Articoli pubblicati da:
Ceresa-Gastaldo, MassimoRisultato della ricerca: (16 titoli )
| L. 27.12.2006 n.296 (art.1 co. 502) - Dal 'Caso Parmalat' nuove ipotesi di legittimazione alla costituzione di parte civile nel processo penale. Analisi di Massimo Ceresa-Gastaldo |
La legislazione penale - 2007
| Appello dell'imputato e diritto di difesa nel rito abbreviato. Cade l'inappellabilità dell'assoluzione per vizio totale di mente ([Osservazione a] Corte cost., 29 ottobre 2009 n. 274) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Dall'obbligatorietà dell'azione penale alla selezione politica dei processi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
| Dichiarazione di ricusazione, sospensione del processo ex art. 37 comma 2 c.p.p. ed effetto sospensivo sui termini di custodia cautelare: una importante sentenza chiarificatrice delle S.U....(nota a Sez.U., 26/6/02,n.31421, Conti). |
Cassazione penale - 2003
| Garanzie insufficienti nella disciplina del sequestro preventivo |
Cassazione penale - 2010
| L'insanabile antinomia della 'giustizia penale preventiva' |
Rivista di diritto processuale - 2016
| I limiti all'appellabilità delle sentenze di proscioglimento: discutibili giustificazioni e gravi problemi di costituzionalità |
Cassazione penale - 2007
| Misure di prevenzione e giuridizione senza fatto |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Non è costituzionalmente tollerabile la menomazione del potere di appello del pubblico ministero[Nota a sentenza]C. cost. 6/02/07, n.26 |
Cassazione penale - 2007
| Premesse allo studio delle dichiarazioni spontanee rese alla polizia giudiziaria dalla persona sottoposta alle indagini. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| La pretesa emarginazione del danneggiato nel processo penale alle società (osservazione a Corte cost., 18 luglio 2014 n. 218) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| Processo penale e accertamento della responsabilità amministrativa degli enti: una innaturale ibridazione |
Cassazione penale - 2009
| Riflessioni 'de iure condendo' sulla durata massima della custodia cautelare |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
| Riformare il riesame dei provvedimenti di coercizione cautelare |
Rivista di diritto processuale - 2011
| Sentenza(7 luglio 2005)22 luglio 2005 n.299(con osservazioni di Gian Paolo Dolso, Prognosi sul futuro delle interpretative di rigetto e di Massimo Ceresa Gastaldo, Sull'operatività del termine...) |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
| Sulla legittimità della misura cautelare non assentita dal procuratore della Repubblica [Nota a sentenza] Sez. un., 22/01/09(dep. 24/02/09), n. 8388, Novi |
Cassazione penale - 2009