Corriere tributario - 2024
Risultato della ricerca: (106 titoli )
| Benefici di fonte convenzionale compatibili con il regime della Direttiva Madre-Figlia [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 25 ottobre 2023, n. 29580] |
Corriere tributario - 2024
| CBAM: un nuovo dazio ambientale sulle merci importate |
Corriere tributario - 2024
| La Consulta richiede un intervento sull'estratto di ruolo e una rivisitazione del 'sistema riscossione' [Nota a sentenza: Corte cost., 17 ottobre 2023, n. 190] |
Corriere tributario - 2024
| 'Foreign tax credit': limiti formali per ottenere la detrazione d'imposta [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 31 luglio 2023, n. 23190] |
Corriere tributario - 2024
| Operazioni straordinarie e gruppo IVA: gli impatti sul regime di tassazione di gruppo |
Corriere tributario - 2024
| Presunzione di distribuzione degli utili di società di capitali a ristretta base e nuovo riparto dell'onere della prova |
Corriere tributario - 2024
| La qualificazione fiscale degli strumenti finanziari partecipativi |
Corriere tributario - 2024
| 'Royalties vs business profits': il caso della 'mera distribuzione' del software |
Corriere tributario - 2024
| La transizione ESG dei Gruppi multinazionali e il 'transfer pricing' |
Corriere tributario - 2024
| Utili 'black list' e variazioni delle catene partecipative |
Corriere tributario - 2024
| La valenza probatoria della revisione e 'certificazione' degli adempimenti civilistici e fiscali |
Corriere tributario - 2024
| Adempimento collaborativo alla ricerca di un nuovo equilibrio tra vantaggi e oneri per le aziende |
Corriere tributario - 2024
| Ammessa la cedolare secca anche se l'inquilino svolge attività d'impresa [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 7 maggio 2024, n. 12395] |
Corriere tributario - 2024
| La compensabilità delle perdite nei gruppi e i 'consolidati bara' |
Corriere tributario - 2024
| Il controverso ammortamento dei beni concessi in uso a terzi |
Corriere tributario - 2024
| Gli obblighi di monitoraggio fiscale dei beneficiari di un trust opaco estero |
Corriere tributario - 2024
| La professione di influencer e l'IVA: un incontro inevitabile? |
Corriere tributario - 2024
| Rimborsabile, oltre che detraibile, l'IVA per opere su beni di proprietà di terzi [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 14 maggio 2024, n. 13162] |
Corriere tributario - 2024
| Sanzioni per errori nel 'reverse charge': nuove disposizioni, norme riviste e occasioni perdute |
Corriere tributario - 2024
| La 'strana' condizione implicita per la non imponibilità IVA delle cessioni di autoveicoli [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 5 giugno 2024, n. 15679] |
Corriere tributario - 2024
| Esclusa ai fini IVA la commistione tra patrimoni di SGR e fondi: autonomia patrimoniale perfetta [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 giugno 2024, n. 16285] |
Corriere tributario - 2024
| Le incerte regole IVA sulle prestazioni didattiche e di formazione professionale |
Corriere tributario - 2024
| La nuova regola sulla valutazione delle prove non altera la valenza delle presunzioni [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 13 giugno 2024, n. 16493] |
Corriere tributario - 2024
| Piano Transizione 5.0: procedure e aspetti critici di una grande opportunità |
Corriere tributario - 2024
| La prova dell'inerenza in presenza di fatture 'generiche' |
Corriere tributario - 2024
| La scissione con scorporo della 'branch': questioni aperte e vantaggi operativi |
Corriere tributario - 2024
| Sede amministrativa e residenza fiscale dell'impianto industriale (estero)vestito 'Italian style' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 luglio 2024, n. 20002] |
Corriere tributario - 2024
| La sentenza 'Monet' sollecita l'attuazione della riforma sull’arte |
Corriere tributario - 2024
| La struttura partecipativa dei gruppi societari alla prova delle 'Globe Rules' |
Corriere tributario - 2024
| L'applicazione della 'participation exemption' nella liquidazione delle 'holding' |
Corriere tributario - 2024
| Derivati e IVA: la (sostenibile) leggerezza del differenziale |
Corriere tributario - 2024
| Errori contabili, ora le correzioni hanno anche valenza fiscale |
Corriere tributario - 2024
| Imposta su donazioni e successioni: dalla riforma dubbi e opportunità per trust e passaggi generazionali |
Corriere tributario - 2024
| La mappatura dei rischi fiscali e i relativi presidi |
Corriere tributario - 2024
| Per i piloti l'imposizione è doppia: una tassa in ogni (aero)porto? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 settembre 2024, n. 24205] |
Corriere tributario - 2024
| Rottamazione 'quater': l'estinzione del giudizio non determina l'estinzione del debito |
Corriere tributario - 2024
| Sospensione e proroga del termine per la proposizione del ricorso [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 24 giugno 2024, n. 17328] |
Corriere tributario - 2024
| Stabile organizzazione IVA occulta in caso di servizi prestati in esclusiva a committente dello stesso gruppo? |
Corriere tributario - 2024
| Transazioni immobiliari: la rilevanza degli importi risultanti dai contratti di mutuo e preliminari |
Corriere tributario - 2024
| Cessione di partecipazioni da parte di holding operative: rilevanza ai fini del pro-rata |
Corriere tributario - 2024
| Conferimento di azienda e PEX: la (ir)rilevanza della data di acquisizione dei singoli beni |
Corriere tributario - 2024
| Crediti d'imposta R&S: all'epilogo la lunga marcia per superare confusione ed incertezze? |
Corriere tributario - 2024
| Finanziamento soci e presunzione di reimmissione di utili in società [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 26 settembre 2023, n. 27366] |
Corriere tributario - 2024
| Incentivi fiscali nazionali alla luce della riforma della fiscalità internazionale |
Corriere tributario - 2024
| IVA degli enti sportivi e del Terzo settore: contraddizioni su soggettività ed esenzione |
Corriere tributario - 2024
| IVA e accordi transattivi: se non si può scendere in profondità, in superficie non rimane che l'IVA |
Corriere tributario - 2024
| La nuova definizione di residenza fiscale delle persone fisiche |
Corriere tributario - 2024
| Onere probatorio nelle liti di rimborso sempre in capo al contribuente [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 5 settembre 2023, n. 25859] |
Corriere tributario - 2024
| Sanzione solo a carico della persona giuridica: la legge fissa la regola, la giurisprudenza le eccezioni [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 7 settembre 2023, n. 26057] |
Corriere tributario - 2024
| La testimonianza scritta: un altro passo (pur ancora incerto) verso il giusto processo tributario |
Corriere tributario - 2024
| L'adempimento collaborativo a confronto con le 'best practice' in ambito di 'Tax Control Framework' |
Corriere tributario - 2024
| Alle SS.UU. le questioni problematiche sull'autotutela sostitutiva [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 1. dicembre 2023, n. 33665] |
Corriere tributario - 2024
| Clausola penale e imposta di registro: la causa della disposizione determina il regime fiscale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 7 novembre 2023, n. 30983] |
Corriere tributario - 2024
| Cooperative e riforma fiscale: ristorni, interessi passivi e riportabilità delle perdite |
Corriere tributario - 2024
| Il donatario non può chiedere il rimborso dell'imposta sostitutiva di rivalutazione versata dal donante [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 8 novembre 2023, n. 31054] |
Corriere tributario - 2024
| Plafond IVA ed operazioni immobiliari: prospettive evolutive |
Corriere tributario - 2024
| Il raggio di azione delle procedure amichevoli: un'analisi comparativa |
Corriere tributario - 2024
| Regime contabile e fiscale del cessionario 'IAS adopter' dei tax credi |
Corriere tributario - 2024
| La 'Substance-based Income Exclusion': la riduzione da attività economica sostanziale |
Corriere tributario - 2024
| Il trasferimento in Italia di attività economiche ('reshoring') |
Corriere tributario - 2024
| Le agevolazioni prima casa e il fantasma della decadenza [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 3 novembre 2023, n. 30527] |
Corriere tributario - 2024
| Attrazione di expat e 'paperoni' nel cantiere della fiscalità internazionale |
Corriere tributario - 2024
| Cassazione ancora incerta sulla sindacabilità dei corrispettivi delle transazioni infragruppo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 5 marzo 2024, n. 5859] |
Corriere tributario - 2024
| Conseguenze sul passaggio generazionale del conferimento in realizzo controllato |
Corriere tributario - 2024
| Il costo fiscale delle azioni attribuite agli 'impatriati' nell'ambito di piani di 'stock option' |
Corriere tributario - 2024
| L'esercizio del test di tassazione congrua per le CFC |
Corriere tributario - 2024
| La fiscalità per i privati di strumenti finanziari digitali e 'security token' |
Corriere tributario - 2024
| Nuovi criteri di residenza fiscale delle società coordinati con la disciplina internazionale |
Corriere tributario - 2024
| L'origine europea della nozione di cripto-attività e la scelta del legislatore nazionale |
Corriere tributario - 2024
| Preclusioni probatorie e onere della prova nel procedimento e nel processo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 10 novembre 2023, n. 31345] |
Corriere tributario - 2024
| Accertamenti basati su presunzioni semplici: è legittima l'inversione dell'onere della prova? [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 30 gennaio 2024, n. 2746] |
Corriere tributario - 2024
| Decadenza del diritto di detrazione nel 'reverse charge': violate le regole elementari del tributo |
Corriere tributario - 2024
| Interazioni tra residenza fiscale delle 'holding e reshoring' di attività economiche |
Corriere tributario - 2024
| IVA: effetti collaterali della detrazione per le società non operative [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, Sez. III, 7 marzo 2024, causa C-341/22] |
Corriere tributario - 2024
| I limiti al potere di autotutela sostitutiva tra giurisprudenza e norme [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 9 gennaio 2024, n. 809] |
Corriere tributario - 2024
| Obbligo di ritenuta d'acconto anche sulle provvigioni assicurative |
Corriere tributario - 2024
| Le rinunce a crediti dei soci e la derivazione rafforzata |
Corriere tributario - 2024
| 'Sismabonus acquisti' per i box auto: una questione ancora da risolvere |
Corriere tributario - 2024
| 'The Long and Winding Road': la strada lunga e tortuosa per il recupero dell'IVA non dovuta |
Corriere tributario - 2024
| Alla ricerca dell'IVA perduta |
Corriere tributario - 2024
| Cessione contestuale di crediti e partecipazione: da escludere la riqualificazione in rinuncia al credito |
Corriere tributario - 2024
| La convivenza fra le norme in tema di imposte di registro e dirette all'interno dell''esterovestizione' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 6 febbraio 2024, n. 3386] |
Corriere tributario - 2024
| Limiti agli arbitraggi nel nuovo riallineamento dei valori in caso di operazioni straordinarie |
Corriere tributario - 2024
| Passaggi generazionali: temi aperti su società senza impresa, controllo e holding |
Corriere tributario - 2024
| Perdite su crediti: la Corte di cassazione detta la linea |
Corriere tributario - 2024
| Rettifiche di valore e passività inerenti nelle cessioni di azienda [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 gennaio 2024, n. 2802] |
Corriere tributario - 2024
| La sindacazione dei finanziamenti tramite gli accordi di sub-participation |
Corriere tributario - 2024
| Società a ristretta base societaria: la disgregazione giurisprudenziale dello schermo societario [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 9 gennaio 2024, n. 736] |
Corriere tributario - 2024
| Contraddittorio preventivo e prova di resistenza: verso la soluzione di un equivoco? [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 22 marzo 2024, n. 7829] |
Corriere tributario - 2024
| Credito d'imposta per gli investimenti nella ZES Unica: nuove certezze, vecchi dubbi |
Corriere tributario - 2024
| La difesa dei cessionari di bonus fiscali edilizi da azioni di recupero e sequestro |
Corriere tributario - 2024
| Finanziamenti infruttiferi, 'transfer pricing' e principi comunitari alla prova della Corte di cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 marzo 2024, n. 7361] |
Corriere tributario - 2024
| Fiscalità dell'arte: nuove prospettive su un terreno instabile |
Corriere tributario - 2024
| Il 'new deal' degli accordi Fisco-imprese: i limiti della definizione concordata del rapporto tributario |
Corriere tributario - 2024
| Normativa doganale nazionale più coerente con la disciplina europea |
Corriere tributario - 2024
| La riforma fiscale elimina gli ostacoli alle aggregazioni e riorganizzazioni degli studi professionali |
Corriere tributario - 2024
| La Suprema Corte ci ripensa: chi lavora (solo) all'estero è tassato (pure) qua [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 1° marzo 2024, n. 5524] |
Corriere tributario - 2024
| Abuso del diritto, c'è ancora molta strada da fare |
Corriere tributario - 2024
| Cessione di terreni agricoli: la limitata edificabilità non esclude la tassazione della plusvalenza [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 7 marzo 2024, n. 6172] |
Corriere tributario - 2024
| CFC: dubbi interpretativi e applicativi dopo le modifiche alla disciplina |
Corriere tributario - 2024
| Estensione alle PMI del Tax Control Framework: nuovo orizzonte nella gestione del rischio fiscale? |
Corriere tributario - 2024
| Occupazione abusiva di immobili ed IMU: la Consulta interviene ma resta il nodo del 'possesso' [Nota a sentenza: Corte cost., 18 aprile 2024, n. 60] |
Corriere tributario - 2024
| La partita IVA non identifica il debitore d'imposta per l'acquisto intraunionale [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 25 marzo 2024, n. 8020] |
Corriere tributario - 2024
| I regimi transitori semplificati nella disciplina dell'imposizione minima globale |
Corriere tributario - 2024
| Il riordino della disciplina di circolazione delle perdite nelle operazioni straordinarie |
Corriere tributario - 2024
| 'Transfer pricing' 'interno' tra incertezze della Cassazione e attuazione della delega fiscale |
Corriere tributario - 2024