Articoli pubblicati da:
Salvi, GabrieleRisultato della ricerca: (35 titoli )
| 'accordo gravemente iniquo' e 'riconduzione ad equità' nell'art. 7. d.lgs. n. 231 del 2002 |
Contratto e impresa - 2006
| Adozione in favore di 'single' e coppie di fatto. Note in margine a Cass., 26 giugno 2019, n. 17100] |
Le corti fiorentine - 2019
| Adozione omogenitoriale: il riconoscimento in Italia della sentenza estera di adozione di minori esterni alla coppia [Nota a decreto: Trib. Min. Firenze, 8 marzo 2017] |
Le corti fiorentine - 2017
| Ancora un no (forse definitivo) delle Sezioni unite alla trascrizione a seguito di gestazione per altri |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Le applicazioni 'sensibili' dell’IA e l’impatto sui diritti fondamentali: le regole nel settore dell’identificazione biometrica |
Teoria e prassi del diritto - 2022
| Arbitrato e consumatore: considerazioni sul sindacato di vessatorietà della clausola compromissoria |
Rassegna di diritto civile - 2016
| L'art. 1359 cod. civ. ed il suo ambito oggettivo di applicazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2011
| L'azione di classe, vigente e riformata, in sede arbitrale tra luci (poche) e ombre (molte) |
Le corti fiorentine - 2019
| La Cassazione boccia ancora l'utilizzo fraudolento del mutuo fondiario ad estinzione di debiti pregressi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| 'Divieti di disposizione e vincoli di destinazione'. Un (modesto) omaggio a Marco Comporti |
Studi senesi - 2024
| Finzione ex art. 1359 cod. civ. e diritto del professionista al compenso in caso di mancato avveramento della condizione imputabile alla P.A. (Commento a CASS. CIV., I sez., 3.6.2010, n. 13469) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2011
| La garanzia autonoma e le interfecenze con la tutela consumeristica |
I contratti - 2020
| Gestazione per altri e ordine pubblico: le Sezioni Unite contro la trascrizione dell'atto di nascita straniero |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Gestazione per altri e trascrizione dell'atto straniero: il 'De Profundis' lo scrive la corte EDU? |
Studi senesi - 2023
| L'irrilevanza dell'usura sopravvenuta alla luce del vaglio (forse) definitivo delle Sezioni Unite (Commento a CASS. CIV., sez. un., 19.10.2017, n. 24675 |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| I limiti al potere normativo nazionale in materia di abusività della clausola relativa al rischio di cambio (Nota a Corte giust. 3 ottobre 2019, causa C-260/18, 5 giugno 2019, causa C-38/17, e 14 marzo 2019, causa C-118/17) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2020
| Il mutuo solutorio al vaglio delle sezioni unite [La natura del mutuo solutorio - A proposito di Cass., ord. n. 18903/2024] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2025
| Note in tema di assegno 'all'ordine mio proprio' |
Banca borsa e titoli di credito - 2007
| Note in tema di 'institutio ex re certa' e divisione testamentaria. L'assegnazione di quota di società di persone. [Nota a sentenza: Trib. Roma, sez. VIII, 24 giugno 2015] |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2016
| Note in tema di patti parasociali e divieto di patto commissorio [Nota a sentenza: Collegio Arbitrale Bologna, 19 febbraio 2014] |
Le corti fiorentine - 2014
| Note in tema di poteri di verifica del Tribunale nel procedimento di adozione dei maggiori di età: la validità del consenso e l'utilizzo abusivo dell'adozione ordinaria (Commento a TRIB. PRATO, 11.1.2012 e TRIB. PRATO, 20.12.2011) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2012
| La nozione di consumatore e la garanzia fideiussoria |
Teoria e prassi del diritto - 2022
| Nuovi orientamenti in tema di comportamento secondo buona fede in pendenza di condizioni potestative |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2005
| Omogenitorialità e adozione (in casi particolari): segnali di apertura dei giudici minorili |
Rassegna di diritto civile - 2015
| Percorsi giurisprudenziali in tema di omogenitorialità. Un (necessario) aggiornamento |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2021
| Principi generali e durata minima nei contratti di cessione di prodotti agricoli e alimentari. Un private enforcement inefficace |
Le nuove leggi civili commentate - 2022
| I problemi nella scelta dell'amministratore di sostegno: la designazione da parte del beneficiario per il suo stato di incapacità fisica attuale (Commento a TRIB. PRATO, decr. 4.12.2010) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2011
| Il punto e la linea: il contratto autonomo di garanzia nella giurisprudenza |
Studi senesi - 2022
| Recesso consumeristico durante l'esecuzione del contratto. Spigolature a margine di Corte di Giustizia C-641/19 |
Le nuove leggi civili commentate - 2021
| Responsabilità per cose in custodia: i danni da caduta di foglie dall'albero del vicino |
Danno e responsabilità - 2009
| Riflessioni su un uso consapevole del prepreliminare e sul conseguente danno da risoluzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Il rilievo officioso della nullità in grado di appello: brevi note di diritto sostanziale (Commento a CASS. CIV., sez. un., 22.3.2017, n. 7294) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
| La tutela civile dell'ambiente alla luce del testo unico ambientale |
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| La tutela consumeristica e la sua applicabilità al contratto autonomo di garanzia nel canone della Suprema Corte |
Rassegna di diritto civile - 2022
| L'usura sopravvenuta al vaglio delle Sezioni Unite tra negazionismo e correzione del contratto (Commento a CASS. CIV., I sez., 31.1.2017, n. 2484) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017