Il nuovo diritto delle Società - 2008
Risultato della ricerca: (106 titoli )
| Cessione di azienda e valutazione dell'avviamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le decisioni dei soci nella s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'oggetto sociale delle società cooperative: simmetrie e incongruenze tra mutualità e requisiti dei soci |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Profili e problemi concernenti l'arbitrato societario |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La redazione delle clausole arbitrali |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le società commerciali in Venezuela |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Alcune riflessioni sulla contabilizzazione delle fusioni infragruppo alla luce della recente versione di IFRS 3 e delle indicazioni dell'ASSIREVI |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Costituzione di società in Svizzera per l'esercizio di un'attività commerciale |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La genesi della riforma delle società di capitali |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Gestione dei soci di società a responsabilità' limitata e ruolo degli amministratori e del collegio sindacale |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'accertamento della responsabilità dei liquidatori di società per il pagamento delle imposte sui redditi |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I contenuti qualificanti della riforma delle società di capitali e le sue ricadute sistematiche (parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Omessa pretesa di versamento dei decimi residui: responsabilità degli amministratori? [nota a sentenza] Trib. Milano, 30 gennaio 2008 |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le società in house (parte I) Le società in mano pubblica e la nozione di servizio pubblico |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I contenuti qualificanti della riforma delle società di capitali e le sue ricadute sistematiche (parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Un inaspettato sì all'ipotesi di società di fatto tra società di capitali [nota a Sentenza] Trib. Forlì, sentenza 9 febbraio 2008, n. 794 |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I rapporti di lavoro e gli ammortizzatori sociali nel nuovo concordato preventivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le società in house (parte II) Effetti del fenomeno sulla concorrenza ed ambito di applicazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Fallimento dell'assicurato e riscatto della polizza |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I modelli organizzativi in ambito bancario |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I modelli organizzativi nel quadro della governance societaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'Organismo di Vigilanza nel d. lgs. n. 231/2001. Nomina, composizione, compiti e rapporti con gli altri organi sociali |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La responsabilità della società e degli enti |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Gli ammortizzatori sociali nelle procedure concorsuali |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La crisi d'impresa e il fallimento delle società |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Modelli Organizzativi ex d. lgs. n. 231/2001 e Assetti Adeguati ex art. 2381 c.c.: spunti di riflessione in tema di colpa di organizzazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le operazioni con parti correlate: procedure interne e comitato di amministratori indipendenti |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La classificazione e la valutazione delle partecipazioni secondo i principi contabili internazionali |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Recesso e procedimento per la liquidazione delle quote di s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La società a responsabilità limitata. Costituzione, patti parasociali, finanziamenti ex art. 2467, diritti particolari dei soci, recesso ed esclusione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il trust nel sistema tributario svizzero |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Esdebitazione con notifica [commento a Sentenza] C. Cost., 30 maggio 2008, N. 181 |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Lease back: conseguenze fiscali della sua contabilizzazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La società a responsabilità limitata (Parte II). Organizzazione interna della società, modifiche dell'atto costitutivo e titoli di debito |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il testo unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. I soggetti della sicurezza: datore di lavoro e delega di funzioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'azione collettiva risarcitoria: prime riflessioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'esclusione del socio nelle società di persone |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La nomina e la revoca degli amministratori di s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La ripartizione di competenze tra soci ed amministratori |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La scelta del modello societario: confronto fra spa e srl |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Brevi note relative alla disciplina dell'esecuzione del contratto nell'ambito del codice appalti |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le liberalità non donative in ambito societario. il trapasso generazionale |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Lineamenti di diritto societario cinese (I Parte) |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Responsabilità degli amministratori di s.p.a. in mano pubblica: corte dei conti e/o giudice ordinario? Un lodo affronta il problema |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Sul diritto dei consiglieri comunali di avere copia delle deliberazioni assembleari di una s.p.a. mista partecipata dal comune |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stima (artt. 2343 ter, 2343 quater, 2440 bis c.c. introdotti dal d. lgs. 4 agosto 2008, n. 142): osservazioni a prima lettura |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le decisioni degli amministratori e dei soci mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Lineamenti di diritto societario cinese (II parte) |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Semplificazioni per i conferimenti in natura |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il trattamento fiscale convenzionale dei real estate investment trusts |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il fallimento per estensione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I piani di risanamento nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La responsabilità degli organi sociali: profili generali, doveri di correttezza ed assetti adeguati |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Atti della riscossione e indicazione del responsabile del procedimento |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Compromettibilità in arbitri dell'impugnativa di bilancio: profili problematici |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I principi generali di redazione del bilancio di esercizio |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il regime della c.d. riserva da valutazione di partecipazioni sociali e da fusione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La determinazione del rapporto di cambio in presenza di azioni proprie |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| limiti soggettivi ed oggettivi della clausola compromissoria statutaria Prima parte – I limiti soggettivi |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Qualche rilievo in tema di contratti dei consumatori |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La relazione di stima ex art. 2500-ter, c.c. |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il trasferimento digitale di quote di società a responsabilità limitata |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Acquisto di azioni proprie e assistenza finanziaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'area di applicazione del procedimento di liquidazione delle azioni e delle quote |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'esclusione del socio nelle società di persone |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I limiti soggettivi e oggettivi della clausola compromissoria statutaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Vizi del consenso, patologia ed impugnativa dei patti di famiglia. Cenni sulla conciliazione obbligatoria |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il capitale sociale e la sua funzione: cenni per una riflessione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il nuovo regime fiscale dei piani di stock option |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Profili concernenti il controllo nell'ambito della s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La sindacabilità del rapporto di cambio incongruo e i rimedi a disposizione dei danneggiati |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'acquisto di azioni proprie nell'ambito del procedimento di liquidazione ex art. 2437 quater c.c. |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le azioni di responsabilità e la legittimazione del curatore |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Nomina extraconsiliare dei componenti degli organi delegati? |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Reati ambientali, informatici e tributari: le nuove fattispecie di reato per cui sarà applicabile la disciplina della responsabilità delle società |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Lo scambio di informazioni sulla base dell'articolo 26 del modello OCSE. Stato dell'arte |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le sezioni unite fanno chiarezza sulle conseguenze e sui rimedi adottabili in caso di violazione dei doveri degli intermediari finanziari [nota a sentenza]Cass., sez. un., 19 dicembre 2007, n. 26725/07 |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I contratti pendenti alla luce della disciplina risultante dalla riforma organica del fallimento e dal correttivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Fermo amministrativo dei beni mobili registrati e impugnabilità del preavviso: applicabilità ai mezzi aziendali impignorabili |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La relazione di stima nei conferimenti in natura: in particolare, nel conferimento di azienda |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le relazioni dei revisori nelle procedure concorsuali minori: contenuto, attestazione e responsabilità |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La riduzione del capitale sociale nell'ambito del procedimento di liquidazione delle azioni ex art. 2437 quater c.c. |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I conferimenti dei soci di società semplice |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Fallimento e rapporti giuridici preesistenti: quale disciplina per mediazione e spedizione? |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| O ganho de capital no Brasil |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Possibili oggetti del patto di famiglia: l'azienda e le partecipazioni sociali |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Recesso e procedimento per la liquidazione delle azioni e delle quote: un confronto |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'acquisto di azioni proprie nell'ambito del procedimento di liquidazione ex art. 2437 quater c.c |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'operazione di family buy out: una variante della più ampia operazione di leveraged buy out |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Società a responsabilità limitata e diritto di voto non proporzionale alla partecipazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Sorte della riabilitazione civile del fallito |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Aggregazioni aziendali e imposizione sostitutiva |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il concordato fallimentare delle società |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I contratti di swap e la qualifica di "operatore qualificato" |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La revoca degli amministratori nella s.r.l. italiana e nella GMBH tedesca |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La disciplina fiscale del trust nell'imposizione diretta e indiretta |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'impiego degli strumenti informatici per il rilevamento delle decisioni del consiglio di amministrazione: nuove prospettive |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Profili della responsabilità del dirigente preposto |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I profili notarili del trust e del patto di famiglia |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'Accordo Ue - Svizzera sulla fiscalità del risparmio. Aspetti applicativi e valutazioni a tre anni dalla conclusione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Gli apporti a titolo di conferimento e di finanziamento dei soci nella s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Gestione sociale e ruolo dei soci e degli amministratori della società a responsabilità limitata |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Malta: il Paese, l'industria e i servizi |
Il nuovo diritto delle Società - 2008