Articoli pubblicati da:
Mete, VittorioRisultato della ricerca: (35 titoli )
| 'A riveder le stelle'? Voto e mutamento politico nel Mezzogiorno |
Meridiana - 2019
| Alessandra Dino (a cura di), Pentiti. I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica. Roma: Donzelli, 2006,, 282 pp. |
Sociologica - 2008
| Antonio La Spina (a cura di), I costi dell'illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia. Bologna: Il Mulino, 2008, 348 pp. |
Sociologica - 2008
| C. Gris, Femmes d'élus. Sociologie d'un second rôle, 2021 |
Rassegna italiana di sociologia - 2022
Il Mulino - 2017
| La Calabria e gli elettori di nessuno |
Il Mulino - 2020
| Calabria, l'astensionismo asimmetrico |
Il Mulino - 2015
| Carina Gunnarson, Cultural Warfare and Trust. Fighting the Mafia in Palermo. Manchester and New York: Manchester University Press, 2008, 246 pp. |
Sociologica - 2009
| Chi delibera? Alla ricerca del significato politico di una esperienza partecipativo-deliberativa |
Rivista italiana di scienza politica - 2010
| Cittadini contro i partiti. Antipartitismo e antipartitici in Italia. |
Polena - 2005
| Il consumo critico antipizzo |
Il Mulino - 2014
| La costruzione istituzionale delle politiche antimafia. Il caso dello scioglimento dei consigli comunali |
Stato e mercato - 2016
| Da un collegio all'altro. Un caso di elusione della normativa elettorale sui rappresentanti di lista |
Quaderni costituzionali - 2010
| The electoral personalization of Italian mayors. A study of 25 years of direct election |
Rivista italiana di scienza politica - 2020
| Elettori e democrazia in tempi di antipolitica |
Rassegna italiana di sociologia - 2019
| Felia Allum, Francesca Longo, Daniela Irrera and Panos A. Kostakos (edited by), "Defining and Defying Organized Crime. Discourse, Perceptions and Reality". London-New York: Routledge, 2010, XIV-231 pp. |
Sociologica - 2012
| Four types of anti-politics: Insight from the Italian case |
Modern Italy - 2010
| Infiltrazioni mafiose, nei giovani il vero argine. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
| L'Italia di tanti populismi |
Meridiana - 2020
| Kidnappings by the 'Ndrangheta: characteristics, institutional countermeasures and turning points |
Modern Italy - 2021
| Mafia Capitale e dintorni. Espansione criminale e azione antimafia |
Meridiana - 2016
| Mafie e gioco d'azzardo. Filiera imprenditoriale e dinamiche criminali |
Quaderni di sociologia - 2020
| Il Movimento 5 Stelle in Calabria, tra voto locale e nazionale |
Meridiana - 2019
| New wine in old bottles? Italy's divided political culture [Recensione di: Italians and politics, edited by Marco Maraffi. Il Mulino, 2007 - Where is the victory?, edited by ITANES. Il Mulino, 2006 - Left and right, edited by ITANES. Il Mulino, 2006] |
Modern Italy - 2008
| Norme etiche, al Sud prima mossa troppo timida. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
| Ombretta Ingrascì, Monica Massari (a cura di). Come si studiano le mafie? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi [Recensione] |
Cambio - 2023
| Overcoming the 'Ndrangheta: contrasting methods and continuities of action. A report from the 'La ferita' conference, Reggio Calabria, November 2010 |
Modern Italy - 2012
| The Political Meanings of Institutional Deliberative Experiments. A Response to the Comments |
Sociologica - 2009
| The Political Meanings of Institutional Deliberative Experiments. Findings on the Italian Case |
Sociologica - 2009
| La quiete dopo la tempesta. Politica e società civile in un comune sciolto per mafia |
Meridiana - 2006
| Reggio Calabria tra mafia e dissesto |
Il Mulino - 2013
| Scioglimenti, dati in rete contro il silenzio. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
| Silvio Berlusconi. A Study in Failure By James L. Newell. Manchester, Manchester University Press, 2019. 234 p. 80.00 |
Rivista italiana di scienza politica - 2020
| The trader perspective: researching extortion in Palermo |
Modern Italy - 2018
| Who Enters Politics and Why? Basic Human Values in the UK Parliament by James Weinberg |
Rivista italiana di scienza politica - 2023