l. 26 maggio 1965, n. 590 in relazione ai contratti agrari, alla capacità lavorativa e al diritto di prelazione ([Nota a sentenza] Cass. Sez. III Civ. 30 maggio 2014, n. 12267) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il parere espresso dall'Ispettorato sulla sussistenza dei requisiti per il riconoscimento delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina non è vincolante per l'Amministrazione finanziaria ([Nota a sentenza] Cass. Sez. Trib. 8 ottobre 2013, n. 22837) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La 'peculiarità' del diritto ambientale consente la proposizione di un ricorso ad oltre due anni dalla pubblicazione all'albo degli atti impugnati: il caso delle serre fotovoltaiche a Narbolia ([Nota a sentenza] T.A.R. Sardegna, Sez. I 11 novembre 2014, n. 599) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il Presidente dell'ente consortile aggiudicatario è responsabile per il mancato rispetto delle prescrizioni dell'AIA anche in caso di concessione a terzi e di successione di leggi (omogenee) ([Nota a sentenza] Cass. Sez. III Pen. 27 febbraio 2014, n. 9614) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Una querelle mai sopita: esasperazione dell'intervento penale e principio di offensività (a proposito dell'art. 279, T.U. ambiente) ([Nota a sentenza] Cass. Sez. III Pen. 10 giugno 2014, n. 24334) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| : La raccolta e il trasporto di rifiuti in forma ambulante (dopo la sentenza cass. Sez. III Pen. 9 luglio 2014, n. 29992) ([Nota a sentenza] Cass. Sez. III Pen. 9 luglio 2014, n. 29992 (c.c.)) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Rapporti tra procedimento autorizzatorio degli impianti di produzione di energia rinnovabile e procedimento ablatorio: la durata della dichiarazione di pubblica utilità inclusa nell'autorizzazione unica ([Nota a sentenza] T.A.R. Puglia - Lecce, Sez III 30 giugno 2014, n. 1610) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Rifiuti interrati e diritto di proprietà: illegittimo l'ordine di rimozione sui generis ([Nota a sentenza] T.A.R. Puglia - Lecce, Sez. I 4 novembre 2014, n. 2631) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Sulla legittimazione ad impugnare il permesso di ricerca ed estrazione di minerali in area comprendente un'azienda agricola ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. V 27 agosto 2014, n. 4384) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il tentativo di conciliazione quale condizione di procedibilità anche della domanda riconvenzionale nelle controversie agrarie ([Nota a sentenza] Cass. Sez. III Civ. 26 maggio 2014, n. 11644) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Autorizzazioni degli impianti da fonti rinnovabili: ruolo delle linee guida statali e puzzle delle semplificazioni regionali ([Nota a sentenza]Corte cost. 27 gennaio 2014, n.11) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Birdstrike: divieto di realizzazione di nuove 'zone umide', nonché di 'aree naturali protette' quali fonti di attrattiva dell'avifauna presso siti aeroportuali ([Nota a sentenza]T.A.R.Lazio-Roma,Sez.III ter 25 settembre 2013, n.8451) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il canone di affitto dei fondi rustici: la Cassazione ci ripensa? |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il Consiglio di Stato afferma la necessità della previa autorizzazione paesaggistica per l'ampliamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili in caso di rilevanti modifiche del paesaggio e del territorio ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. V 15 luglio 2013, n.3800) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| D.l. 10 dicembre 2013, n.136 in tema di emergenze ambientali |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La detenzione precaria del fondo non consente la conversione ope legis ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Civ.14 maggio 2013, n.11546) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Discarica e migliori tecniche disponibili tra tutela del territorio e compatibilità ambientale: illegittima l'ordinanza comunale in caso di previa VIA regionale([Nota a sentenza]T.A.R. Puglia-Lecce, Sez.I 7 febbraio 2014, n.345) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La disciplina transitoria nei giudizi in tema di usi civici ([Nota a sentenza]Corte d'app. Roma, Sez. spec. usi civici 9 novembre 2013, n.29) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La discrezionalità della P.A. in materia di emissioni odorigene ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez.III 24 settembre 2013, n. 4687) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La fauna d'allevamento al vaglio del giudice penale ([Nota a sentenza] Cass.Sez.III Pen. 29 maggio 2013, n.23085) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| L'importanza dello screening nella giurisprudenza costituzionale ([Nota a sentenza]Corte cost. 4 luglio 2013, n.178) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Inquadramento previdenziale dell'impresa nel settore agricolo ([Nota a sentenza]Cass. Sez.Lav. 15 maggio 2013, n.11707) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Necessità del previo decreto di svincolo per la realizzazione di impianto eolico su terreno gravato da usi civici ([Nota a sentenza]T.A.R. Campania-Napoli,Sez.VII 7 giugno 2013, n.3032) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Non risarcibile l'incolpevole ritardata consegna del sito d'interesse nazionale se il procedimento si è articolato rebus sic stantibus e non sine die e l'utilità sia stata medio tempore ottenuta ([Nota a sentenza]Cons.Stato, Sez.IV 4 novembre 2013, n.5290) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Oneri economici in sede di autorizzazione unica per energie rinnovabili: il T.A.R. per il Lazio ne precisa i confini ([Nota a sentenza]T.A.R.Lazio-Roma, Sez.I ter 9 luglio 2013, n.6806) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Ordine di messa in sicurezza delle acque di falda ed individuazione del responsabile dell'inquinamento ([Nota a sentenza]T.A.R.Campania-Napoli, Sez.I 3 luglio 2013, n.3374) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La perentorietà del termine di rilascio dell'autorizzazione unica per la realizzazione di impianti eolici ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez.V 15 maggio 2013, n.2634) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Piani paesaggistici e valutazione ambientale strategica: un binomio inscindibile? ([Nota a sentenza] T.A.R. Sicilia-Catania, Sez.II 2 ottobre 2013, n.2384) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La più classica delle occupazioni illegittime ([Nota a sentenza] T.A.R. Basilicata, Sez. I 22 ottobre 2013, n. 632) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La prelazione del confinante nell'interpretazione della giurisprudenza (Parte II) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Prelazione e confine: interpretazioni sempre più riduttive ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Civ. 15 maggio 2013, n.11757) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il principio di responsabilità condivisa tra i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti ([Nota a sentenza] T.A.R. Veneto, Sez.III 16 ottobre 2013,n.1179) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| 'Ridefinizione e rinnovo',con intervento legislativo,dei rapporti agrari - scaduti o già rinnovati - intercorrenti tra la Regione Lazio e gli affittuari di fondi divenuti di proprietà regionale.Ricorsi al Tribunale da parte degli affittuari esclusi ed esito dei giudizi([Nota a sentenza]Trib.Roma,Sez.spec.agr. 29 luglio 2013, n.8044-8050) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il riutilizzo del materiale organico a fini di concimazione: presupposti e limiti ([Nota a sentenza] Cass.Sez.III Pen. 13 settembre 2013, n.37548) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Sulla (im)possibilità di imporre con ordinanze contingibili e urgenti interventi di gestione post-operativa di un'ex-discarica al nuovo proprietario dell'area, estraneo allo smaltimento dei rifiuti ([Nota a sentenza]T.A.R. Liguria, Sez.II 6 febbraio 2014, n.225) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Verso la sostituzione dei richiami vivi con richiami da allevamento nela caccia da appostamento ([Nota a sentenza] T.A.R. Lombardia-Brescia, Sez.II 22 gennaio 2014, n.56) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Accertamento dei requisiti per il riconoscimeto della qualifica di IAP da parte del Comune ([Nota a sentenza]T.A.R. Lazio-Roma, Sez.II ter 15 maggio 2014, n.5132) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| L'affrancazione delle colonie migratorie: un caso particolare ([Nota a sentenza] Corte d'app. Roma, Sez. spec. agr. 3 dicembre 2013, n.5248) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Agevolazioni fiscali negli atti di trasferimento di terreni dell'ISMEA ([Nota a sentenza]Cass. Sez.V Civ. 15 novembre 2013, n.25682) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Aiuti comunitari: ancora sulla qualifica di giovane agricoltore in capo a società semplice costituita da due soci, una persona fisica e una persona giuridica ([Nota a sentenza]T.A.R. Lombardia-Brescia, Sez.II 28 gennaio 2013, n.83) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Aspetti fiscali nell'usucapione dei fondi rustici |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Attività di allevamento di animali svolta su terreni oggetto di usi civici: accertamento fiscale, ripartizione dell'onere probatorio e reddito agrario ([Nota a sentenza]Cass. Sez. Trib. 14 febbraio 2014, n.3487) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Una conferma del principio di non aggravamento ([Nota a sentenza] Cons. Stato Sez.V 12 novembre 2013, n.5417) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La Consulta dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'iniziativa processuale del Commissario usi civici ([Nota a sentenza]Corte cost. 11 febbraio 2014, n.21) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Difetto di legittimazione del consigliere regionale ad impugnare la delibera regionale sulle misure di conservazione nelle zone protette ([Nota a sentenza]T.A.R Lazio-Roma, Sez.I ter 9 luglio 2013, n.6805) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Dissesto idrogeologico del fondo a monte con smottamento sull'altrui fondo a valle: quale responsabilità? |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Etiam Homerus quandoque dormitat: la Cassazione e le concessioni agricole stagionali ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Civ. 11 dicembre 2013, n.27761) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Fabbricati rurali: la Cassazione si adegua? ([Nota a sentenza] Cass. Sez.VI Civ. 10 gennaio 2014, n.422 ord.) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Funzione sociale della proprietà ed obbligo di rimozione di rifiuti abusivamente sversati ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Pen. 9 dicembre 2013, n.49327) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Impianto di cogenerazione tra determinazione dei valori I.E.N. e prezzo di cessione incentivante: la clausola di favore è rebus sic stantibus ([Nota a sentenza]Cons. Stato, Sez.VI 16 maggio 2013, n.2659) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli tra subordinazione e altre tipologie di rapporti ([Nota a sentenza]Trib. Catania, Sez. Lav. 7 febbraio 2013, n.298) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Legittimazione processuale dei sindacati e confini della giurisdizione amministrativa ([Nota a sentenza]Cons.Stato, Sez.V 15 luglio 2013, n.3824) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Legittimazione processuale e vicinitas ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez.V 26 settembre 2013, n.4755) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il 'maneggio' di cavalli è bene strumentale all'impresa agricola? ([Nota a sentenza] T.A.R. Sicilia-Palermo, Sez.II 6 febbraio 2014, n.665) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Natura giuridica delle acque meteoriche di dilavamento: dubbi e perplessità negli orientamenti della Corte Suprema di cassazione ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Pen. 22 gennaio 2014, n.2867) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Pagamenti supplementari e conformità ai princìpi di non discriminazione, della libera concorrenza ed agli obiettivi della politica agricola comune:l'intervento della Corte di giustizia sul'art.69 del regolamento (CE)n.1782/2003 ([Nota a sentenza]Corte di giustizia UE, Sez.V 19 settembre 2013,in causa C-373/11) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Pianificazione degli impianti di gestione dei rifiuti speciali e legittimità delle fasce di rispetto per i siti sensibili: un modello di 'prevenzione' ([Nota a sentenza]T.A.R. Sardegna, Sez.I 26 novembre 2013, n.755) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Piano faunistico-venatorio e calcolo delle quote di territorio protetto, omogeneità degli ambiti di caccia, numero degli appostamenti fissi e attività addestrativa dei cani ([Nota a sentenza]T.A.R. Liguria, Sez.II 31 ottobre 2013, n.1279) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Posta la parola 'fine' alla vexata questio sull'imponibiità dei fabbricati rurali ai fini dell'ICI/IMU? ([Nota a sentenza]Cass. Sez.VI Civ. 10 gennaio 2014, n.422 ord.) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Realizzazione di un pilastro e modificazione di fondo rustico ([Nota a sentenza] Cass. Sez.II Pen. 10 aprile 2013, n.16336) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La reclame delle acque minerali naturali: l'intervento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato ([Nota a sentenza]Autorità garante della concorrenza e del mercato 9 novembre 2013, n.24608) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il requisito del tempo di lavoro dello IAP tra accertamento regionale e verifica dell'INPS ([Nota a sentenza] T.A.R. Toscana, Sez.II 7 maggio 2014, n.780) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Restrizioni all'AIA in sede di rinnovo: è formalmente limitata la potestas variandi della P.A. ([Nota a sentenza] T.A.R. Toscana, Sez.II 28 febbraio 2014, n.408) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il rifiuto non cambia nel tempo perché le norme non prevedono questo: spunti da una sentenza del Consiglio di Stato ([Nota a sentenza]Cons.Stato, Sez.V 20 febbraio 2014,n.818) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Rigore e flessibilità nella giurisprudenza sulle cave ([Nota a sentenza] T.A.R. Campania - Napoli, Sez.IV 15 luglio 2013, n.3673) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il rompicapo delle terre e rocce da scavo provenienti da piccoli cantieri e le Regioni abbandonate a se stesse ([Nota a sentenza]Corte cost. 2 aprile 2014, n.70) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Una sentenza di merito che ritiene ostativo al riscatto del coltivatore diretto confinante l'insediamento sul fondo di un affittuario non-coltivatore diretto ([Nota a sentenza]Corte d'app. Trieste, Sez.I Civ. 14 gennaio 2014, n.95) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Sul coefficiente di calcolo della liquidazione degli usi civici: valore venale del terreno o valore dei diritti estinti? ([Nota a sentenza]T.A.R. Lazio-Latina, Sez.I 11 aprile 2014, n.306) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Sull'inammissibilità del risarcimento dei danni a seguito dell'incostituzionalità della norma regionale che preclude la realizzazione di un parco fotovoltaico in oasi faunistica ([Nota a sentenza]T.A.R. Puglia-Lecce,Sez.I 7 novembre 2013,n.2254) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Sulla raccolta del materiale spiaggiato (in particolare le alghe) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Usi civici e partecipazione al procedimento amministrativo ([Nota a sentenza] T.A.R Lazio-Roma, Sez.I ter 26 marzo 2014, n.3360) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| L'autosufficienza e la prossimità nella gestione dei rifiuti: riflessioni sul potere commissariale extra ordinem ([Nota a sentenza] T.A.R. Lazio-Roma, Sez.II bis 15 luglio 2013, n.7059 |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Brevi considerazioni su tre sentenze della Suprema Corte in tema di riscatto da parte del confinante ([Nota a sentenza] Cass.Sez.III Civ. 12 febbraio 2013, n.3292) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Un caso di risoluzione del contratto di affitto di fondo rustico per impossibilità sopravvenuta della prestazione ([Nota a sentenza] Corte d'app. Roma, Sez. spec. agr. 25 marzo 2014) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Le disavventure costituzionali di una legge campana ([Nota a sentenza]Corte cost. 12 dicembre 2013, n. 303) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| E' illegittima l'interruzione dell'endo-procedimento locale autorizzatorio per la produzione di energia elettrica da biogas se ultra leges, super iura e/o extra-ordinamentale ([Nota a sentenza]T.A.R. Marche, Sez.I 10 ottobre 2013, n.659) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Espropriazione di area non edificabile. Alla società cooperativa affittuaria del fondo espropriato spetta l'indennità aggiuntiva? ([Nota a sentenza] Cass.Sez.I Civ. 8 agosto 2013, n.18968) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Impianti energetici da biomasse in zona agricola: la Cenerentola della filiera corta ([Nota a sentenza] Corte cost. 11 giugno 2014, n.166) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Impianto per la torrefazione del caffè ed emissioni in violazione delle prescrizioni imposte. ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Pen.24 settembre 2013, n.39404) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| In tema di quote latte, la disciplina italiana non contrasta con il diritto comunitario né presenta profili di illegittimità costituzionale ([Nota a sentenza]T.A.R. Piemonte, Sez.II 24 settembre 2013, n.1044) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| L'inquadramento costituzionale dell'annunciata disciplina del suolo agricolo quale bene comune |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Installazione di impianti di distribuzione carburante: area protetta prospiciente (contigua con) determinate zone ([Nota a sentenza]Cons.Stato, Sez.V 7 ottobre 2013, n.4920) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Introduzione alla disciplina di residui e contaminanti |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| IRPEF - Accertamento sintetico per il coltivatore diretto che non è in grado di dimostrare gli ulteriori redditi ([Nota a sentenza] Cass. Sez.Trib. 16 maggio 2014, n.10747) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| IVA agricola: l'onere della prova compete al contribuente ([Nota a sentenza] Cass. Sez. Trib. 24 luglio 2013, n.17951) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Legislazione regionale sull'energia da fonti rinnovabili: il caso Puglia ([Nota a sentenza] Corte cost. 17 dicembre 2013, n. 307) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Legittimazione della Provincia per la tutela dell'ambiente e carattere agricolo dell'itticoltura ([Nota a sentenza]T.A.R. Lombardia-Brescia, Sez.II 26 marzo 2014, n.304) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La materia prima secondaria e la trasformazione del rifiuto: da problema a risorsa ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Pen. 15 aprile 2014, n.16423) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La PAC merita di entrare a pieno titolo nell'espropriazione per p.u. ([Nota a sentenza]Cons.Stato, Sez.IV 29 maggio 2014, n.2779) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Piano paesaggistico: VAS sì o no? ([Nota a sentenza] T.A.R. Sicilia-Catania, Sez.II 9 ottobre 2013, n.2400) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La previsione da parte dell'amministrazione di uno specifico requisito del rifiuto da recuperare rientra nell'ambito dell'ampia discrrezionalità riconosciuta dal legislatore. ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Pen. 9 maggio 2013, n.19955) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Punibile l'esercizio della caccia in ZPS anche in caso di ri-perimetrazione del parco ([Nota a sentenza] Cass. Sez.III Pen. 1° aprile 2014, n.14950) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| I rapporti tra le procedurte di VIA (art.26 del d.lgs. n.152/2006) e di autorizzazione unica (art.12 del d.lgs. n.387/2003). I tempi non combaciano. ([Nota a sentenza]Cons.Stato,Sez.V 11 febbraio 2014,n.662) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Raccordi tra la normativa ambientale e il codice dell'amministrazione digitale |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Lo slogan c'è e si vede: l'advertising comunication ad oggetto il latte in polvere ([Nota a sentenza]Autorità garante della concorrenza e del mercato 29 gennaio 2014, n.24778) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Spedizioni transfrontaliere di rifiuti: potere di informazione funzionalizzato alla tutela ambientale (non al mercato) e motivazione necessaria per negare la spedizione([Nota a sentenza]T.A.R. Veneto, Sez.III 2 aprile 2014,n.447) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Sull'autorizzazione di impianto di compostaggio e lombricompostaggio. ([Nota a sentenza]Cons. Stato, Sez.V 20 dicembre 2013, n.6124) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Sull'estinzione dei diritti dei concedenti di fondi rustici con contratti di livello ([Nota a sentenza]Cass.Sez.II Civ. 21 febbraio 2014, n.4201) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Sulla grave criticità dei rifiuti della Provincia di Roma e poteri del Commissario ([Nota a sentenza] T.A.R. Lazio-Roma, Sez.II bis 5 luglio 2013, n.6647) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Tra contrasti normativi e procedure espropriative, la giurisprudenza aiuta le energie rinnovabili ([Nota a sentenza]T.A.R. Marche, Sez.I 18 aprile 2013, n.301) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione: reato di danno o di pericolo? ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Pen. 10 febbraio 2014, n.6108) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Agriturismo e contributo di costruzione: riflessioni sul tema |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Ancora sulla responsabilità dell'inquinamento e sulla prova per presunzioni ([Nota a sentenza] T.A.R. Piemonte, Sez.I 5 maggio 2014, n.763) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Un caso di frode in commercio per l'aggiunta di acqua e barbabietola da zucchero al vino ([Nota a sentenza] Cass. Sez.III Pen. 18 novembre 2013, n. 46183) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La compatibilità paesaggistica tra la tutela del diritto di proprietà e dell'ambiente nell'interpretazione della Corte di giustizia: quando l'eccezione conferma la regola ([Nota a sentenza] Corte di giustizia UE, Sez.X 6 marzo 2014) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Con lo Stato nulla di scontato! Ribadita l'obbligatorietà della forma scritta nei contratti stipulati dalla P.A. ([Nota a sentenza]Cass. Sez.III Civ. 8 maggio 2014, n. 9975) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La Consulta rettifica la tutela paesaggistica dei demani civici della Sardegna ([Nota a sentenza]Corte cost. 18 luglio 2014, n. 210) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Della concessione di pascolo senza il ricorso all'asta pubblica e del risarcimento patrimoniale di danno da parte del (potenziale) concessionario ([Nota a sentenza]T.A.R. Abruzzo-L'Aquila, Sez.I 7 novembre 2013, n.931) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La determinazione delle CSC nella bonifica dei siti produttivi |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Diritto di superficie su terreno agricolo([Nota a sentenza] Cass. Sez.V Civ. 4 luglio 2014, n.15333) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Espropri e risarcimento: tra strane deleghe, l'eterno rimpallo di competenze tra giudice ordinario e amministrativo ([Nota a sentenza]T.A.R. Puglia-Lecce, Sez.I 23 settembre 2013, n.1997) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Espropriazione di aree agricole. la Cassazione dice: il VAM (valore agricolo medio) è vivo e (parzialmente) vegeto ([Nota a sentenza] Cass. Sez.I Civ. 24 aprile 2014, n.9269) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Estensione all'imprenditore agricolo-professionale delle agevolazioni tributarie e creditizie previste per il coltivatore diretto ([Nota a sentenza] Comm. trib. reg. Puglia - Sez. dist. Foggia, Sez.XXVII 19 MARZO 2014, N.639) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La norma regionale tra esegesi territoriale ex post ed ordinamento generale: le res communes omnium ([Nota a sentenza] Corte cost. 17 dicembre 2013, n. 308) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Normativa comunitaria e disciplina nazionale in tema di installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili ([Nota a sentenza]T.A.R. Puglia-Bari, Sez.I 24 luglio 2013, n.1182) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Per i fabbricati collabenti nuove regole |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La prelazione (agraria) parziale è ammissibile se la porzione di fondo coltivata dall'affittuario è autonoma dal punto di vista strutturale, funzionale e produttivo ([Nota a sentenza] Cass. Sez.III Civ. 7 marzo 2014, n. 5414) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Problemi vecchi e nuovi in materia di caccia: valutazione di incidenza (VINCA), proroga dei piani faunistico-venatori (PFV), divieto di caccia nei valichi montani, ridefinizione territoriale della Zona delle Alpi ([Nota a sentenza]T.A.R. Lombardia-Brescia, Sez.II 9 aprile 2014, n.362) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| La responsabilità oggettiva dell'autore e la posizione di garanzia del proprietario ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez.VI 11 settembre 2013, n.4490) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Rifiuti ed ordinanza di bonifica del sito tra interessi generali e diritti soggettivi: non responsabile il proprietario incolpevole del pericolo di inquinamento ([Nota a sentenza] T.A.R. Piemonte, Sez.I 13 giugno 2014, n.1056) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Rimozione di rifiuti abbandonati e responsabilità della Regione ([Nota a sentenza]Cons. Stato, Sez.V 10 giugno 2014, n.2977) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Simulazione del corrispettivo e principio della 'parità di condizioni' ([Nota a sentenza] Cass. Sez.III Civ. 4 giugno 2013, n.14046) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| Sulla esecuzione di lavori di escavazione in mancanza di autorizzazione paesaggistica ([Nota a sentenza] Cass. Sez.III Pen. 27 gennaio 2014 n. 3655 c.c.) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014
| I tratturi nel patrimonio culturale ([Nota a sentenza] Cass. Sez.III Pen. 16 maggio 2014, n. 20443 c.c.) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2014