La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti  -  2014
Risultato della ricerca:   (102 titoli )
| L'applicazione della l. 190/2012 con particolare riferimento agli enti pubblici economici e agli enti di diritto privato in controllo pubblico | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Autonomia dell'ente e responsabilità: la Cassazione stabilisce dei punti fermi (Commento a Cass. pen., n. 20060, 9 maggio 2013) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Brevi note in merito alla nullità delle ordinanze cautelari (Commento a Cass. pen., n. 10903, 5 marzo 2013) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La cd. internazionalizzazione della responsabilità da reato degli enti | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Colpa medica per organizzazione e d.lgs. 231/2001. Prima parte | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Commissariamento dell'ente in fase cautelare e poteri del commissario  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Corruzione, induzione illecita e concussione: gli effetti sulla responsabilità dell'ente | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Decreto 231 e governance multilivello: prove di dialogo | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il delitto di contraffazione di marchi, segni distintivi e brevetti, quale reato-presupposto per l'applicazione delle misure di cui al d.lgs. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Disciplina e formazione: come trasformare l'applicazione del codice disciplinare del Modello 231 in occasione di apprendimento e crescita dei dipendenti | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| L'efficacia delle sanzioni per la corporate governance | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Modelli di organizzazione e responsabilità sociale dell'impresa: il rating di legalità tra realtà, buoni propositi e utopia | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Piani di prevenzione della corruzione e Modelli organizzativi 231 nelle società a partecipazione pubblica | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La pianificazione dell'attività dell'OdV: scadenzario e piano di lavoro | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Le previsioni del Regolamento Banca d'Italia 3 aprile 2013 in materia di adeguata verifica della clientela | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Profili di negozialità nel sequestro e nella confisca per equivalente nella trama del d.lgs. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La protezione penale del patrimonio culturale: dal codice penale Rocco al codice dei beni culturali e del paesaggio. Riflessi ex d.lgs. 231/2001 e prospettive de iure condendo | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Reati alimentari e responsabilità della persona giuridica | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Reati tributari e risarcimento del danno | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il responsabile della prevenzione della corruzione ex l. 190/2012 e l'Organismo di Vigilanza ai sensi del d.lgs. 231/2001: ruoli e responsabilità. Due figure sovrapponibili? | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Responsabilità degli enti da reato commesso anche, ma non esclusivamente, nel loro interesse (Commento a Cass. pen., n. 24559, 5 giugno 2013) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La responsabilità dell'ente straniero per il reato-presupposto commesso in Italia. Le succursali italiane di banche estere | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Whistleblowing: il panorama a livello internazionale, struttura generale e attuazioni da parte dello Stato italiano | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Alla ricerca di una tutela effettiva in materia ambientale senza un modello a responsabilità colpevole | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| L'applicabilità del d.lgs. 231/2001 agli enti confessionali civilmente riconosciuti | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Assoluzione dell'imputato per non aver commesso il fatto e irresponsabilità dell'ente: la Corte nega un automatismo contra legem (Commento a Cass. pen., sez. V, 4 aprile 2013, n. 20060) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Attività operativa dell'OdV: cosa fare e come farlo in modo corretto | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il caso Impregilo: la Cassazione definisce delle regole più rigorose in relazione all'accertamento della efficacia dei modelli organizzativi (Commento a Cass. pen., sez. V, n. 4677, 30 gennaio 2014) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il contrasto dell'autoriciclaggio e i modelli organizzativi | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il delitto di pornografia minorile quale reato presupposto per l'applicazione delle misure di cui all'art. 25 quinquies, d.lgs. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La disciplina del whistleblowing negli Stati Uniti | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Ente responsabile per i reati commessi a suo vantaggio o interesse dai soggetti preposti dai modelli 231, ma non se questi agiscano nell'interesse proprio o di terzi (Commento a Cass. pen., n. 45969, 15 novembre 2013) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Metodi per misurare l'efficace attuazione del modello organizzativo: valutazione del rischio in fase di adeguamento e pesatura del rischio residuo in fase di attuazione del modello | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Non è valida la nomina del difensore fatta dal rappresentante indagato? (Commento a Trib. Torino, 22 novembre 2013) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Una norma definitoria per una maggiore certezza nell'applicazione del d.lgs. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Normativa 231 e riciclaggio. Obblighi e modelli. Prima parte  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La nuova disciplina dei reati di concussione e corruzione. Aumentano i rischi per le persone giuridiche? | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La nuova ISO 9001 favorisce l'integrazione con il modello 231  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Prevenzione della corruzione privata e tutela della concorrenza. Considerazioni preliminari per un sistema unico di compliance | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Prevenzione frodi e reati 231: due modelli a confronto  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Prospettive di miglioramento dei sistemi legislativi finalizzate a incentivare la cooperazione del settore privato con le pubbliche autorità sul tema della lotta alla corruzione: il self-reporting e la cooperazione delle aziende nelle attività di indagine  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Qualche considerazione sulla confisca per equivalente prima dell'intervento (ulteriore) delle Sezioni Unite | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La responsabilità dei soggetti collettivi (in particolare di imprese ed enti pubblici): prime riflessioni di diritto comparato tra Italia e Svizzera | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La responsabilità dell'ente da reato prescritto (Commento a Cass. pen., n. 21192, 25 gennaio 2013) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Ribadita dalla S. C. la centralità dell'art. 6, d.lgs. 231/2001 nella valutazione giudiziale della idoneità ed effettività del modello | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il sistema dei controlli societari e l'OdV  [Organismo di Vigilanza] ex d.lgs. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Società sportive e 231 un connubio indissolubile. La responsabilità degli enti nel diritto sportivo e l'adeguamento delle società sportive alla 231 quale necessità ed opportunità. L'esigenza di un modello 231 bicefalo | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il traffico illecito di rifiuti e l'interesse o il vantaggio dell'ente | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Ancora sulla rilevanza del risparmio economico esiguo ai fini dell'addebito amministrativo (commento a Tribunale di Trento, n. 1066, 22 novembre 2013)  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Anticorruzione e responsabilità degli enti. Dai Modelli d'impresa ai Piani nella Pubblica Amministrazione  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Approfondimento sull'aberrante delitto inerente la tratta di persone di cui all'art. 601 c.p., quale reato presupposto per l'applicazione delle misure di cui all'art. 25 quinquies, d.lgs. 231/2001  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Bitcoin, i rischi di legalità nell'utilizzo della moneta virtuale nell'economia reale | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Cambiare l'impresa attraverso il percorso 231: il miglioramento organizzativo con il Modello di organizzazione, gestione e controllo | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Censimento e ponderazione delle potenzialità commissive dei reati-presupposto, tra risk mapping e precetti del d.lgs. 231/2001  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Colpa medica per organizzazione e d.lgs. 231/2001. Seconda parte  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Commissariamento giudiziale dell'ente in caso di responsabilità amministrativa per la commissione di reati: presupposti e natura dell'istituto | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La confisca per equivalente nei reati tributari e l'applicabilità alle persone giuridiche al vaglio della Corte di cassazione a Sezioni Unite  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La disciplina del whistleblowing nel Regno Unito   | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| L'efficacia esimente del Modello organizzativo tra realtà e utopia | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| L'elemento soggettivo del reato di riciclaggio: la valutazione dell'adeguata verifica | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Idoneità dei modelli organizzativi: dalla teoria alla pratica e viceversa  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| L'impiego di immigrati irregolari nel contesto delle preesistenti ipotesi di illecito: una lettura sinottica dell'art. 25 duodecies | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Massimario ragionato Corte di Cassazione - I° aggiornamento  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Normativa antiriciclaggio tra vecchie e nuove prescrizioni: un bilancio necessario | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| L'organismo di diritto pubblico nella giurisprudenza penale con particolare riferimento alla responsabilità dell'ente  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il principio di tassatività in materia di responsabilità amministrativa degli enti con riferimento ai reati fine del delitto di associazione per delinquere. Commento ad una recente sentenza della Suprema Corte e ricadute applicative ai fini della costruzione dei Modelli organizzativi  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Profitto confiscabile anche quando l'ente non ha interesse alla commissione del reato (commento a Cass. pen., n. 10265, 4 marzo 2014)  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Rappresentanza in giudizio dell'ente: il legale rappresentante tra incompatibilità processuali e poteri | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Reati di riciclaggio e responsabilità dell'Organismo di Vigilanza: ma qual è il vero ambito di applicazione del d.lgs. 231/2007?  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La responsabilità amministrativa degli enti dipendente dai reati ambientali: il punto a tre anni dal d.lgs. 121/2011 e prospettive di riforma a seguito del nuovo disegno di legge sui delitti contro l'ambiente  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Responsabilità degli enti da associazione per delinquere (art. 416 c.p.): una (non condivisibile) decisione di grande rilievo. (commento a Cass. pen. n. 3635, 24 gennaio 2014)  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La responsabilità delle società nel diritto penale internazionale  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il rispetto della struttura e delle finalità degli enti confessionali nell'applicazione del d.lgs. 231/2001  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Società a partecipazione pubblica tra Piano per la prevenzione della corruzione ex l. 190/2012 e Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001: possibili soluzioni operative  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Testo Unico della sicurezza sul lavoro e Decreto del Fare: responsabilità in aumento per gli enti ex 231/2001?  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La turbativa d'asta (in sede di formazione dei bandi e dei capitolati di gara): un reato avamposto ancorché non presupposto del d.lgs. 231/2001. Alcune riflessioni a confronto alla luce della recente giurisprudenza  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Adempimenti antiriciclaggio e conformità al Codice in materia di protezione dei dati personali  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| L'annoso problema delle società partecipate pubbliche: spunti di riflessione su natura ed organizzazione muovendo dalla Relazione 2014 della Corte dei Conti  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| L'autoriciclaggio e i rapporti con i reati presupposto | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Condotte riparatorie e revoca delle misure interdittive (commento a Cass. pen. n.326, 8 gennaio 2014)  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Confisca di prevenzione ed evasione fiscale  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il consolidamento della giurisprudenza in tema di reati contro la pubblica amministrazione rende più chiara la responsabilità dell'ente  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Contrasto alla corruzione: un possibile raccordo tra adempimenti ex l. 190/2012 per le PA e adempimenti ex d.lgs. 231/2001 per le imprese private  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La Corte Costituzionale fa il punto sulla responsabilità civile degli enti (commento a C. cost., n. 218, 9 luglio 2014)  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Decreto 231 e legge 190: l'anticorruzione allinea privato e pubblico  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Decreto legislativo 231/2001 e procedure concorsuali. Un'analisi sistemica alla luce delle recenti evoluzioni normative  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| I delitti con finalità di terrorismo e di eversione dell'ordine democratico di cui all'art. 270 bis c.p. e le possibilità di implicazioni dei soggetti giuridici. Disamina dei contenuti dell'art.25 quater, d.lgs. 231/2001 e delle relative severe e restrittive misure sanzionatorie  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La Direttiva 2014/42/UE: il difficile equilibrio tra il contrasto della criminalità transfrontaliera e il rispetto delle garanzie e la tutela dei diritti della persona  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Gestione del rischio fiscale: dalla mappatura del ciclo passivo al transfer pricing  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| L'interpretazione dei concetti di 'interesse' e 'vantaggio' dell'ente  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Le Linee Guida aggiornate di Confindustria: i reati ambientali | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Nuovi sviluppi applicativi per le PMI in materia di 231 e sicurezza sul lavoro  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il patteggiamento non esclude il processo se l'impresa non risarcisce l'ente pubblico offeso  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La proprietà intellettuale e la violazione dei marchi ex d.lgs. 231/2001 nel settore della moda  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Rating di legalità e compliance aziendale: nuovi strumenti di accesso al credito pubblico e privato alla luce del d.m. 57/2014 del Ministro dell'Economia e delle Finanze e del Ministro dello Sviluppo Economico  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Reati presupposto della filiera olearia e modello organizzativo di Costa d'Oro S.p.A.  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| I reati societari ex art.25 ter, d.lgs. 231/2001: la giurisprudenza più recente e i connessi problemi operativi  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La reiterazione dell'illecito dipendente da reato nella responsabilità amministrativa degli enti  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La riforma del processo penale in absentia e le possibili ripercussioni sulla disciplina della contumacia dell'ente  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| La sentenza Ifil-Grande Stevens, la giurisprudenza comunitaria sul divieto di punire più volte la medesima condotta e le conseguenze sulla responsabilità da reato degli enti collettivi  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Uno sguardo all'apparato sanzionatorio del d.lgs. 231/2001. Qualche osservazione  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il sistema dei controlli e il principio di affidamento nell'impresa moderna  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014