Diritto e religioni - 2020
Risultato della ricerca: (46 titoli )
Parte: 1
| Aiuti di stato ed esenzione dell'ICI sugli immobili utilizzati dagli enti ecclesiastici |
Diritto e religioni - 2020
| Il caso non risolto della moschea di Pisa. La libertà di culto schiava di referendum locali e varianti urbanistiche |
Diritto e religioni - 2020
| La Chiesa d'Inghilterra in Italia: profili storici e attuale condizione giuridica |
Diritto e religioni - 2020
| Il cielo antico. Cosmologie bizantine e Sacre Scritture |
Diritto e religioni - 2020
| Il contributo di Mons. Giorgio Corbellini allo studio del diritto vaticano |
Diritto e religioni - 2020
| Coronavirus and Religious Minorities, between Witch-Hunt and Scapegoating: the case of Shincheonji in the Republic of Korea |
Diritto e religioni - 2020
| Famiglia ed affido fra Magistero pontificio e legge italiana |
Diritto e religioni - 2020
| Garantire la libertà di religione nelle relazioni internazionali tra condizionalità dei trattati e misure coercitive unilaterali |
Diritto e religioni - 2020
| In ostaggio. Giuramenti rituali nello Stato nigeriano di Edo e le loro implicazioni nella tratta di persone |
Diritto e religioni - 2020
| Libertà religiosa ed edilizia di culto |
Diritto e religioni - 2020
| I magistrati nel nuovo ordinamento giudiziario vaticano |
Diritto e religioni - 2020
| La nuova assistenza spirituale per i militari ebrei nella Bundeswehr |
Diritto e religioni - 2020
| Panoramica dell'insegnamento attuale del diritto costituzionale canonico e delle scelte ermeneutico-sistematiche nella logica della codificazione |
Diritto e religioni - 2020
| La predicazione di Gesù come soft power originario |
Diritto e religioni - 2020
| La resilienza della Riconciliazione fra tradizione e nuove prospettive. Spunti per una riflessione |
Diritto e religioni - 2020
| Il 'signum' di Ansgerio: memoria grafica del primo vescovo normanno di Catania |
Diritto e religioni - 2020
| Tutele reali e logiche strumentali nella nuova legge del Montenegro sulla libertà religiosa del 27 dicembre 2019 |
Diritto e religioni - 2020
| L'Ufficio del Revisore Generale, nuova Autorità Anticorruzione vaticana. La recente riforma dello Statuto |
Diritto e religioni - 2020
Parte: 2
| A proposito di un'interpretazione giurisprudenziale della Rota romana sul 'valore di prova piena' da attribuire alla confessione e alle dichiarazioni giudiziali delle parti ex can. 1678, 1. |
Diritto e religioni - 2020
| 'Dio' o 'Io': diritto di propaganda religiosa 'al pari e nella stessa misura' |
Diritto e religioni - 2020
| La matrice religiosa dei reati sessuali intrafamiliari in alcuni ordinamenti europei |
Diritto e religioni - 2020
| Un pericoloso 'passo indietro' della Suprema Corte a proposito del c.d. maternità surrogata |
Diritto e religioni - 2020
| Talare e toga: un rapporto non più incompatibile. Riflessioni a margine del Parere 13 febbraio 2019, n.18, del Consiglio nazionale Forense |
Diritto e religioni - 2020
Parte: 3
| Dal diritto ecclesiastico al diritto e religione. A proposito di un nuovo manuale |
Diritto e religioni - 2020
Parte: 1
| Architettura normanna in Sicilia ai tempi di Ruggero II: notazioni ecclesiastiche |
Diritto e religioni - 2020
| Brevi notazioni sulle restrizioni della libertà di culto al tempo della pandemia |
Diritto e religioni - 2020
| Certificazione religiosa halal per il rilancio di un turismo sostenibile in Italia. 'Standard muslim friendly and hospitality' |
Diritto e religioni - 2020
| L'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiese nella Nuova Ucraina. Alla ricerca dell'Autocefalia |
Diritto e religioni - 2020
| L'inquadramento dommatico delle Organizzazioni non governative nel diritto internazionale pubblico |
Diritto e religioni - 2020
| Insegnamento della Religione Cattolica ed educazione civica in una società interculturale |
Diritto e religioni - 2020
| Il lavoro nei rapporti tra Santa Sede e Italia |
Diritto e religioni - 2020
| La libertà di religione nel contesto pandemico |
Diritto e religioni - 2020
| Una memoria di stima e affetto. Per Mario Tedeschi |
Diritto e religioni - 2020
| Il modello partecipativo del Codice del Terzo settore e la dimensione ecclesiastica del principio di collaborazione. Prime note |
Diritto e religioni - 2020
| Nel centenario della Carta del Carnaro: quale religione? |
Diritto e religioni - 2020
| Il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati personali, Chiesa cattolica e dignità dell'uomo |
Diritto e religioni - 2020
| La partecipazione integrata della finanza islamica nel sostegno delle PMI |
Diritto e religioni - 2020
| I principi di buon andamento ed economicità nell'attività di controllo sulla gestione del patrimonio ecclesiastico |
Diritto e religioni - 2020
| Respect as a tool for dialogue between cultures and religions |
Diritto e religioni - 2020
| Tra aurora e crepuscolo: un breve itinerario nei diritti a base religiosa sul terreno della bioetica |
Diritto e religioni - 2020
| La tutela delle minoranze religiose in Iraq a quindici anni dalla nuova Costituzione |
Diritto e religioni - 2020
Diritto e religioni - 2020
Parte: 2
| A proposito di un'interessante interpretazione della 'appellatio mere evidenter dilatoria' e del ricorso all'ammonizione ex can. 1691, 1 a tutela del 'bonum familiae' |
Diritto e religioni - 2020
| La famiglia e la protezione dei bisognosi, in Cassazione, nel 2019 |
Diritto e religioni - 2020
| Propaganda ateistica e divieto di discriminazione. Considerazioni a margine dell'ordinanza della Suprema Corte 17 aprile 2020, n.7893 |
Diritto e religioni - 2020
| Riflessioni a margine dell'ordinanza della Corte di Cassazione del 23 gennaio 2019, n.1882 |
Diritto e religioni - 2020