Il nuovo diritto delle Società - 2011
Risultato della ricerca: (98 titoli )
| La conciliazione stragiudiziale presso la Consob |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Conflicting Jurisprudence in International Investment Arbitration - The Argentine Cases (Part I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La fusione delle società (Parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Il riciclaggio nel d.lgs. 231/2007. Nozione, ambito operativo e soggetti destinatari |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'applicabilità della prorogatio al sindaco dimissionario |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Contratti di affiliazione commerciale e doveri delle parti |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Lo scrutinio del tribunale in sede di sospensione delle azioni esecutive e cautelari ex art. 182 bis, settimo comma, l.f.(Trib. Torino, decr., 15 febbraio 2011) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Agente, preponente e diritto di esclusiva |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Gli assetti organizzativi a salvaguardia dei rischi di riciclaggio nella disciplina regolamentare della Banca d'Italia |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Costituzione della società per pubblica sottoscrizione ed appello al pubblico risparmio |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La deleghe di funzioni dal punto di vista penalistico (Cassazione Penale, IV sezione, sentenza n. 1116, 10 giugno 2010) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La Cina: un panorama introduttivo su di una economia in espansione |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La disciplina dell'arbitrato della repubblica popolare cinese |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La Legge dei Contratti della Repubblica Popolare Cinese: un panorama introduttivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Acquisizione di partecipazioni e abuso di direzione del venditore |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La disciplina delle società in mano pubblica |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Organizzazione dei poteri nella società anonima di diritto belga: l'amministrazione giornaliera - Un'evoluzione giurisprudenziale restrittiva |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Il Regolamento in materia di servizi pubblici locali(dpr 7.9.2010, n. 168, emanato a norma dell'art. 23-bis, comma 10, del d.l. 25.6.2008, n. 112, convertito dalla l. 6-8-2008, n. 133.. |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Le acquisizioni societarie. I profili fiscali |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Una figura degna di nota: il contratto autonomo di garanzia. Profili sostanziali e limiti del Garantievertrage (nota a Cassazione 18 febbraio 2010, n. 3947) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| The Native American Graves Protection and Repatriation Act (NAGPRA) and Genetic Information within Human Remains Protection in the U.S.A. |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La responsabilità del socio di s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Il bilancio di liquidazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La fideiussione bancaria e a prima richiesta nei rapporti bancari |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Recent Developments in Directors' Duties in the Common Law World |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| I servizi pubblici locali di rilevanza economica dopo il referendum |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Agente, preponente e diritto di esclusiva |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Le fondazioni di origine bancaria: uno sguardo all'evoluzione della loro disciplina |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Gender diversity in the board of listed companies: an impending reality? |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'ordinamento delle società pubbliche tra natura del soggetto e dell'attività (Parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'ordinamento delle società pubbliche tra natura del soggetto e dell'attività (parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La persona fisica holding (parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Profili della disciplina del recesso del socio di s.p.a. |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Riflessioni sulle modificazioni delle condizioni del prestito obbligazionario da parte dell'assemblea degli obbligazionisti |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Considerazioni in merito al testo provvisorio della Norma di comportamento del collegio sindacale n. 9, con particolare riferimento all'ipotesi di cui all'art. 2486, comma 5, c.c. |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La contabilità quale strumento per la rilevazione dei fatti amministrativi |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Due diligence, trattative e fattispecie di responsabilità civile |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La relazione di stima nell'ambito della trasformazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Brevi osservazioni sullo statuto della "società privata europea" |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Class action e tutela contrattuale degli investitori |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La contabilità quale strumento per la rilevazione dei fatti amministrativi |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Il creditore sociale di s.r.l. non può esperire l'azione di responsabilita' nei confronti degli amministratori, fatta eccezione per il caso di danno diretto scaturente da atti dolosi o colposi (Trib. Torino, sez. I civ., sent. n. 4072 dell' 8/6/2011) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La legge sui brevetti della Repubblica Popolare Cinese |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'attuazione della direttiva "record date" e soluzioni interpretative (Prima parte) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| From joint ownership of firm-assets partnership: an analysis of the Italian legal system |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La nuova direttiva ricorsi (Dir. 2007/66/CE dell'11 dicembre 2007 e il d.lg. 20 marzo 2010, n. 53. Il nuovo codice del processo amministrativo (Parte prima) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Il nuovo concordato preventivo e il contratto di locazione finanziaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La circolazione della partecipazione in società cooperative e consorzi |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Partecipazioni non qualificate: la nuova tassazione dei dividendi e delle plusvalenze finanziarie |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Il procedimento di trasformazione regressiva |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Il regime fiscale dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera a seguito della nuova definizione di "frontaliere fiscale" di fonte elvetica |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Le società di capitali (momentaneamente) senza soci |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Manovra correttiva. L'ammortamento finanziario e l'accantonamento a fronte delle spese di ripristino o di sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Normativa su "chi" deve provvedere alle operazioni di gara ai sensi del Codice degli appalti. Procedure aperte, ristrette e negoziate |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Norme per la tutela della libertà d'impresa Statuto delle imprese |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Presentazione del volume "L'assicurazione: l'impresa e il contratto" di Maurizio Irrera (in Trattato di diritto commerciale diretto da Gastone Cottino) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Una riflessione sul cammino percorso e sulle prospettive future (in occasione del Convegno di presentazione della rivista Il Nuovo Diritto delle Società) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Rimborso del prestito obbligazionario e conflitto fra gli obbligazionisti (Nota a Tribunale di Mantova, 15 novembre 2010) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Le acquisizioni di quote di società di persone |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Le lettere di patronage e l'indicazione dell'importo massimo garantito (Nota a Cassazione, 26 gennaio 2010, n. 1520) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Manovra di ferragosto - La nuova Robin Hood Tax |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Manovra di ferragosto - Le nuove sanzioni in materia di studi di settore |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| I vizi della delibera di trasformazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Gli aspetti fiscali del recesso del socio dalle società commerciali |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'attuazione della direttiva "record date" e soluzioni interpretative (Parte seconda) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Iniziativa per la dichiarazione del fallimento da parte del P.M., stato di insolvenza ed esercizio provvisorio in una recente sentenza del Tribunale di Torino |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La nuova direttiva ricorsi (Dir. 2007/66/CE dell'11 dicembre 2007 e il d.lg. 20 marzo 2010, n. 53). Il nuovo codice del processo amministrativo (Parte prima) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Il procedimento di scissione |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Concordato preventivo. La soddisfazione non integrale dei creditori assistiti da privilegi. Test di convenienza e criteri di valutazione dei beni |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La direttiva record date in chiave comparatistica (parte 1): la prospettiva tedesca |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Fusione di società e opposizione dei creditori |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Obblighi funzionalmente orientati e principi generali in tema di bilancio di esercizio |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Regolamento in materia di servizi pubblici locali |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La class action all'italiana: un prodotto difettoso? |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Le decisioni dei soci nelle società a responsabilità limitata |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Il parere del curatore sulla proposta di concordato fallimentare |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Perdita del capitale sociale, responsabilità degli amministratori e quantificazione del danno risarcibile |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Sulla possibilità di cumulare la carica di amministratore di società di capitali con la posizione di lavoratore dipendente della società medesima (commento a Trib. Novara, decr. 28 settembre 2010) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'attività preparatoria della gestione affidata ai soci e l'attribuzione della relativa responsabilità |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La direttiva record date in chiave comparatistica (parte 2): la prospettiva britannica |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'obbligo di segnalazione di operazioni sospette per i professionisti |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La valutazione della partecipazione in caso di recesso |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Accordo per il credito alle piccole e medie imprese |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Annullabilità delle deliberazioni assembleari di società per azioni e diritto di intervento del socio in assemblea |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La direttiva record date in chiave comparatistica (parte 2): la prospettiva francese |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La nuova direttiva ricorsi (dir.2007/66/CE) e gli attuali artt. 121 e 122 del nuovo Codice del processo amministrativo (d.lg.104/2010). Il problema della inefficacia dei contratti |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| I consorzi di garanzia collettiva fidi |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Debt covenants e governo delle società per azioni solventi: il problema della lender governance |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| In tema di risarcimento del danno da contraffazione di marchio ex art. 125 c.p.i.: commento a sentenza delle sezioni specializzate del Tribunale di Roma (T. Roma, sezione specializzata per la proprietà industriale e intellettuale, 18.05.2010) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'art. 100-bis Tuf sulla circolazione dei prodotti finanziari |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Odine pubblico e arbitrato internazionale: il ruolo del giudice nazionale |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'art. 2379 c.c.: nullità speciale o annullabilità assoluta? |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La responsabilità di amministratori, sindaci e dipendenti della società e la responsabilità per danno all'ente titolare della partecipazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Sale of contracts after bankruptcy from an EU perspective |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Salvo espressa garanzia l'ex socio di s.n.c. non è responsabile verso la societa' e verso gli altri soci per i debiti antecedenti la cessione della quota (Cass. civ., sez. III sent. n. 25123 del 13/12/2010) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Strumenti europei per la crescita dell PMI |
Il nuovo diritto delle Società - 2011