Il nuovo diritto delle Società - 2013
Risultato della ricerca: (111 titoli )
| Il consumatore protetto: i ventun'anni del Código de Defesa do Consumidor brasiliano e il diritto italiano dei consumatori |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'impresa in crisi come oggetto "proprio" della tutela cautelare |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'ordinamento giuridico. Introduzione |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Polizze Unit Linked e Index linked (Relazione ad un convegno) |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Presentazione della rubrica "Dizionario giuridico |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La separazione patrimoniale nell'ordinamento italiano: il fondo patrimoniale, gli atti di destinazione e il trust |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'affitto di azienda, rapporto giuridico e preesistente |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le dimissioni del sindaco effettivo dal collegio sindacale hanno effetto immediato (Trib. Bari, IV sez. civ., 2 febbraio 2013) |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'esclusione del socio nelle società personali |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Redazione del piano e dell'attestazione nel concordato preventivo in continuità. Disclosure e attività di monitoraggio nella fase di esecuzione. Rassegna della best practice in materia |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Brevi riflessioni in tema di gestione delle "somme" destinate ai creditori irreperibili |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le cause d'ineleggibilità e di decadenza dei sindaci (art. 2399 cod. civ.) |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le banche dei Paesi non appartenenti all'Unione europea e l'erogazione di credito alla clientela italiana |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le nuove Società di persone. Aspetti tributari |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Responsabilità degli amministratori deleganti di società bancaria per violazione del dovere di agire informato |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La trasformabilità (o meno) delle società in house che gestiscono servizi pubblici di rilevanza economica (in particolare che gestiscono il servizio idrico integrato) in aziende speciali a sensi dell'art. 114 del TU 267/2000 |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Abuso del diritto di recesso da parte del socio |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Gli aspetti fiscali dell'affitto di azienda nel fallimento |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'equo indennizzo nel contratto di leasing: un approccio finanziario |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Lo scioglimento delle società di persone |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Convegno - I "ritocchi" alla legge fallimentare: Esperienza straniere |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Convegno - I "ritocchi" alla legge fallimentare: Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis l. fall.: natura, profili funzionali e limiti dell'opposizione degli estranei e dei terzi |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Convegno - I "ritocchi" alla legge fallimentare:Gli effetti delle riforme del 2005-2010 sull'andamento delle procedure concorsuali. Indagine statistica del Ministero della Giustizia e di Assonime |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Convegno - I "ritocchi" alla legge fallimentare: Il concordato senza piano |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Convegno - I "ritocchi" alla legge fallimentare: Introduzione al tema |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Convegno - I "ritocchi" alla legge fallimentare: L'organizzazione interna della banca a fronte della nuova disciplina |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Convegno - I "ritocchi" alla legge fallimentare: La disciplina europea dell'insolvenza transfrontaliera: problemi aperti e prospettive di riforma |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Convegno - I "ritocchi" alla legge fallimentare: Reform of the EuIR: the US perspective |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Convegno - I "ritocchi" alla legge fallimentare: Terzietà dell'attestatore |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La cessione dei crediti con scopo di garanzia |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il d.lgs. 9 novembre 2012, n. 192 sulla lotta ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: novità e profili relativi alla prima applicazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La liquidazione della quota del socio nelle società personali |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Rigore sistematico ed etica "interna! Del processo "giusto" |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Segnalazioni di diritto commerciale |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Segnalzioni di diritto tributario |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Bob Wessels, International Insolvency Law, Kluwer, 3a ed., 2012 |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| "Novissime" modifiche alla disciplina della s.r.l.s.: saggio minimo di diritto transitorio |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Segnalazioni alla Centrale dei rischi e questioni di responsabilità civile |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'asseverazione dei contratti di rete |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'attuazione della direttiva sulla semplificazione del procedimento di fusione e scissione |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Considerazioni in tema di cessione di azienda e divieto di concorrenza |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Considerazioni in tema di ricostituzione del capitale per perdite in assenza del socio di minoranza |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'esclusione del socio nelle s.n.c.: problematiche tradizionali e nuove prospettive |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La natura del contratto di sottoscrizione di aumento del capitale sociale |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Ristrutturazioni del debito e offerte coercitive nella prassi anglo-americana |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il D. Lgs. 231/01 e i nuovi reati di corruzione tra privati: prime evidenze e applicazioni pratiche |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'evoluzione del registro delle imprese e il regime pubblicitario delle società tra professionisti |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La morte del socio nel sistema originario delle s.n.c. e nuovi profili |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Profili di tutela delle azioni convertibili |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La responsabilità per debiti delle società partecipanti alla scissione |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La riduzione reale del capitale nella società a responsabilità limitata |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Vendita di partecipazioni sociali, vizi della volontà e garanzie |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Autonomia statutaria e libro dei soci nella s.r.l.: dalla (re)introduzione convenzionale all'applicazione differenziata del regime di legittimazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'iscrizione nel Registro delle Imprese della domanda giudiziale di rivendicazione di quota di s.r.l.: una fattispecie controversa |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il leveraged buyout nella fusione e nella scissione |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Limiti all'introduzione a maggioranza delle clausole di covendita |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le operazioni straordinarie nelle nuove fattispecie codicistiche di s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Revoca degli amministratori a seguito della stipulazione di un "patto di gestione"(Commento a Cassazione civile, Sez. I, 24 maggio 2012, n. 8221) |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Shareholders' preemptive rights in listed and closely-held corporations and shareholders' protection methods |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Sulla natura (consensuale o reale) del contratto di sottoscrizione di un aumento di capitale |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le vicende del contratto di assicurazione nella crisi d'impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il crowdfunding: la raccolta del capitale tramite piattaforme online nella prassi e nella recente legislazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il dovere di vigilanza e le modalità di esercizio |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Fondazioni e trasformazione eterogenea |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le tendenze europee di gestione della crisi d'impresa: tra procedure di liquidazione e di risanamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi: il concordato |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Arbitrato ed impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Control and Risk Committee: some evidence from Italian Listed Companies |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La natura dei versamenti in conto futuro aumento di capitale |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Questioni in tema di crediti prededucibili e consecuzione tra procedure |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi: il programma |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| I contratti pubblici di appalto: in particolare quelli di servizi e fornitura. L'istituto dell'avvalimento quale previsto dal d.lg. 163/06 (c.d. "Codice degli appalti pubblici) e il problema dei contratti relativi a servizi, forniture e altre ipotesi spurie |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le società a responsabilità limitata a capitale ridotto dopo un anno: ancora più dubbi che incertezze? |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le vendite fallimentari competitive tra autonomia contrattuale e processo – Parte I |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il contenzioso civile in materia di derivati[I contratti derivati: qualificazione giuridica ed aspetti tecnici atti convegno Torino 2013] |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Contenzioso in materia di interest rate swap: il ruolo del consulente tecnico [I contratti derivati: qualificazione giuridica ed aspetti tecnici atti convegno Torino 2013] |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Introduzione al convegno e brevi spunti di riflessione in tema di derivati[I contratti derivati: qualificazione giuridica ed aspetti tecnici atti convegno Torino 2013] |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Polizze Index e Unit Linked: caratteri e natura[I contratti derivati: qualificazione giuridica ed aspetti tecnici atti convegno Torino 2013] |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| I reati di truffa e usura nei contratti derivati e la metafisica finanziaria[I contratti derivati: qualificazione giuridica ed aspetti tecnici atti convegno Torino 2013] |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Brevi cenni sull'ordinamento giuridico inteso come un insieme strutturato di norme giuridiche. Parte prima |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Noterelle minime sulla concessione "abusiva" e sulla revoca "abusiva" del credito |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il professionista distrattario non ha diritto all'IVA da parte del soccombente in giudizio |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Quando l'economia (anche) processuale si sposa con la volontà dellegislatore |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Lo stato dell'arte in tema di amministrazione di società semplice |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Amministratori e sindaci di società quotate: profili introduttivi |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il dovere di diligenza e la business judgment rule |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Lucro cessante, riversione dei profitti e danno non patrimoniale nella concorrenza sleale |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Trust: istituito da imprese in fase liquidatoria |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Appalti privati e pubblici. Assicurazione della R.C. e garanzie pubblicistiche |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La s.r.l.: un tipo societario "senza qualità"? |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le Sezioni Unite sul potere del giudice ex articolo 1421 c.c.(Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 14828, 4 settembre 2012) |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La tutela, anche conservativa, dei diritti e il concordato preventivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| I beni immateriali e la loro valutazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La determinazione del valore economico dei marchi |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| I marchi nel bilancio civilistico e nel bilancio IAS/IFRS |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il privilegio dei crediti di previdenza complementare |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Via libera all'amministratore-persona giuridica: solo di diritto o anche di fatto? |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La capogruppo holding è responsabile per gli atti di contraffazione commessi dalle sue controllate? Sì, secondo una recente pronuncia del Tribunale delle imprese di Torino |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| The Chinese Trademark Law |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Much Ado About Nothing? The Corporate Social Responsibility as Metaphor of Emerging Humanization of Transnational Contracts Law in Global Markets |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| The Scope and the Effects of Mandatory Rules and Public Policy under the 1985 Hague Convention of the Law Applicable to Trusts and on their Recognition |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'attestatore nel nuovo concordato preventivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La competenza del Tribunale delle imprese in materia societaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La rappresentanza ex art. 2266 c.c. |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Società pubbliche, società di interesse nazionale, servizi pubblici, privatizzazioni, servizi pubblici locali, società in house. Elenco di testi normativi. Parte I |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il tribunale delle imprese: report sulle modifiche normative |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'azione di responsabilità esercitata dal collegio sindacale e l'interesse sociale |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Le polizze linked come prodotti finanziari e la forma scritta del contratto (Giudice di Pace di Palermo, 25 gennaio 2012 - Giud. Cosentino) |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Rapporto tra banca e impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Società pubbliche, società di interesse nazionale, servizi pubblici, privatizzazioni, servizi pubblici locali, società in house. Elenco di testi normativi. Parte II |
Il nuovo diritto delle Società - 2013