Risultato della ricerca: (31 titoli )
Parte: 1
Il tema dell'omosessualità in alcuni documenti della Congregazione per la dottrina della fede (1975-2021) |
Diritto e religioni - 2021
Il consulente matrimoniale e familiare 'canonico'. Profilo professionale tra conversione delle strutture e delle persone |
Diritto e religioni - 2021
La membership degli ordinariati per gli anglicani dopo la revisione delle Complementary Norms for Apostolic Constitution 'Anglicanorum Coetibus' |
Diritto e religioni - 2021
Il sacramento della riconciliazione dinnanzi dalla pandemia di Covid-19. L'assoluzione generale senza previa confessione individuale e le disposizioni di diritto particolare di alcuni vescovi diocesani italiani |
Diritto e religioni - 2021
La dimensione canonica della sinodalità |
Diritto e religioni - 2021
Delitto di turbatio sacrorum e strumentalizzazione mafiosa dei riti religiosi: la tutela del sentimento religioso collettivo nella più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione |
Diritto e religioni - 2021
'Quando tutto il resto è scomparso'. Sulla libertà religiosa alimentare in carcere. |
Diritto e religioni - 2021
Carattere permanente della provvisorietà? La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sulla reiterazione degli incarichi annuali per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica italiana. |
Diritto e religioni - 2021
Delibazione speciale delle sentenze ecclesiastiche, ordine pubblico sostanziale e libertà religiosa tra 'antiche' suggestioni e 'nuove' problematiche. Spunti di riflessione (a partire da Carlo F. Gabba). |
Diritto e religioni - 2021
Libertà religiosa alimentare e tutela giuridica della diversità. |
Diritto e religioni - 2021
Proteggere per promuovere: la Cassazione 'scuda' il sentimento religioso. |
Diritto e religioni - 2021
La nuova legge del Québec sulla laicità dello Stato: primi rilievi critici giurisprudenziali. |
Diritto e religioni - 2021
L'esposizione del Crocifisso nelle scuole davanti alle sezioni unite della Corte di Cassazione. |
Diritto e religioni - 2021
Note per un'interpretazione aggiornata della categoria giuridica 'ente ecclesiastico' alla luce del d. lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore). |
Diritto e religioni - 2021
Note sull'avocazione nel processo penale vaticano |
Diritto e religioni - 2021
Nei 150 anni della legge delle Guarentigie |
Diritto e religioni - 2021
Un liberal-moderato nel Risorgimento: Terenzio Mamiani relatore in Senato della legge delle Guarentigie in equilibrio tra giurisdizionalismo e separatismo. |
Diritto e religioni - 2021
La 'Legge delle Guarentigie pontificie' nel centocinquantesimo anniversario. Note introduttive. |
Diritto e religioni - 2021
I centocinquant'anni della Legge delle Guarentigie |
Diritto e religioni - 2021
Per i settecento anni dalla morte di Dante |
Diritto e religioni - 2021
Dante e il diritto canonico. Rileggendo Pio Fedele. |
Diritto e religioni - 2021
Perchè Dante Alighieri ha condannato il Profeta Muhammad all'Inferno? |
Diritto e religioni - 2021
Il ruolo sottaciuto delle Chiese nel conflitto russo-ucraino |
Diritto e religioni - 2021
Religiosità, statualità e organizzazioni mafiose. Istituzioni lecite e illecite tra idealità e materialità. |
Diritto e religioni - 2021
Lo spazio nell'esperienza giuridica del mondo antico |
Diritto e religioni - 2021
Brevi riflessioni sulla Nota Verbale della Segreteria di Stato della Santa Sede sul c.d. 'Ddl Zan'. |
Diritto e religioni - 2021
Il Collegium Fratrum Arvalium e il principato di Augusto. Le fratellanze di Romolo. |
Diritto e religioni - 2021
Is the forum internum adequately protected in European jurisprudence? Religious confession and coscientious objection to military service reconsidered |
Diritto e religioni - 2021
Parte: 2
Protezione dei minori e tutela amministrativa del sentimento religioso. Brevi riflessioni a margine della delibera AGCOM n. 161/21/CSP del 29 luglio 2021 |
Diritto e religioni - 2021
La famiglia, i minori e le persone che necessitano di assistenza, in Cassazione nel 2020 |
Diritto e religioni - 2021
L'astensione dall'esercizio delle funzioni giurisdizionali per 'ragioni di coscienza' al vaglio delle Sezioni Unite di Cassazione |
Diritto e religioni - 2021