Articoli pubblicati da:
Spangher, GiorgioRisultato della ricerca: (288 titoli )
| 513 e 210 c.p.p. in relazione al tema delle liste testimoniali: Opinioni |
L'Indice penale - 1999
| Abbreviato ed ergastolo: un dubbio, forse non fondato (Osservazione a Corte cost., 29 ottobre 2021 n. 208) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| L'acquisizione dei tabulati dopo la sentenza della Corte di Giustizia |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2021
| Alla persona offesa resta precluso l’accesso alla legge Pinto (Osservazione a Corte cost., 28 ottobre 2021 n. 203) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Un'altra violazione del divieto di reformatio in peius (...e non solo) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Un anno di giurisprudenza costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
| Annullamento della decisione di resame ed efficacia delle misure coercitive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Antiterrorismo : come cambiano le ' regole del gioco ' |
Il corriere del merito - 2005
| L'appellabilità delle sentenze di proscioglimento |
Criminalia - 2007
| Appello alla parte civile e divieto della reformatio in peius |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Appunti per una riforma dell'ordinamento giudiziario. |
Corriere giuridico - 2003
| Archiviazione e trasmissibilità al gip degli atti coperti dal segreto di Stato : osservazione a sent. (25 ottobre) 10 novembre 2000 n. 487. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
| L'art. 309, 10° comma, c.p.p.: una norma 'usa e getta' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Art. 309 comma 10 c.p.p.: una decisione ' al ribasso' (Osservazione a Corte cost. 3 novembre 2016 n. 233) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| Art.34 c.c.p.: i punti fermi della giurisprudenza costituzionale(Corte cost.28 febbraio 2003 n.54) |
Giurisprudenza costituzionale - 2003
| Art. 507 c.p.p.: una messa a punto non risolutiva [Nota a sentenza: Corte Cost., 26 febbraio 2010, n. 73] |
La giustizia penale [1930] - 2010
| L'art.554-bis, 5° comma, c.p.p. non regola il principio di correlazione tra accusa e sentenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Gli assi portanti, processuali e di prevenzione, della legge antiterrorismo |
Studium iuris - 2015
| L'attuazione del giusto processo con la legge sulla formazione e valutazione della prova (II); Legge 1 marzo 2001, n. 63: Le misure cautelari |
Diritto penale e processo - 2001
| Autonomia del Giudice e funzione nomofilattica della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'avvocato in costituzione per i 30 anni del codice di procedura penale |
Diritto penale e processo - 2018
| Azione civile e processo penale |
Archivio penale - 2013
| L'azione di contrasto al terrorismo internazionale: le novità nella legge n.155 del 2005 |
Studium iuris - 2006
| Azione di responsabilità del magistrato e rimessione dei procedimenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| B) Le norme di diritto processuale penale |
Diritto penale e processo - 1998
| Bicamerale e giustizia silenzi e carenze per il processo penale nel |
L'Indice penale - 1998
| Brevi considerazioni in tema di esecuzione delle pene |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2024
| Brevi riflessioni sistematiche sulle misure cautelari dopo la legge n. 47 del 2015 |
Rivista trimestrale della scuola di perfezionamento per le forze di polizia - 2015
| Cani e gatti...in Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Il captatore informatico nella riforma delle intercettazioni |
Studium iuris - 2021
| Cartabia (e non solo): scenari 2023-2024 |
Rivista di polizia - 2023
| Cartabia tra condivisioni e vischiosità |
Cassazione penale - 2023
| La Cassazione giustifica la 'disparità delle armi' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Codice rosso Professore. I profili processuali |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2020
| Come è nato 'Diritto penale e processo' |
Archivio penale - 2024
| Il comma 10 dell'art. 309 si applica al riesame cautelare reale |
Diritto penale e processo - 2015
| Il comma 10 dell'art. 309 si applica al riesame cautelare reale |
Diritto penale e processo - 2015
| Un compleanno con molte-troppe ombre |
Diritto penale e processo - 2009
| Con la crescita dei componenti laici si conquista anche vicepresidenza (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
| Confermata la giurisprudenza in tema di incompatibilità del giudice penale |
Studium iuris - 2022
| Considerazioni sparse in tema di legittima difesa domestica |
Studi senesi - 2016
| Il 'contrasto' alla corruzione nell'orizzonte della politica criminale |
Percorsi costituzionali - 2012
| Il contrasto (inconsapevole) in tema di applicabilità delle norme favorevoli della Riforma Cartabia durante la vacatio legis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| La (contro)riforma delle intercettazioni telefoniche |
Studium iuris - 2020
| Convertito il decreto-legge in tema di competenza per materia ed interrogatorio di garanzia. A) Legge 21 aprile 1999, n. 109 in G.U. 23 aprile 1999, n. 94 ; B) Testo del d-l. 22 febbraio 1999, n. 29, coordinato con la l. 21 aprile 1999, n. 109 |
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 2000
Diritto penale e processo - 2000
Diritto penale e processo - 2000
Diritto penale e processo - 2000
Diritto penale e processo - 2000
Diritto penale e processo - 2000
Diritto penale e processo - 2000
Diritto penale e processo - 2000
Diritto penale e processo - 2000
Diritto penale e processo - 2000
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1999
| La Corte costituzionale e la Cassazione rafforzano il diritto di difesa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Corte di giustizia dell'Unione europea. Rinvio pregiudiziale, trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche ... |
Rivista di polizia - 2022
| Così la nuova 'tagliola dei giudizi' pronta alla verifica costituzionale (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Criptofonini: sono 'in gioco' diritti fondamentali [Nota a sentenza] Sez. VI, 26/10/2023 (dep. 2/11/2023) n. 44154 |
Cassazione penale - 2024
| Le criticità della disciplina delle intercettazioni telefoniche |
Diritto penale e processo - 2016
| d) Rapporti tra processo penale e carta costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Dalla Gazzetta Ufficiale: in breve. Processo penale dipo la 'legge Carotti' (III): (Legge 16 dicembre 1999, n. 479 in G.U. 18 dicembre 1999, n. 296) ; Artt. 38-40 ; 41-43 ; 44-47 ; 53 ; 56-58 |
Diritto penale e processo - 1999
| Data retention: recepite le indicazioni europee |
Rivista di polizia - 2021
| Davvero possibili le intercettazioni c.d. a strascico attraverso l'uso del captatore informatico per i reati comuni? |
Diritto penale e processo - 2020
| DDL Nordio: nuovo tentativo di limitare l'appello del P.M. |
Rivista di polizia - 2023
| La delega per un 'nuovo' processo penale: riforma epocale o (ennesima) involuzione inquisitoria? |
Studium iuris - 2021
| La determinazione funzionale del divieto di avvicinamento alla vittima ex art. 282 ter c.p.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Un differimento ora più giustificato dall'esigenza di adeguare le strutture (D.L. 30 aprile 2020 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
| I diritti dei detenuti e la friabilità della pena |
Cassazione penale - 2016
Criminalia - 2009
| Divieto di 'reformatio in peius' o poteri del giudice di rinvio ?(Sez. un., 11 aprile 2006, dep. 18 maggio 2006, n. 17050, XY) |
Cassazione penale - 2006
| Dl intercettazioni: una controriforma dall'avvio incerto (D.L. 30 dicembre 2019 n. 161) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
| Dopo i parlamentari servono garanzie per gli imputati |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2023
| Dopo l'esercizio dell'azione penale le attività riparatorie non estinguono il reato ambientale (Osservazione a Corte cost., 13 novembre 2020, n. 238) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| È costituzionalmente legittima la presunzione di pericolosità per l'imputato di associazione con finalità di terrorismo (Osservazione a Corte cost., sentenza 31 luglio 2020 n. 191) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| È costituzionalmente legittimo l'arresto obbligatorio in flagranza per il furto con violenza sulle cose |
Studium iuris - 2022
| 'E pur si muove' : dal male captum bene retentum alle exclusionary rules : osservazione a ord. (24 settembre) 27 settembre 2001 n. 332. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Errore di diritto del difensore e restituzioni in termini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Esclusa la condanna alla Cassa delle ammende per il ricorrente incolpevole nella determinazione della causa di inammissibilità : Corte cost. 13 giugno 2000 n. 186. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
| Esclusa la revisione per la violazione della Cedu |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Esibizione confusa, rilievi sollevati sempre irricevibili ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 24 maggio-19 settembre 2019 n. 38676) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
| Funzione giurisdizionale e attività parlamentare alla ricerca di possibili contemperamenti : osservazione a sent. (4 luglio) 6 luglio 2001 n. 225. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| La funzione rieducativa del processo |
Cassazione penale - 2017
| Giudice e pubblico ministero nella riforma Cartabia. Alcune prime riflessioni |
Rivista di polizia - 2022
| Giudizio abbreviato d'appello e immutabilità del giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Giudizio abbreviato e intercettazioni (di procedimento separato) coperte dal segreto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Giudizio abbreviato e nuove contestazioni emergenti dagli atti del procedimento [Nota a sentenza: Corte Cost., 16 aprile 2010, n. 140] |
La giustizia penale [1930] - 2010
| Giuliano Vassalli e l'evoluzione del processo penale |
Cassazione penale - 2011
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2020
| Improcedibilità: interessi civili e confisca |
Diritto penale e processo - 2023
| Impugnaqione inamissibile e applicabilità dell'art. 129 C.P.P. |
Diritto penale e processo - 1995
| Impugnazione e uso della posta privata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| L'imputato può chiedere il rito abbreviato in caso di nuove contestazioni dibattimentali |
Studium iuris - 2010
| In gioco ci sono imparzialità e terzietà del magistrato ([Commento a ordinanza] Tribunale di Spoleto, 7 gennaio 2020 n. 426) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
| In sede di separazione il giudice va informato degli esiti del 'penale' (L. 69/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
| inammissibilità. L'inarrestabile erosione dei diritti delle parti |
Diritto penale e processo - 2022
| Incapacità irreversibile del proposto per una misura di prevenzione patrimoniale e sorte della confisca |
Studium iuris - 2017
| Incidere sui benefici e sulle sanzioni come strada ulteriore (L. 33/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
| Incompatibilità, in sede di rinvio, del giudice dell'esecuzione ([Osservazione a] Corte cost., 9 luglio 2013, n. 183) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| Indagini difensive e giudizio abbreviato ([Osservatorio a] Corte cost. 26 giugno 2009 n. 184) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Indulto: un provvedimento affrettato |
Il corriere del merito - 2006
| L'infermo di mente può appellare la sentenza di assoluzione pronunciata nel rito abbreviato ([Osservazione a] Corte cost., 29 ottobre 2009 n. 274) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Un'informazione sui processi nel rispetto delle garanzie (D.L. 8 novembre 2021 n. 188) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Intercettazione in procedimento separato e uso del trojan |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Intercettazioni. L'attività della polizia giudiziaria |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2020
| L’'interessato' è figura estranea al processo penale (Osservazione a Corte cost., 17 giugno 2022 n. 152) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Un'interpretazione costituzionalmente orientata della duplice sanzionabilità dei colpevoli comportamenti del genitore affidatario nei confronti della prole (Osservazione a Corte cost., sentenza 10 luglio 2020 n. 145) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Le investigazioni difensive: una partita che l'avvocatura può vincere. |
Corriere giuridico - 2001
| Legge Balduzzi: i medici sempre colpevoli in caso di negligenza |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
| 'Legge Pecorella': ritorno al passato [Nota a sentenza: Corte Cost., 4 aprile 2008 n. 85] |
La giustizia penale [1930] - 2008
| La legge sul patteggiamento "allargato". |
Corriere giuridico - 2003
| Lettura dibattimentale di dichiarazione irripetibili. Non rilevabili le nullità del giudizio di Cassazione nel giudizio di rinvio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| La liberazione anticipata si applica anche ai condannati alla pena sostitutiva dei lavori di pubblica utilità |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2025
| Limiti al contraddittorio per la convalida del fermo e dell'arresto : osservazione a ord. (3 dicembre) 21 dicembre 2001 n. 424. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Linee guida per una riforma delle intercettazioni telefoniche |
Diritto penale e processo - 2008
| Maggiori poteri agli avvocati nella legge in materia di indagini difensive (I); (Legge 7 dicembre 2000, n. 397, in G.U. 3 gennaio 2001, n. 2): Introduzione |
Diritto penale e processo - 2001
| Le misure cautelari tra tempo del processo e pericula libertatis |
Diritto penale e processo - 2025
| Motivazione dell'ordinanza del gip competente: autonoma e non per relationem |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Nel conflitto di attribuzioni la Corte privilegia il giudice ordinario |
La legislazione penale - 2012
| Nel dialogo tra le Corti si consolida il diritto al silenzio (Osservazione a Corte cost., 30 aprile 2021, n. 84) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Nessun diritto risarcitorio alla persona offesa in caso di durata irragionevole delle indagini preliminari (Osservazione a Corte cost., 25 novembre 2020, n. 249) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| La 'neutralizzazione' della pericolosità sociale. Prime riflessioni |
La giustizia penale [1930] - 2010
| Nomofilachia 'rinforzata': serve trasparenza |
Diritto penale e processo - 2018
| Non imputabilità per vizio di mente e risarcibilità del danno in sede penale |
Studium iuris - 2016
| Non mancano le garanzie nel procedimento di esplulsione. |
La legislazione penale - 2002
| Il 'Nordio' in materia cautelare alla verifica operativa. Molti dubbi |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2024
| Note in tema di ripristino della misura cautelare e interrogatorio dell'indagato [Nota a sentenza] Sez.un., 24/4/2014 (dep. 1/7/2014), n. 28270, Sandomenico |
Cassazione penale - 2014
| Le notificazioni al difensore d'ufficio domiciliatario tra presente e futuro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Nullità della sentenza predibattimentale d'appello : escluso l'annullamento con rinvio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Nuova disciplina per il giudice di pace e delega al governo in materia di competenza penale: Il procedimento davanti al giudice di pace e la riforma dell'art. 593 c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuova disciplina per il giudice di pace e delega al governo in materia di competenza penale: Il procedimento davanti al giudice di pace e la riforma dell'art. 593 c.p.p. |
Diritto penale e processo - 2000
| Nuova disciplina per il giudice di pace e delega al governo in materia di competenza penale: Introduzione |
Diritto penale e processo - 2000
| Nuova disciplina per il giudice di pace e delega al governo in materia di competenza penale: Introduzione |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuova messa alla prova per reati formalmente connessi e continuati giudicati separatamente (Osservazione a Corte cost., 12 luglio 2022 n. 174) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Le nuove disposizioni sulla competenza per materia e l'interrogatorio di garanzia (Decreto-legge 22 febbraio 1999, n. 29 (G.U. 22 febbraio 1999, n. 43)) |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuove garanzie per l'acquisizione dei tabulati telefonici |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2022
| Nuovi criteri per la competenza nei processi riguardanti i magistrati e nella revisione. Legge 2 dicembre 1998, n. 420. Legge 23 novembre 1998, n. 405. |
Corriere giuridico - 1999
| Nuovi scenari e nuove responsabilità nel processo penale riformato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Il 'nuovo' giudizio di appello |
Diritto penale e processo - 2017
| L'omesso interrogatorio di garanzia nei termini di legge fa perdere efficacia sia alle misure coercitive, sia a quelle interdittive : osservazione a Sent.(21 marzo) 4 aprile 2001 n. 95. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2002
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2002
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2002
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2002
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2002
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2002
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2002
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2002
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2002
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2002
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2001
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 1995
| Osservatorio della corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 1995
| Osservatorio della corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 1995
| Osservatorio della corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 1995
| Osservatorio della corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 1995
| Osservatorio della corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 1995
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 1995
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 1995
| La particolare tenuita' del fatto |
Studium iuris - 2015
| La pena inappellabile per il p.m.: 'decisione corretta', motivazione inadeguata [Nota a sentenza] C.cost., 26/2/2020, n. 34 |
Cassazione penale - 2020
| Per il cronoprogramma Nordio necessaria una spinta propulsiva [Apertura Anno giudiziario 2024] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Per la Consulta l'imputato ha interesse a far valere con il ricorso una nullità incidente sul 'giusto processo' anche quando sia maturata la prescrizione del reato [Osservazioni a sentenza] C. cost., 9/5/2022, n. 111 |
Cassazione penale - 2022
| Per un equilibrio tra diverse esigenze necessaria una modifica legislativa ([Commento a sentenza] Cgue, 2 marzo 2021, Causa C-746/18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Piani di lettura della Riforma Orlando |
Archivio penale - 2018
| Piccole novità tra i 'binari' della giurisdizione |
Diritto penale e processo - 2023
| Più ombre che luci nel disegno di legge di riforma del processo penale ('pacchetto Mastella') |
Il corriere del merito - 2007
| Pluralità di imputazioni e parziale trasmissione degli atti al tribunale del riesame (nota a Sez. fer., 11/09/02, dep.8/11/02, n.62, Perla). |
Cassazione penale - 2003
| I precedenti investigativi discordanti al primo vaglio del 'giusto processo' : nota a ord. (14 febbraio) 26 febbraio 2002 n. 36. |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
| La prescrizione del reato prevale sulla particolare tenuità del fatto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Il primo grado sospende il corso della prescrizione (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
| Il processo Cartabia, ovvero 'il quarto binario |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2023
| Processo on line, carceri e ordinamento: sui tempi dei giudizi si gioca il futuro |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Il processo penale al tempo del Covid-19 |
Studium iuris - 2020
| Processo penale da adeguare all'istituzione del giudice unico (Decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51) |
Diritto penale e processo - 1998
| Il processo penale: da strumento di garanzia a mezzo di contrasto |
Percorsi costituzionali - 2008
| Il processo penale dopo la 'legge Carotti': Art. 45 |
Diritto penale e processo - 2000
| Il processo penale dopo la 'Legge Carotti': Artt. 7-8 ; 9 ; 10-12 ; 13 ; 14-15 ; 16 ; 17-18 ; 19 |
Diritto penale e processo - 1999
| Il processo penale e il principio di progressione |
Studium iuris - 2021
Cassazione penale - 2022
| Processo penale sempre più asistematico |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2023
| Il processo penale tra 'fermo biologico' normativo e ripensamento globale |
Diritto penale e processo - 2001
| La progressiva 'giurisdizionalizzazione' della fase esecutiva |
Studium iuris - 2021
| La proposta di riforma 'costituzionale' della giustizia |
Annali . . . - 2010/11
| Il 'Protocollo' tra il CNF e la Cassazione e il vaglio di inammissibilità dei ricorsi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Questioni applicative in tema di giudizio abbreviato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Questioni in tema di appello del pubblico ministero delle sentenze di abbreviato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Questioni in tema di investigazioni nella giustizia italiana |
Studium iuris - 2021
| Questioni in tema di notificazioni nel domicilio eletto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Questioni in tema di sistema bifasico /improcedibilità) |
Diritto penale e processo - 2021
| Questioni sorprendenti (e inammissibili) nei ricorsi dei procuratori generali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il rafforzamento domestico della presunzione di innocenza |
Studium iuris - 2022
| La ragionevole durata presuppone un processo 'giusto': incostituzionalità delle Sezioni unite Iannelli (Osservazione a Corte cost., 9 maggio 2022 n. 111) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| La ragionevole prevalenza dei diritti dell'imputato sulle difficoltà organizzative (Corte Costituzionale, Sent. 22 giugno 1998, n. 232) |
Diritto penale e processo - 1998
| Le ragioni del no alla revoca della rimessione nel Processo Cerciello |
Diritto penale e processo - 1995
| Regeni: gli imputati egiziani possono essere processati in assenza |
Diritto penale e processo - 2023
| Regime transitorio delle impugnazioni per i soli interessi civili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Regressione del processo ed incompatibilità del giudice : Corte cost. 27 aprile 2001 n. 112. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Restano inappellabili per il p.m. le sentenze di condanna del rito abbreviato : osservazione a ord. (3 dicembre) 21 dicembre 2001 n. 421. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Un restyling per le misure cautelari |
Diritto penale e processo - 2015
| Revisione: l'archiviazione non è una prova nuova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Ribadita l'immutabilità del Giudice in dibattimento [Nota a ordinanza: Corte Cost., 7 giugno 2010, n. 205] |
La giustizia penale [1930] - 2010
| La richiesta per l'eliminazione degli effetti pregiudizievoli delle decisioni assunte in violazione di norme CEDU |
Rivista di polizia - 2024
| Ricordando Carlo Mosca. Notazioni a margine degli Scritti in onore di Carlo Mosca, a cura di Valentini e Melis |
Rivista di polizia - 2024
| Ricordo di Giovanni Conso |
L'Indice penale - 2015
| Ricorso 'per saltum' e profili oggettivi dell'appello incidentale |
Diritto penale e processo - 1995
| Le ricostruzioni - molto diverse - della Corte costituzionale sul ruolo dell'udienza preliminare : nota a sent. (4 luglio) 6 luglio 2001 n. 224. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| La riforma Bonafede del processo penale |
Diritto penale e processo - 2020
| La riforma Cartabia nel labirinto della politica |
Diritto penale e processo - 2021
| La riforma Cartabia: primissime indicazioni sulle linee generali della legge |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2021
| La riforma Cartabia tra speranze e timori |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2022
| Riforma Cartabia: un processo a 'trazione anteriore' |
Diritto penale e processo - 2022
| La riforma Cartabia. Una sfida di valori |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2022
| La riforma costituzionale dell'ordinamento giudiziario |
Diritto penale e processo - 2025
| Riforma dell'ordinamento giudiziario e separazione delle carriere |
La giustizia penale [1930] - 2003
| La riforma della giustizia penale in Italia |
Diritto e religioni - 2022
| La riforma della giustizia tra piccole novità e diffusi aggiustamenti |
Studium iuris - 2022
| La riforma delle impugnazioni: le linee guida |
Diritto penale e processo - 2017
| Riforma in appello (proscioglimento vs condanna) e principio di immediatezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| La riforma sconta due mesi di proroga, in vigore dal 1° maggio (D.L. 30 dicembre 2019 n. 161 coordinato con le modifiche della legge di conversione 28 febbraio 2020 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
| Riprendere la 'lunga marcia' verso il rito accusatorio |
Diritto penale e processo - 1995
| Ritorno alle origini per il patteggiamento sui motivi d'appello (Legge 19 gennaio 1999, n. 14 in G.U. 30 gennaio 1999, n. 24) |
Diritto penale e processo - 1999
Archivio penale - 2011
| Se passa l''apparente collegialità'a rischio la tenuta delle garanzie (D.L. 9 novembre 2020 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
| Sentenza Bajrami, il nuovo dibattimento nel solco delle divisioni ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 30 maggio-10ottobre 2019 n. 41736) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
| La sentenza di improcedibilità nella disciplina riformata delle impugnazioni |
Rivista di polizia - 2021
| Servono modifiche al codice di rito per dare le corrette informazioni ([Commento a sentenza] Cedu, Sezione I, 23 maggio 2024, Ricorso n. 2507/19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
| Le sezioni unite sui rapporti tra riesame e richiesta di revoca dei provvedimenti cautelari |
Diritto penale e processo - 1995
Annali . . . - 2012/13
| Sicurezza, dignità e identità personale |
Diritto penale e processo - 2019
| Sistema delle impugnazioni penali e durata ragionevole del processo. |
Corriere giuridico - 2002
| Solo irregolare la notifica al primo domicilio dichiarato e poi modificato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| La sospensione della prescrizione e del decorso delle misure cautelari |
Diritto penale e processo - 2021
| Strutture della cooperazione giudiziaria europea |
Nomos - 2008
| Su alcune puntualizzazioni in tema di ammissibilità dell'appello [Nota a ord. App. Milano sez. IV pen. 18 maggio 1999] |
Il foro ambrosiano - 1999
| Sul riconoscimento della prescrizione nelle indagini preliminari |
Diritto penale e processo - 1999
| Sul termine iniziale della durata ragionevole del processo (Osservazione a Corte Cost. 23 luglio n. 184) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Sulla presentazione a mezzo raccomandata della richiesta di riesame di misure cautelari reali [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 9/03/06(dep. 10/04/06), n. 12633, Tavecchio |
Cassazione penale - 2007
| Tempi e modalità della richiesta di partecipazione al riesame: opinioni divergenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Trascrizione delle intercettazioni e sospensione dei termini di durata della custodia cautelare [Nota a sentenza: Corte Cost., 17 luglio 2012, n. 204] |
La giustizia penale [1930] - 2012
| Troppe cautele nell'adattare regole Ue al nostro sistema di giustizia penale (Ddl legge di delegazione europea 2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| La (troppo) lunga notte della giustizia penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Ultima chiamata per il processo Regeni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Gli ultimi fuochi di una giurisprudenza destinata ad un progressivo esaurimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Urge modificare le norme del procedimento pretorile |
Diritto penale e processo - 1998
| Urge una riforma organica del sistema sanzionatorio |
Diritto penale e processo - 2015
| Utilizzabilità dei verbali di P.G. di videoriprese sovrascritte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Utilizzo del trojan, motivazione ad hoc sul ricorso allo strumento intercettivo (La conversione del D.L. 30 settembre 2021 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Una valutazione di tipo discrezionale non irragionevole nè discriminatoria ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 18 novembre-3 dicembre 2020 n. 260) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
| Verità, verità processuale, verità mediatica, verità politica |
Diritto penale e processo - 2016
| Verso la delega per la riforma del processo penale |
Archivio Penale (Online) - 2019