Diritto e religioni - 2010
Risultato della ricerca: (34 titoli )
Diritto e religioni - 2010
| Abusi sessuali e ordinamento canonico |
Diritto e religioni - 2010
| L'apostolato individuale nella missione della Chiesa |
Diritto e religioni - 2010
| La corte di Strasburgo, un postulato debole e lo 'scandalo' della croce |
Diritto e religioni - 2010
| Diritto alle 'identità' e profili interordinamentali: cambiamenti di status e certificazioni religiose |
Diritto e religioni - 2010
| Il Fondo Edifici di Culto ed i suoi beni visti dall'amministrativista. Un'analisi strutturale funzionale |
Diritto e religioni - 2010
| Iltravaglio della tutela del lavoro nello SCV: tra competenza dell'U.L.S.A. e giudice del lavoro italiano |
Diritto e religioni - 2010
| Il nuovo diritto pubblico ecclesiastico: le diverse posizioni della dottrina canonistica postconciliare, anche alla luce del magistero pontificio |
Diritto e religioni - 2010
| La politica giurisdizionalista della monarchia filippina in Portogallo nelle Carte regie del primo quarto del Seicento |
Diritto e religioni - 2010
| Il popolo di Dio nel pensiero di Benedetto XVI |
Diritto e religioni - 2010
| Profili problematici della legge vaticana n. LXXI/2008 sulle fonti del diritto |
Diritto e religioni - 2010
| Il regime probatorio della simulazione nel processo matrimoniale canonico: la prova diretta |
Diritto e religioni - 2010
| La ricezione della legge nel diritto canonico. Pertinenza e significato |
Diritto e religioni - 2010
| Riflettendo sull'opera di Mario Petroncelli come studioso e Maestro |
Diritto e religioni - 2010
| Scenari del neomovimentismo religioso europeo |
Diritto e religioni - 2010
| Lo svolgimento legislativo in materia ecclesiastica nell'italia post-unitaria |
Diritto e religioni - 2010
| Autonomia del diritto ecclesiastico? |
Diritto e religioni - 2010
| Confessioni anche on line? Spunti di riflessione sul sacramento della penitenza |
Diritto e religioni - 2010
| La Corte di Strasburgo parla di laicità. La problematica dei simboli religiosi nello spazio pubblico alla luce dell'incidenza del diritto sovranazionale sull'ordinamento italiano |
Diritto e religioni - 2010
| Dialogo interreligioso e sistema italiano delle Intese: il principio di cooperazione al tempo della post-democrazia |
Diritto e religioni - 2010
| Il diritto canonico orientale nell'opera di due autori della 'Scuola storica' tedesca: Ferdinand Walter e Friedrich Vering |
Diritto e religioni - 2010
| La disciplina regionale e locale dei beni culturali di interesse religioso. La tutela partecipata e le varie forme di collaborazione |
Diritto e religioni - 2010
| Disuguaglianze - Il contributo offerto alla tematica dal Festival del Diritto di Piacenza tenutosi nei giorni 23-24-25-26 settembre 2010 |
Diritto e religioni - 2010
| Gli enti ecclesiastici e la disciplina dell'impresa sociale |
Diritto e religioni - 2010
| Epifania storica delle particolari ipotesi del can 517 CIC |
Diritto e religioni - 2010
| La 'mediazione familiare' nella dinamica dei 'diritti sociali' e come tutela dei soggetti deboli |
Diritto e religioni - 2010
| Le nuove intese stipulate con le confessioni religiose di minoranza: un persistente strabismo del sistema normativo confessionale italiano |
Diritto e religioni - 2010
| Le origini del 'volontariato canonico' ed il delinearsi di problematiche giuslavoristiche nelle attività ecclesiali dell'apostolato individuale dei fedeli |
Diritto e religioni - 2010
| Il privilegio paolino (cann 1143-1147) |
Diritto e religioni - 2010
| Progetti della Civiltà Cattolica per una Costituzione (1946) |
Diritto e religioni - 2010
| Riflessioni sul concetto giuridico di responsabilità. Aspetti canonistici |
Diritto e religioni - 2010
| La scolarizzazione in Italia dallo statuto Albertino alla legge Coppino |
Diritto e religioni - 2010
| Testimoni di Geova e rifiuto delle trasfusioni in caso di sopravvenuta incapacità del paziente: orientamenti giurispudenziali |
Diritto e religioni - 2010
| Vittorio Amedeo II di Savoia: la politica ecclesiastica |
Diritto e religioni - 2010