Il nuovo diritto delle Società - 2020
Risultato della ricerca: (62 titoli )
| Il binomio società aperte-medio grande impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| La giurisprudenza, la "medicina difensiva" ed il ruolo del sindaco |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Il principio di postergazione e l'inefficacia dei rimborsi nei finanziamenti infragruppo alla luce del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Le procedure di sovraindebitamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Quando un trust può essere considerato "inesistente" ai fini delle imposte dirette, con imputazione dei redditi al disponente? |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Sull'obbligo di dotarsi di assetti adeguati. Una prima applicazione dell'art. 2086, comma 2, c.c. da parte del Tribunale di Milano (Trib. Milano 18 ottobre 2019) |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Le clausole di 'tag' e 'drag along': lo stato dell'arte |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Focus sulla giustizia piemontese in tema di enti e contratti pubblici |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Illecito tributario e sanzioni: profili ricostruttivi (per un diritto tributario punitivo 'europeo') |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Il labile confine tra affitto d'azienda (o di un suo ramo) e locazione di immobile ad uso commerciale |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| La parabola normativa delle società sportive dilettantistiche lucrative |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| La valutazione del merito creditizio del consumatore tra sovraindebitamento e nuovo codice della Crisi e dell'Insolvenza: spunti introduttivi |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Donazioni di quote di società a responsabilità limitata e 'pignoramento revocatorio' ex art. 2929 bis c.c. |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Primi Appunti sulla revisione della definizione del mercato rilevante ai fini dell'applicazione del diritto europeo della concorrenza |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| 'Project financing' nella ricerca civilistica dei tratti scriminanti l'operazione di finanziamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| La tutela della continuità aziendale nella normativa europea e nazionale e la decretazione d'urgenza anti Covid-19 |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Azienda coniugale ed esercizio dell'attività di impresa fra coniugi in regime di comunione legale |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| I centri di tesoreria nei gruppi multinazionali a seguito della pandemia da COVID-19 |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| General overview of the BEPS project and of the challenges arising from the digitalization of the economy |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Principi Etici e diritto civile |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Sulla responsabilità degli amministratori delle società c.d. 'in house' tra giurisdizione civile e giurisdizione contabile: interessi rilevanti e tecniche di tutela |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Variazioni sul tema dell'abuso del diritto e del principio di correttezza nel diritto societario |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| La clausola di mero gradimento e il diritto di recesso nelle s.r.l.: una questione dibattuta |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| La collocazione degli assetti organizzativi e l'intestazione del relativo obbligo (tra codice della crisi e bozza di decreto correttivo) |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| La domanda di accesso al concordato preventivo di gruppo in continuità |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Erogazioni effettuate da trust esteri a favore di beneficiari residenti in Italia: commento delle recenti novità normative |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Prevenzione e gestione della crisi d'impresa: una sfida, ma anche un'opportunità, per le imprese e per i professionisti |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Risoluzione delle controversie fiscali internazionali: i progressi e le (forse persistenti) criticità delle soluzioni adottate nello schema di Decreto legislativo recante attuazione alla Direttiva (UE) 2017/1852 |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| La corporate governance nell'era dell'algoritmo Prolegomeni a uno studio sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulla corporate governance |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| L'esigibilità postergata del credito restitutorio del socio finanziatore di cui all'art. 2467 c.c. e le declinazioni del principio nella società in accomandita semplice |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| La fondazione di partecipazione: "modello" atipico a struttura tipica |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Legitimacy and Constitutionality of Contact Tracing in Pandemic in the Republic of Korea |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Note in tema di plusvalenze immobiliari e intento speculativo |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| I profili giuridici delle fusioni tra fondazioni di origine bancaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Allerta crisi e sovraindebitamento tra modelli europei e scelte italiane. La gestione dei rapporti di lavoro nei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| L'emergenza coronavirus e il comparto turismo in Italia: considerazioni di politica fiscale |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| L'estensione della liquidazione giudiziale negli enti collettivi non societari |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Industria 4.0, blockchain & nuovi orizzonti della proprietà intellettuale |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Project financing nella ricerca civilistica dei tratti scriminanti l'operazione di finanziamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Ammissione al passivo fallimentare di crediti bancari da conto corrente e data certa |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Big Data: analisi e proposte |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Profili di criticità concorsuali e tributari della liquidazione del credito IVA |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Regolazione contrattuale del patto parasociale tra collegamento negoziale e autonomia privata |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Il superamento del beneficio di responsabilità limitata: il piercing of the corporate veil nell'esperienza italiana e d'oltre Manica |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Le conseguenze delle operazioni baciate. Profili di specialità del regime dell’assistenza finanziaria per l’acquisto di azioni proprie nelle banche |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Dalle s.r.l. emittenti sui portali online di equity crowdfunding alle s.r.l. aperte. «Senza deviazione dalla norma, il progresso non è possibile» |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Note in tema di plusvalenze immobiliari e intento speculativo |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Le professioni legali in Italia. Profili fiscali |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Questioni residue in materia di redazione del bilancio ai tempi del Coronavirus |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Algoritmi, intelligenza artificiale e personalità giuridica: prime note sul recente dibattito in tema di 'autonomous entity' |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Rilevanza Iva del distacco di personale: la parola alla Corte di Giustizia Europea |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Rischio (penale) d'impresa e sistemi di controllo |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| A Proper Test to Determine Copyright Infringement Related to Computer Games |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Statutory Damages and Treble Damages in Korean IP Laws |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| A Study on Intrusion of Information and Communications Network |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Wearable device for oral biodata collection and analysis |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Acconti sugli utili nelle società personali |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Bilancio d'esercizio e determinazione dell'utile distribuibile: un legame che si è rotto. Note sulla soluzione italiana al problema |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Gli effetti della liquidazione giudiziale sui contratti pendenti di carattere personale alla luce del Codice della crisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Elusione/abuso del diritto: un quadro d'insieme a margine di una recente sentenza di merito |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Modello comportamentale e negoziale dell'intermediario finanziario e conseguente responsabilità civile |
Il nuovo diritto delle Società - 2020