Articoli pubblicati da:
Ratto Trabucco, FabioRisultato della ricerca: (48 titoli )
| L'ammissibilità del ricorso per revocazione per errore di fatto ex art. 395, n. 4, C.P.C., avverso i provvedimenti dell'ufficio centrale per il referendum. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| L'auspicabile rafforzamento dei poteri e delle funzioni della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi quale passo ulteriore verso una maggiore trasparenza e partecipazione civica |
Rassegna avvocatura dello stato - 2024
| Conflitto di attribuzione fra enti. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007
| La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione mancata per la 'valorizzazione' degli idiomi regionali e locali |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2008
| La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione per la 'valorizzazione' degli idiomi regionali e locali |
Le regioni - 2008
| La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione per la valorizzazione degli idiomi regionali e locali |
Il politico - 2010
| Il CSM e le degenerazioni correntizie: per una necessaria riconsiderazione |
La giustizia penale [1930] - 2020
| Dalla disinvoltura al bullismo costituzionale |
Quaderni amministrativi - 2019
| The development of the local democratisation in Belgium |
Ius Publicum Network review - 2015
| Il difetto di potere del delegato comunale e del comitato referendario. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| I dinieghi grossolani per l'accesso ai documenti amministrativi: esperienze applicative nell'epoca della trasparenza |
Rassegna avvocatura dello stato - 2018
| I dinieghi grossolani per l'accesso ai documenti amministrativi: Problematiche applicative nell'era della trasparenzaa fronte del caso limite del tribunale militare di Verona |
Quaderni amministrativi - 2018
| Il diritto di accesso ai documenti amministrativi in ambito urbanistico-edilizio tra costi procedimentali e diritto alla riservatezza |
Rassegna avvocatura dello stato - 2020
| Il distacco aggregazione di comuni da una regione all'altra: ovvero il revival dell'autodeterminazione delle comunità locali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| L'ecomuseo nel quadro della protezione ambientale |
Economia e ambiente - 2020
| Enti locali e conflitto di attribuzioni nella procedura di cambio regione. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2010
| L'evoluzione della forma di Stato in Italia: dal federalismo mancato a un regionalismo asimmetrico? |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2007
| Fra omissioni, contraddizioni e riduzionismo: Le responsabilità degli organi deputati alla sanità pubblica italiana nella prevenzione della pandemia covid-19 |
Quaderni amministrativi - 2020
| La genesi, gli obiettivi e i risultati della riforma giudiziaria elvetica del 1999 |
Le regioni - 2006
| La good governance delle aree protette in prospettiva diacronica |
Economia e ambiente - 2018
| L'hate speech nell'esperienza dei social networks e della giurisprudenza americana. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2017
| L'impossibile referendum di variazione territoriale regionale: l'aggregazione provinciale alla regione Trentino-Alto Adige. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2011
| L'inattuabile referendum per l'aggregazione della Provincia di Belluno alla Regione Trentino-Alto Adige |
Le istituzioni del federalismo - 2011
| L'incostituzionalità della c.d. manovra d'agosto sugli enti locali minori. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2012
| L'insindacabilità avanti al giudice amministrativo degli atti adottati dall'ufficio centrale per il referendum: tante incertezze per una comoda soluzione? |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| Le minoranze linguistiche allofone sul territorio tedesco: loro dislocazione e salvaguardia. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2010
| L'ordinamento giudiziario militare di un paese neutrale per definizione: la Svizzera |
Rassegna della giustizia militare - 2007
| L'organizzazione costituzionale di una repubblica adriatica neoindipendente: il Montenegro. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2007
| Il perimetro della libertà di espressione: differenze e similitudini fra lavoratori civili e militari |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2015
| Referendum di variazione territoriale regionale e locale: natura di due consultazioni distinte ma spesso equivocate in giurisprudenza |
Diritto pubblico - 2015
| Il regime linguistico e la tutela delle minoranze in Francia. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2006
| La responsabilità contabile del pubblico dipendente per attività extraistituzionale non autorizzata |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2018
| La responsabilità contabile per attività extraistituzionale del personale delle agenzie fiscali |
Danno e responsabilità - 2018
| La ricerca della stabilità dell'esecutivo in assemblea costituente: il richiamo del modello elvetico tra parlamentarismo e presidenzialismo |
Il politico - 2011
| I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto |
Il politico - 2010
| I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico. |
Diritto e società - 2010
| I rischi per la libertà personale di una banca dati 'sui generis': l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2010
| I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico. Parte prima |
L'amministrazione italiana - 2010
| I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico. Parte seconda |
L'amministrazione italiana - 2010
| Un sistema di governo sui generis: il direttorio |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2008
| Solidarietà e crisi dei rifugiati in Europa: Il blocco degli stati UE all'immigrazione |
Quaderni amministrativi - 2019
| Solidarietà e crisi dei rifugiati in Europa: il blocco degli stati UE antimmigrazione |
Rassegna avvocatura dello stato - 2019
| Sorella minore o 'minorata'? la giurisdizione speciale militare fra antistoricità, autoconservazione ed incostituzionalità |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2020
| Sulla presunta incostituzionalità del quorum della maggioranza assolta degli iscritti alle liste elettorali per i referendum territoriali ex art. 132 Cost. |
Le istituzioni del federalismo - 2007
| Tra il principio di laicità e la libertà religiosa : l'esposizione di simboli religiosi negli edifici pubblici alla luce della giurisprudenza della Corte EDU |
Il politico - 2013
| La tutela dell'ambiente fra diritto, antropocentrismo ed ecocentrismo |
Economia e ambiente - 2019
| La tutela della bandiera a confronto nell'ordinamento italiano e statunitense. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2009
| L'ufficio centrale per il referendum nel procedimento di variazione territoriale regionale |
Diritto pubblico - 2013