Amministrazione civile - 2004
Risultato della ricerca: (84 titoli )
| Bisogna definire meglio ruoli e responsabilità [// Intervento svolto al convegno 'Codice Rosso. Il comune nel sistema della Protezione civile', Ancona, 17-20 settembre 2003] |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Impegnati ogni giorno al servizio esclusivo dei cittadini [// Intervento svolto al convegno 'Codice Rosso. Il comune nel sistema della Protezione civile', Ancona, 17-20 settembre 2003] |
Amministrazione civile - 2004
| Lavorare insieme aiuta a colmare i ritardi [// Intervento svolto al convegno 'Codice Rosso. Il comune nel sistema della Protezione civile', Ancona, 17-20 settembre 2003] |
Amministrazione civile - 2004
| Per un'azione coordinata tra i vari livelli istituzionali [// Intervento svolto al convegno 'Codice Rosso. Il comune nel sistema della Protezione civile', Ancona, 17-20 settembre 2003] |
Amministrazione civile - 2004
| Problemi che oggi hanno portata europea [// Intervento svolto al convegno 'Codice Rosso. Il comune nel sistema della Protezione civile', Ancona, 17-20 settembre 2003] |
Amministrazione civile - 2004
| Pronti in prima linea se scatta l'emergenza [// Intervento svolto al convegno 'Codice Rosso. Il comune nel sistema della Protezione civile', Ancona, 17-20 settembre 2003] |
Amministrazione civile - 2004
| Regioni e autonomie. Se lo statuto è speciale |
Amministrazione civile - 2004
| Sloveni, una comunità attiva in tutti i campi |
Amministrazione civile - 2004
| Struttura e funzioni dei Vigili del fuoco |
Amministrazione civile - 2004
| Volontariato da incentivare e qualificare [// Intervento svolto al convegno 'Codice Rosso. Il comune nel sistema della Protezione civile', Ancona, 17-20 settembre 2003] |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Le donne, il vero 'motore' di famiglie e aziende. Intervista al ministro Stefania Prestigiacomo |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Un istituto che ha segnato la vita della Repubblica |
Amministrazione civile - 2004
| Limiti e presupposti dei poteri sindacali di ordinanza |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Più autonomia finanziaria e più risorse per gli enti locali |
Amministrazione civile - 2004
| Cogliere il risvolto etico dei servizi demografici |
Amministrazione civile - 2004
| Confronto permanente tra soggetti pubblici |
Amministrazione civile - 2004
| Da Stanca le direttive per siti web realmente accessibili |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Finanziaria e problemi economici degli enti territoriali |
Amministrazione civile - 2004
| Non si spegne la minaccia dell'eversione |
Amministrazione civile - 2004
| Nuovi collegi per le elezioni provinciali |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Asilo ai rifugiati, non agli immigrati irregolari |
Amministrazione civile - 2004
| La Costituzione greca e le autonomie locali |
Amministrazione civile - 2004
| Dall'Università nuove proposte per il futuro |
Amministrazione civile - 2004
| Democrazia è confronto, talvolta anche conflitto |
Amministrazione civile - 2004
| Diritto di voto agli immigrati e leggi europee |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Formare l'élite del futuro al servizio del pubblico |
Amministrazione civile - 2004
| Le novità sul contratto del personale enti locali |
Amministrazione civile - 2004
| L'obiettivo è costruire un'Europa dei diritti |
Amministrazione civile - 2004
| Partecipazione, formula vincente per la sicurezza |
Amministrazione civile - 2004
| Chi può assumere, quanto e fino a quando |
Amministrazione civile - 2004
| Come è cambiato il controllo su regioni e autonomie nel nuovo ordinamento |
Amministrazione civile - 2004
| Il dialogo fra le religioni è un antidoto antiterrorismo? Intervista a Maurizio Fiasco |
Amministrazione civile - 2004
| Elezioni europee, adesso il voto diventa continentale |
Amministrazione civile - 2004
| Una giornata di studio sul Codice di condotta |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Spogliarsi dell'interesse personale. Ecco l'etica in politica |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Valorizzare gli interni senza 'torti' agli esterni |
Amministrazione civile - 2004
| I vantaggi dell'e-mail. Attecchirà la direttiva Stanca? |
Amministrazione civile - 2004
| Un'adeguata difesa civile contro i rischi del XXI secolo [Intervento alla tavola rotonda 'La difesa civile del Paese a fronte della minaccia del terrorismo internazionale', Roma, 6 aprile 2004] |
Amministrazione civile - 2004
| L'armonia si ottiene con il tempo e la flessibilità |
Amministrazione civile - 2004
| Considerazione per gli utenti, attenzione per i lavoratori |
Amministrazione civile - 2004
| Formazione pubblica, l'Italia in 'pole position' nell'Unione. Intervista al Ministro della Funzione publica Luigi Mazzella |
Amministrazione civile - 2004
| Un patrimonio prezioso che appartiene a tutti |
Amministrazione civile - 2004
| Regioni più autonome dopo la sentenza della Corte |
Amministrazione civile - 2004
| La ricetta del governo Blair contro la violenza degli stadi |
Amministrazione civile - 2004
| Risposta globale contro i rischi del terrorismo e degli 'hooligan'. Intervista al Ministro dell'Interno portoghese Figueiredo Lopes |
Amministrazione civile - 2004
| Se 240 milioni di armi vi sembran pochi |
Amministrazione civile - 2004
| La seconda vita dei terreni tolti alla mafia |
Amministrazione civile - 2004
| Tra prefetto e comuni il rapporto è 'circolare' |
Amministrazione civile - 2004
| A chi spetta l'esercizio del potere di ordinanza? |
Amministrazione civile - 2004
| L'affermazione della legalità spetta sempre alle istituzioni |
Amministrazione civile - 2004
| Le compagnie barracellari sarde come forza d'ordine |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Governance europea e Costituzione dell'Unione a confronto |
Amministrazione civile - 2004
| Nuove risorse finanziarie alle comunità montane |
Amministrazione civile - 2004
| Un nuovo rapporto fra cittadino e burocrazia. Intervista al sindaco di Ancona Fabio Sturani |
Amministrazione civile - 2004
| Più voce in capitolo ai cittadini minoranza linguistica |
Amministrazione civile - 2004
| I poteri di Camera e Senato in Italia e in Europa |
Amministrazione civile - 2004
| I poteri sostitutivi regionali adesso sono una realtà |
Amministrazione civile - 2004
| Il rapporto di lavoro nei giudizi della magistratura |
Amministrazione civile - 2004
| L'unione fa la forza per la Protezione Civile |
Amministrazione civile - 2004
| Circoscrizioni comunali, organismi al punto di svolta |
Amministrazione civile - 2004
| Dal congedo parentale ai diritti di mamma e papà |
Amministrazione civile - 2004
| Fra centro e periferia il rapporto è sempre stato vivace |
Amministrazione civile - 2004
| Gli italiani alle urne negli ultimi vent'anni |
Amministrazione civile - 2004
| La maggioranza dei cittadini preferisce il servizio pubblico |
Amministrazione civile - 2004
| La nuova normativa anagrafica punta alla semplicità |
Amministrazione civile - 2004
| Per gli enti locali l'Europa è un'opportunità da cogliere al volo |
Amministrazione civile - 2004
| Protocolli per la sicurezza, uno strumento affermato |
Amministrazione civile - 2004
| Servizi pubblici esternalizzati. Guida pratica ai percorsi per l'erogazione |
Amministrazione civile - 2004
| La televisione corre sul web anche per la p.a. e le autonomie |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Decennio decisivo per gli enti locali |
Amministrazione civile - 2004
Amministrazione civile - 2004
| Scioglimento, non sempre sintomo di ingovernabilità |
Amministrazione civile - 2004
| Sistemi di governo stabili, responsabilità più chiare |
Amministrazione civile - 2004