Il nuovo diritto delle Società - 2023
Risultato della ricerca: (81 titoli )
| L'applicabilità della cooptazione all'organo amministrativo delle associazioni del Terzo settore |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Le Comunità Energetiche Rinnovabili tra modelli e strumenti di finanziamento: vantaggi, criticità e implicazioni sistematiche |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| I conflitti tra amministratori e soci in sede di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza. Prime riflessioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| La fattispecie delittuosa dell'omesso versamento IVA: un equilibrio precario fra esigenze di contrasto all'evasione fiscale e logiche di salvaguardia dell'attività di impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Going concern agreement as an instrument bridging the gap between cram-down in the Italian legal system and the EU Directive no. 1023/2019 |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Società di persone e rapporti con i creditori particolari |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Tre casi sul diritto all'immagine e la 'privacy' |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| La costituzionalizzazione della pratica sportiva: riflessioni 'de iure condito' e prospettive 'de iure condendo' sullo sport all'interno degli istituti penitenziari |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il lavoratore sportivo alla luce della entrata in vigore della riforma dello sport d.lgs. n. 36/2021 |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Organizzazioni sportive: tra scelte di governance e trasparenza |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Profili giuslavoristici nel calcio moderno |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Protezione e monetizzazione dei dati personali nello sport: sfide e opportunità nell'attuale contesto normativo |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Questioni in tema di fiscalità della gestione iniziale della crisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Strumenti di regolazione della crisi al cospetto dell'ordinamento sportivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| La tassazione delle plusvalenze tra operazioni a specchio e 'trading' sportivo: la necessità del valore normale |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| L'utilizzo dell’immagine degli atleti tra sport virtuali ed innovazioni tecnologiche |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| L'art. 2409 c.c. e gli assetti organizzativi dell'impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| I comitati di sostenibilità nella 'governance' delle società quotate: tra funzioni gestorie e di controllo |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| La Corte di Giustizia 'scardina' ogni dubbio sulla compatibilità dell'art. 20 del TUR con il diritto europeo |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Essere o non essere socio, questo è il dilemma. L'enigma della perdita dello 'status socii' in caso di recesso 'ad nutum' (Commento a Trib. Catanzaro, Sezione Specializzata Imprese, 8 giugno 2023, n. 935, Pres. Belcastro, Est. Rinaldi) |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| L'impresa in amministrazione giudiziaria nell'ordinamento giuridico italiano. Relazione introduttiva |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Le misure di prevenzione patrimoniali finalizzate al ripristino della regolarità e della legalità gestionale nel sistema penalistico: la difficile convivenza con le regole civilistiche |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Sostenibilità e legalità dell'impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il caso di archiviazione 231 'DHL Supply Chain (Italy) S.p.A.' Analisi del Decreto disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, tra esigenze di garanzia del 'ne bis in idem' sostanziale ed alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali della Corte di Appello di Milano, Sez. I Civile, 6 luglio 2023 e della Corte di Giustizia dell'Unione europea sul c.d. 'caso Dieselgate' |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Conciliazione giudiziale su proposta della Corte di Giustizia Tributaria ed il suo archetipo processualcivilistico |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| I criteri di liquidazione nel recesso da società di capitali |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| L'esdebitazione e la tutela del debitore nel Codice della crisi e dell'insolvenza dell'impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Poteri e doveri del collegio sindacale e tempestiva emersione della crisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Proposte concorrenti dei soci e dei creditori nel concordato preventivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Prospettive della proprietà intellettuale nel rapporto fra impresa e beni |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Contro la 'soggettivizzazione' dell'intelligenza artificiale |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Indagine empirica sull'esperienza delle 'start-up' innovative in Piemonte |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Irragionevolezze ordinamentali e innovazioni processuali (rilevanti) della recente riforma della giustizia tributaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Per una riforma del patto di famiglia (e delle norme in materia di successione necessaria) |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| La protezione delle immagini digitali di realtà aumentata e virtuale attraverso la disciplina europea dei disegni e modelli |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Sull'accesso alle composizioni negoziate della crisi e agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Brevi note in tema di incompatibilità delle cariche di sindaco delle società di capitali e consulente fiscale [Nota a sentenza: Cass., 10 ottobre 2022, n. 29406] |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il diritto di recesso ad nutum del socio di s.r.l. è legittimo solo se la società è a tempo indeterminato [Nota a ordinanza: Cass., 5 settembre 2022, n. 26060] |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Profili di criticità relativi alla giurisprudenza di legittimità sulla deducibilità dei compensi degli amministratori in caso di gruppi societari |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Le recentissime novità in materia di 'crowdfunding' |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il rischio sistemico generato dalla FinTech |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Sopravvenienze da svilimento della controprestazione alla luce della crisi da pandemia |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione. La difficile transizione dalla legge fallimentare al Codice della crisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Gli assetti adeguati e la compliance 231 nel contesto del «nuovo» diritto della crisi d'impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il concordato preventivo delle società |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il contratto di 'bartering' pubblicitario |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Trattamento e legittimazione dei crediti prededucibili nel concordato preventivo con cessione dei beni: le obbligazioni nascenti dal conferimento di incarichi professionali nella fase esecutiva |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Gli unicorni esistono: un'analisi da un punto di vista gius-economico del panorama delle startup piemontesi |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| La verbalizzazione dei lavori e delle delibere del consiglio di amministrazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Bilancio, principi IAS/IFRS e limiti alla distribuzione dell'attivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| 'Corporate Social Responsibility': variabile culturale ed esperienze lontane. L'approccio olistico del Bhutan |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| La reversibilità dell'insolvenza pendenti le trattative della composizione negoziata della crisi tra valutazione dell'esperto e verifiche e accertamenti delle autorità giudiziarie |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Sulla competenza dell'assemblea di s.r.l. a deliberare operazioni modificative dell'oggetto sociale e dei diritti dei soci |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Transizione ecologica e mercati finanziari: i 'green bonds' |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Verso un codice di commercio della Repubblica Popolare Cinese? La lingua a supporto di altre tassonomie: una sinergia necessaria per un nuovo diritto codificato |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Alla ricerca 'a tutti i costi' del successo della composizione negoziata della crisi attraverso il (mancato) riconoscimento della transazione fiscale |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Considerazioni a margine della scissione asimmetrica totale 'estrema' |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il diritto di controllo del socio accomandante di s.a.s. tra tradizione e nuove prospettive [Nota a sentenza: Trib. Milano, sez. spec. impresa, 6 febbraio 2023] |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Gli effetti dell'invalidità della delibera di approvazione del bilancio |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il sistema tradizionale di amministrazione nella società quotata: frammenti di disciplina |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Contemporary considerations of contractual justice in pharmaceutical patent negotiations: FRAND model, compulsory licensing and beyond |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Corpi celesti e scie luminose nel firmamento del diritto commerciale |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Dalla 'Corporate sustainability reporting directive' alla' Corporate Responsibility Due Diligence': comunicazione di sostenibilità e impatto ambientale |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Disciplina antiriciclaggio e registro delle imprese (le 'apposite sezioni' su titolari effettivi, trust e istituti giuridici affini) |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| I nuovi orizzonti della disciplina fiscale delle società di comodo. Riflessioni sulle proposte di modifica racchiuse nel ddl di riforma fiscale |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Qualche spunto in tema di sostenibilità e PMI alla luce del Codice della crisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il controllo giurisdizionale ed il vaglio di merito del Tribunale nel giudizio di fattibilità del piano concordatario (Cass., 2 maggio 2022, n. 13817) |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Le esigenze della sostenibilità ambientale: una visione penalistica del possibile equilibrio tra modello 231 e integrità ecologica |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| L'Insolvenza degli Enti No Profit tra Disciplina Speciale e Diritto Fallimentare, anche alla Luce delle Nuove Regole dettate dal Codice della Crisi d'Impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Note in tema di responsabilità aggravata dell'amministrazione finanziaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| L'affermarsi degli eSports in correlazione con i fattori ESG |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Dall'Identità Digitale all'Identità Sportiva |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il DDL Capitali. Spunti di riflessione |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il delitto di lesioni in ambito sportivo: misura soggettiva della colpa e rischio consentito |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| L'inganno del Superbonus fiscale tra controlli e responsabilità |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Intersection between E-sports in the Metaverse, and IP laws and Private International Law in Korea |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Le nuove frontiere delle tecnologie applicate allo sport |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il riconoscimento costituzionale del valore dell''attività sportiva in tutte le sue forme'. A proposito della revisione dell'art. 33 Cost. |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Il sequestro penale della partecipazione societaria e l'amministrazione giudiziaria delle società sportive contemplata dal d.lgs. n. 231/2001 |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Sport e innovazione digitale: un cambio di prospettiva non solo giuridico |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Sport e trasformazione digitale: questioni giuridiche aperte |
Il nuovo diritto delle Società - 2023