Risultato della ricerca: (24 titoli )
| La prostituzione nel diritto dello Stato e della Chiesa |
Diritto e religioni - 2018
| Sulla configurabilità di un divieto di bis in idem tra il can. 1095, 2 e 3, e diritto di appello avverso il decreto collegiale con valore di sentenza definitiva pronunciato expeditissime (nota al Decretum del 18 gennaio 2017 del Tribunale Apostolico della Rota Romana) |
Diritto e religioni - 2018
Parte: 1
| A proposito del Chirografo di Papa Francesco del 28 settembre 2013 che istituisce il 'Consiglio di Cardinali' |
Diritto e religioni - 2018
| 'Oeconomicae et Pecuniariae Quaestiones': vademecum di suggerimenti al legislatore temporale per un ritrovato disciplinamento etico dei mercati finanziari |
Diritto e religioni - 2018
| Prospettive evolutive del diritto ecclesiastico e dinamica della legalità tra questioni di principio e riforme 'di settore' |
Diritto e religioni - 2018
| I rapporti di lavoro negli enti religiosi civilmente riconosciuti alla luce della riforma del Terzo settore |
Diritto e religioni - 2018
| L'impatto della securitization dei diritti umani sul riconoscimento delle organizzazioni religiose e sull'attività di proselitismo nel quadro della tutela internazionale della libertà di religione |
Diritto e religioni - 2018
| Separatismo amichevole e Separatismo proattivo: prospettiva costituzionale tedesca ed indiana comparate |
Diritto e religioni - 2018
| Linguaggi liturgici e identità religiose nella Riforma Protestante. La musica nel rito luterano e calvinista |
Diritto e religioni - 2018
| Il giurisdizionalismo borbonico e la 'nuova scienza economica': prevenzione e repressione della manomorta ecclesiastica |
Diritto e religioni - 2018
| Giovanni Botero e la cultura economica della Controriforma cattolica |
Diritto e religioni - 2018
Diritto e religioni - 2018
| Minori stranieri non accompagnati: strumenti privatistici per la tutela delle identità culturali |
Diritto e religioni - 2018
| Alcune considerazioni sull'eticità della separazione tra diritto e morale [Il titolo dell'articolo presenta un refuso sia in indice che all'inizio dell'articolo stesso: è scritto 'considerazione' e non 'considerazioni'] |
Diritto e religioni - 2018
| Legàmi: Logos e Diritto al tempo della secolarizzazione. Sul dialogo Ratzinger-Habermas |
Diritto e religioni - 2018
Parte: 2
| Un overruling del Consiglio di Stato in materia di ora di religione? (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 luglio 2018, n. 4634) |
Diritto e religioni - 2018
| Una sindrome post-traumatica, sviluppata a seguito di un incidente stradale, a cui si associano fenomeni di epilessia e perturbamento del carattere, può incidere sulle capacità cognitive e volitive del nubendo, determinando la nullità del vincolo matrimoniale ai sensi del can. 1095 CIC, nn.2 e 3. (nota alla sentenza del Tribunale Ecclesiastico Beneventano di Appello del 29 marzo 2017) |
Diritto e religioni - 2018
| Brevi note a Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese, coram Cota. Evoluzione della disciplina canonica sul passaggio dalla via giudiziale del procedimento di nullità matrimoniale a quella amministrativa per la dispensa, in presenza di un fondato dubbio (nota al Decreto del Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese) |
Diritto e religioni - 2018
| Famiglia, matrimonio e tutela dei soggetti deboli, in Cassazione, nel 2017 |
Diritto e religioni - 2018
| La tendenza omosessuale del coniuge non preclude la realizzazione di una piena comunione di vita matrimoniale? (nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Sesta Civile, 15 maggio 2018, n. 11808) |
Diritto e religioni - 2018
| Trascrizione tardiva del matrimonio canonico e accertamento dell'integrità del consenso. Brevi note a margine della Cassazione civile, sez. I, 12/03/2018, n.5894 |
Diritto e religioni - 2018
| Apologia della jihad islamica sul web: tra diritto penale costituzionalmente orientato e diritto penale del 'nemico' (nota a Corte di Cassazione, Sez. pen. V, sentenza 12 dicembre 2017, n. 55418) |
Diritto e religioni - 2018
| L'elemento religioso culturale nel reato di violenza sessuale aggravata. L'interpretazione di Cass. Pen. 29 gennaio 2018 n. 29613 |
Diritto e religioni - 2018
| Tributi locali e Trattato del Laterano. Il valore programmatico delle esenzioni tributarie (nota a Cassazione civile, Sezione VI, ordinanza 19 dicembre 2018, n. 32789) |
Diritto e religioni - 2018