La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti  -  2020
Risultato della ricerca:   (96 titoli )
| Le attività di verifica dell'Organismo di Vigilanza sulle procedure di acquisto di beni e servizi da parte di società a partecipazione pubblica soggette alla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Autonomia del sistema sanzionatorio a carico dell'ente nel d.lgs. 231/2001 e non punibilità dell'imputato del reato presupposto | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Chi (incorpora chi) inquina paga e indietro non si torna | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il commissariamento, il sequestro ex art. 53, comma 1 bis, l'iter cautelare, il sequestro della partecipazione societaria alla persona fisica: strumenti per sanare l'ente? | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il decreto cybersecurity e le nuove ipotesi rilevanti di reato ex d.lgs. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La Direttiva europea sul whistleblowing: cosa cambia. Approfondimenti | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L'esperienza di certificazione anti-bribery di Intesa Sanpaolo S.p.A. | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Gestione dell'Impresa: il principio della organizzazione per la prevenzione. Dalla Riforma del 2003 al Nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il giudice non può condannare l'Ente se omette qualsiasi accertamento sulla adozione e sulla idoneità del Modello organizzativo | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| In tema di interesse, vantaggio e Modelli: le indicazioni della Cassazione | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L'inizio dei giochi: il nuovo reato di corruzione tra privati dopo la legge spazzacorrotti e i suoi impatti sulla responsabilità dei singoli e delle imprese | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L'investigazione interna nel procedimento a carico dell'ente: alcuni spunti per l'integrazione del Modello di organizzazione e gestione | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
|  La svolta della FIGC: l'adozione di un Modello organizzativo idoneo, efficace ed effettivo potrà costituire una scriminante per la responsabilità della società | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La necessaria tutela del made in Italy e del mercato legale dall'inondazione di prodotti contraffatti e con segni mendaci: le norme previste quali reati presupposto dall'art . 25 bis1 del d. lgs. 231/2001 alla luce dei numerosi e spesso contrastanti pronunciamenti della giurisprudenza | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Le novita all'art. 2497 c.c. apportate dal codice della crisi d'impresa e dall'insolvenza (d.lgs. 14/2019). Alcune riflessioni in tema di responsabilità di direzione e coordinamento | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il nuovo traffico di influenze illecite: correlazioni con l'attività di lobbying e profili applicativi sui Modelli organizzativi | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il principio della riserva di codice e l'aggiornamento del Modello organizzativo. Prospettive de iure condendo | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il punto sulla responsabilità da reato colposo degli enti | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| I reati informatici e la responsabilità delle società ex d.lgs. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| I recenti approdi della giurisprudenza in tema di cautela reale nei confronti degli enti | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Responsabilità degli enti e reati tributari | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Responsabilità della Holding: regolamento di gruppo e Modello di organizzazione e gestione | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Whistleblowing nel settore pubblico: segnali di un cambio di rotta? | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| 231 e anticorruzione alla luce del confronto tra Bribery Act 2010 e L. 3/2019 (prima parte) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il canale informatico per le segnalazioni del whistlelower in ambito 231 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La compliance doganale alla luce del D.LGS. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La disciplina giuridica dei rifiuti in Brasile e in Italia: ordinamenti a confronto | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Dopo l'inasprimento delle sanzioni tributarie occorre un modello organizzativo | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Doppio binario sanzionatorio e responsabilità  derivata degli enti in materia di market abuse: il ne bis in idem in societatem | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Emergenza coronavirus: quali possibili impatti sul modello organizzativo? | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| In tema di (carenza di) legittimazione ed interesse dell'autore del reato presupposto ad impugnare la sentenza di condanna dell'ente (commento a cass. II, N. 35442/2019) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L'inclusione dei reati tributari nel catalogo  231 e l'aggiornamento del modello: fattispecie, risk assessment e individuazione dei prestiti di controllo | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Le intercettazioni, la confisca e la responsabilità degli enti ai tempi del decreto fiscale 124/2019: una riforma in chiaro-scuro | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L'interdittiva antimafia nel rapporto fra amministrazione e cittadino e nei rapporti tra privati | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Normative premiali ed azioni integrate | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L'organismo di vigilanza, non solo ai tempi del covid-19 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Primi Rischi e possibili rimedi 231 nell'emergenza anti-covid19 (aspettando la cd. fase 2) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Reati tributari: con la novella introdotta dal D.L. 124/2019 conv. con L.  157/2019 il legislatore gioca la carta della confisca per sproporzione nella lotta senza quartiere dichiarata all'evasione fiscale | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| I reati tributari entrano nel decreto 231: luci ed ombre di una riforma attuata con decretazione d'urgenza | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Recenti orientamenti in tema di costruzione di parte civile dell'ente | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Responsabilità amministrativa da reato tributario e confisca allargata nella prospettiva del contrasto dell'evasione fiscale | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Responsabilità amministrativa e delitti commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: analisi dell’art. 25 septies del D.LGS. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La responsabilità da reato degli enti come momento di verifica del multilateralismo giuridico nel periodo di crisi originato dalla pandemia covid-19 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Rilevazione e ponderazione dei rischi-reato in regime di  pandemia da coronavirus. I limiti dell'autorganizzazione prevenzionale richiesta agli enti dal D.LGS. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il ruolo dell'organismo di vigilanza nell'ambito del codice della crisi di impresa | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La sentenza della corte di appello di Firenze, relativa al disastro ferroviario di Viareggio del 29.06.2009: la condanna dell'amministratore delegato della holding del  gruppo ferrovie dello stato. Le statuizioni rispetto alla normativa del D.LGS.  231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Società straniera e... responsabilità italiana: la valutazione in concreto del sistema di compliance | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| 231 e anticorruzione alla luce del confronto tra bribery act 2010 e l. 3/2019 (seconda parte) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il caso Uber: un nuovo caporalato anche per la responsabilità d’impresa | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Chi inquina (e si avvantaggia dall’inquinamento) paga: i casi di bussi e dei laghi di Mantova | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il contributo dichiarativo da parte dell’ente: l’articolo 44 e il diritto al silenzio | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Corporate governance bancaria e organismo di vigilanza | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Covid-19: l’infortunio sul lavoro e i riflessi sulla responsabilità degli enti ex 231 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Emergenza virologica covid-19: il perimetro d'intervento dell'organismo di vigilanza | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L’evoluzione dei profili esimenti del modello di organizzazione e gestione: tecniche di aggiornamento e criticità | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Mancata fornitura di guanti protettivi e velocizzazione dei tempi di lavoro: scatta la condanna dell’ente per l’infortunio | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La nuova sicurezza sul lavoro post covid-19 (dvr, gestione interferenze, smart working, comitati aziendali): aggiustamenti temporanei, adeguamenti definitivi | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Paese che vai, responsabilità che trovi: il sistema 231 italiano e la corporate compliance estera | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il particolare contesto emergenziale dettato dal covid-19 e le implicazioni per enti e società derivanti dall’utilizzo e dalla messa in commercio di dispositivi medici e d.p.i. non a norma | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il post lock-down: la ripresa. Le responsabilità penali ed ex d.lgs. 231/2001 derivanti dall’emergenza covid-19 post lock-down | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Questioni di costituzionalità in materia di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 d.lgs. 74/2000 come riformato dall’art. 39 lett. q bis l. 157/2019) | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Reati tributari: assessment del modello 231 e test ODV | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La responsabilità 231 nei consorzi | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La rilevanza della delega di funzioni nell’ambito dei modelli organizzativi. Approfondimenti sull’istituto e spunti operativi | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il ruolo dell’organismo di vigilanza 231 nell’ambito della normativa sulla privacy alla luce del recente parere del garante per la protezione dei dati personali | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Le sezioni unite sulla continuità aziendale: le misure di prevenzione ed il possibile ruolo del modello organizzativo 231 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Lo smart working come misura organizzativa di sicurezza nel periodo emergenziale: lavoro agile in sicurezza ed aggiornamento dei modelli di organizzazione e gestione | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Smart working: opportunità e criticità tra riservatezza delle informazioni e controlli a distanza | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Le vicende modificative della persona giuridica nell’ambito del procedimento per l’accertamento dell’illecito amministrativo ex d.lgs. 231/2001  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Analisi dei principali casi di data breach: come individuare i criteri per prevenire le violazioni di dati personali | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L’applicazione anche alle società straniere delle previsioni del decreto 231/2001   | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Concussione e dintorni: la persona giuridica come ente concusso e/o corr(eo) indotto | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il contante come strumento di pagamento a rischio 231  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Cybersecurity, tutela dei dati personali e prevenzione dei reati nelle società di capitali: possibilità di un modello di organizzazione e di gestione del rischio articolato e collegato | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| I delitti di contrabbando: il conflitto tra depenalizzazione e tutela degli interessi finanziari dell’unione mediante il diritto penale | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| I delitti tributari entrano nel novero dei reati in grado di innescare la responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Diritti inaffievolibili e attività industriale autorizzata: cronaca di un contrasto interpretativo sulla giurisdizione | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L’ente non punibile. prendendo spunto dall’evasione fiscale riparata  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Finanziamenti di liquidità alle pmi e profili di responsabilità della banca | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Le imprese farmaceutiche e le nuove sfide del post-covid  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| In tema di responsabilità degli enti da reati ambientali ex d.lgs. 152/2006 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L’inesausto incremento dei reati-presupposto e l’urgenza di una riforma deflativa | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Infortunio mortale e idoneità del modello hse: fra corretta valutazione dei rischi, efficace sistema di deleghe ex art. 16 d.lgs. 81/2008, e conformità alle linee guida bs ohsas | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Modello 231 e global compliance program: come districarsi nella selva regolamentare interna all’azienda | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Modello 231 e qualifica dei fornitori: analisi del rischio penale anche dopo l’introduzione dei reati tributari | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001 quale strumento di esenzione dalla responsabilità oggettiva previsto dal nuovo codice di giustizia sportiva della figc | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Note a margine del position paper di confindustria sulla responsabilità amministrativa degli enti ai tempi del covid-19 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Operatività in dogana e responsabilità 231 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Punibilità di organizzazione. Possibilità e limiti dell’astensione dalla punizione per l’ente colpevole | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Responsabilità da reato degli enti e intelligenza artificiale  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La responsabilità degli enti negli ultimi approfondimenti dei fori multilaterali | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Riforma del reato di abuso d’ufficio ex art. 323 c.p. e responsabilità amministrativa dell’ente per lesione agli interessi finanziari dell’unione europea | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Il ruolo dell’organismo di vigilanza, tra gli idonei assetti organizzativi prescritti dalla riforma della disciplina fallimentare e gli effetti di covid-19 | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La struttura assente. La responsabilità della persona giuridica fra amministratore di fatto e associazione per delinquere | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| L’ultrattività dell’organismo di vigilanza e la colpa da mancata organizzazione dell’ente. l’unificazione dei meccanismi ascrittivi della responsabilità all’ente  | 
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020