Il nuovo diritto delle Società - 2014
Risultato della ricerca: (88 titoli )
| Aspetti peculiari della contrattualistica internazionale con la Cina[Atti del convegno L'ordinamento cinese – il settore dell'automotive, Torino 2013] |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| The automotive sectori in Cina. Major tax issues[Atti del convegno L'ordinamento cinese – il settore dell'automotive, Torino 2013] |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'ordinamento cinese e la convenzione di Vienna[Atti del convegno L'ordinamento cinese – il settore dell'automotive, Torino 2013] |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il settore dell'automotive in Cina: profili introduttivi [Atti del convegno L'ordinamento cinese – il settore dell'automotive, Torino 2013] |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il contenzioso bancario: un esempio classico di analisi matematica del diritto |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Registered Capital Reform in Company Law of the People's Republic of China |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Le società in mano pubblica |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'utilizzo delle clausole generali nella disciplina delle società per azioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I controlli societari: uno sguardo oltre i confini |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il diritto societario a dieci anni dalla riforma: proposte di restyling |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Normativa antiriciclaggio e doveri dei professionisti (dottori commercialisti ed esperti contabili) |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Contratti di acquisizione e rimedi del compratore |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I diritti di informazione (pre)assembleare dei soci nelle s.p.a. quotate, alla luce delle recenti evoluzioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'inammissibilità dell'esercizio dell'azione revocatoria nei confronti della scissione |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Un problema "storico" della s.p.a.: chi controlla i controllori? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'ambito di operatività del D. Lgs. 5/2003 in materia di arbitrato societario: una pluralità di criteri |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il capitale sociale della s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Presentazione del Master Universitario di II Livello in Mercato delle RegoleItaliane e Paesi di Lingua Anglosassone |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| The US LLM: From Whether to when, what, where, and how. The Book in a Nutshell |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Arbitrato e impresa tra istituti consolidati e prospettive di riforma |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il capitale sociale ridotto nei modelli societari analoghi alla s.r.l.: esperienze europee e internazionali (Parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| S.p.a.: una "regola d'uso" per "controllo" e "vigilanza"? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il capitale ridotto nei modelli societari simili alla s.r.l.: esperienze europee ed internazionali (Parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Passaggio generazionale dell'impresa e strumenti giuridici di supporto: un percorso complesso |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Riflessi fiscali degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis, l. fall. |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'analisi di mercato che salva le c.d. società spending review |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'impresa bancaria e l'intermediazione finanziaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La teoria istituzionale dell'ordinamento giuridico |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Le agenzie di rating: funzioni e profili problematici |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Le azioni di responsabilità, di natura civile e penale, promosse nell'ambito delle procedure concorsuali: il ruolo del consulente tecnico |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La possibilità di procedere alla falcidia del credito IVA nel con cordato preventivo senza transazione fiscale: le diverse opinioni e l'orientamento espresso dalla Corte costituzionale nella sentenza 25 luglio 2014, n. 255 |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Gli assetti adeguati nella s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La capitalizzazione dei costi pluriennali e la sua logica di attivazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il Centro Studi d'Impresa – RES (Regolazione, Etica e Società): una nuova collaborazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Impresa ed etica: un ossimoro o un connubio indispensabile per uscire dalla crisi? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| diritti di informazione (pre)assembleare dei soci nelle s.p.a. quotate, alla luce delle recenti evoluzioni. Seconda parte |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Le start up innovative tra dato normativo e prassi contrattuale |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Le competenze gestorie assembleari nelle società per azioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| LEe vendite fallimentari competitive tra autonomia contrattuale e processo (seconda parte) |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Modello "231" e organismo di vigilanza nel sistema dei controlli societari: un quadro d'insieme |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La riforma della governance delle fondazioni lirico sinfoniche |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'abuso del diritto civile |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'abuso del diritto nel diritto di famiglia: uso ed abuso degli strumenti di tutela patrimoniale dei minori e degli incapaci |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'abuso del diritto nel diritto nelle procedure concorsuali: l'esperienzatorinese, tra concordati in bianco e concordati scoperti |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'abuso del diritto nel diritto societario |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'abuso del diritto nell'imposizione indiretta: evoluzione della giurisprudenza e raffronti per una codificazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'abuso del diritto. Relazioni di sintesi |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Abuso nel processo civile e deontologia |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Analisi economica e procedure di gara per l'affidamento di contratti pubblici, alla luce delle nuove direttive europee |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La dimensione internazionale dell'insolvenza. Recenti sviluppi |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il diritto e le discipline economiche- Introduzione |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Principi e categorie economiche nell'ambito del diritto societario concorsuale |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La rilevanza penale dell'abuso del diritto |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La continuità aziendale nel concordato preventivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I diritti di informazione (pre)assembleare dei soci nelle s.p.a. quotate, alla luce delle recenti evoluzioni (Parte III) |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Mantenimento delle linee di credito autoliquidanti durante la fase di ristrutturazione dell'impresa finanziata. Proposte di modifiche normative |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Lo smobilizzo dei crediti verso la pubblica amministrazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il curatore falimentare quale datore di lavoro. Funzioni e obblighi in caso di cessazione dell'attività produttiva di esercizio provvisorio, di affitto e cessione d'azienda, retrocessione dell'azienda ceduta |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La fattibilità del piano nel concordato preventivo, tra giurisprudenza della suprema corte e nuove clausole generali |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I principi dello sviluppo sostenibile nella legislazione latino americana, con particolare riferimento al Brasile, e l'importanza della cooperazione internazionale |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Accordo Abi Rete imprese per il credito |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il contenzioso bancario alla luce delle recenti novità normative e della sentenza della Corte Costituzionale n. 78/2012 |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La nuova s.r.l. italiana: una scelta legislativa eccezionale o un modello nuovo e stabile di efficienza? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La responsabilità per i debiti tributari dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'intervento dei sindaci alle adunanze del consiglio di amministrazione nelle società per azioni non quotate |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Le ipotesi di connessione di cui all'art. 6 del. Reg. n. 44/2001 |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Note in tema di start up innovative, riduzione del capitale e stato di crisi(dalla 'nuova" alla "nuovissima" s.r.l.") |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti):Amministrazione straordinaria, a che punto siamo? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti):Amministrazione straordinaria delle banche e dei gruppi bancari |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti): Evoluzione dell'amministrazione straordinaria e puntualizzazioni giurisprudenziali |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti): Il convegno di Alba venti anni dopo |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti):L'insolvenza dei gruppi tra tutela della personalità giuridica ed artifici virtuosi |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti):Le società in mano pubblica sono soggette alle procedure concorsuali in caso di insolvenza? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti):Le società partecipate pubbliche: concorrenti profili di responsabilità civile e amministrativa e contabile, nei casi di crisi e di insolvenza |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti):Procedura di insolvenza nella città di Detroit |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti):Società pubbliche alla prova delle procedure concorsuali |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'amministrazione delle società a capitale pubblico di gestione dei servizi pubblici locali, dopo le novità introdotte dal D.L. 95/2012, in tema di contenimento della spesa pubblica e dal D. Lgs. 39/2013 in tema di incompatibilità degli incarichi |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Davvero il diritto di informazione danneggia gravemente chi lo esercita e chi gli sta intorno? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Note in tema di ripristino del valore dell'avviamento successivamente al suo azzeramento o alla sua svalutazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Impairment test dell'avviamento ai sensi dello IAS 36. Analisi empirica dell'informativa fortina sull'analisi di sensività dalle imprese incluse nell'indice FTSE MIB |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Una nuova frontiera per le procedure di gestione della crisi d'impresa. La cd nuova finanza in prededuzione |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Responsabilità degli amministratori di s.r.l. e revoca cautelare |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Brevi cenni ad alcuni princìpi processuali del contenzioso bancario |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Un giurista scrittore: dalla riflessione al sogno |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La nuova legge sulle società cinese: capitale d'investimento e recenti novità |
Il nuovo diritto delle Società - 2014