Articoli pubblicati da:
De Santis, FrancescoRisultato della ricerca: (77 titoli )
| Ammissione al passivo dei crediti di conferimento e limiti del c.d. giudicato endoconcorsuale [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 29 maggio 2024, n. 15040] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
| Ancora sui rapporti tra istruttoria prefallimentare e procedura concordata di soluzione della crisi d'impresa |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Astensione degli avvocati e processo civile in corso |
Giustizia civile - 2004
| Attualità ed autonomia del diritto processuale societario (a quindici anni dalla sua introduzione, ad otto anni dalla sua abrogazione ed agli albori della sua rinascita) |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
| Le autorità di vigilanza e l'impugnazione delle delibere delle società vigilate: profili processuali. |
Giurisprudenza commerciale - 2004
| La cessione delle azioni di massa |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| La class action e le banche : nuova disciplina e ammissibilità dell'azione = Class action regulation in the Italian financial market |
Bancaria - 2011
| La delega per l’efficienza del processo civile: poche (ma significative) novità e molte conferme |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Diritti di difesa e diritti d'impugnazione nel "giusto processo" ex art. 2409 c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 2020
| La disciplina normativa del documento informatico. Decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513. |
Corriere giuridico - 1998
| Disconoscimento e verificazione della copia fotografica di scrittura, nota Cass., 19 ottobre 1999, n. 11739. |
Il Foro italiano - 2000
| Documento informatico, firma digitale e dinamiche processuali. |
Rassegna di diritto civile - 2001
| Eccezioni in senso stretto, eccezioni in senso lato ed oneri della prova nel contenzioso assicurativo |
Banca borsa e titoli di credito - 2021
| Esercizi virtuosi di cognizione ordinaria e necessità della difesa tecnica nel processo per l'apertura della liquidazione concorsuale [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 4 marzo 2021, n. 5985] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
| Le fasi introduttive del c.d. procedimento unitario |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
| La garanzia del contraddittorio nel procedimento di exequatur del lodo arbitrale. |
Rivista dell'arbitrato - 2001
| Garanzie dei finanziamenti alle imprese in crisi ed autotutele esecutive |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
| Il giudice delegato fallimentare tra ' gestione' e 'giurisdizione': tracce per una riflessione de iure condendo. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
| Il giudizio abbreviato nelle controversie societarie. |
Rivista di diritto processuale - 2003
| Il giudizio di rilevanza dei reati nel requisito di moralità professionale negli appalti pubblici: il cosiddetto 'decreto sviluppo' e la fine di un intenso dibattito |
Rivista trimestrale degli appalti - 2011
| Giudizio di verifica del passivo e pretese di tutela dichiarativa |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
| Il giudizio per l'accesso alla liquidazione controllata ed il procedimento unitario |
Procedure concorsuali e crisi d'impresa - 2025
| La giustizia concorsuale ai tempi della pandemia |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| I gravami dello stato passivo |
Procedure concorsuali e crisi d'impresa - 2025
| In tema di rapporti tra giudice ordinario ed arbitri, nota a Cass., sez. lav., 8 febbraio 1999, n. 1079. |
Il Foro italiano - 2000
| Inderogabilita' della norma, disponibilita' del diritto ed arbitrabilita' delle controversie societarie |
Giurisprudenza di merito - 2008
| La (ir)ragionevole durata del processo di Cassazione |
Rivista di diritto processuale - 2018
| L'istanza di fallimento del pubblico ministero nel corso del procedimento di concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
| Istruttoria prefallimentare e diritto di difesa (Corte d'Appello di Palermo, Sez. III,19 giugno 2007, n. 487) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| Istruttoria prefallimentare e giudicato di rigetto(Tribunale di Monza, Sez.III, decr.,9 gennaio 2008) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| Lo ius superveniens ed il giudizio di cassazione, tra perduranti "contrasti" di giurisprudenza e prospettive de lege ferenda. |
Corriere giuridico - 2004
| Legittimazione ad agire del pubblico ministero per la dichiarazione di fallimento e rapporti con le procedure concorsuali alternative (cassazione civile, sez. I, 4 settembre 2009 n. 19214) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| Limiti operativi della società mista affidataria di appalto o servizio pubblico [nota a sentenza] (Cons. Stato,sez. 5., 13 febbraio 2009, n. 824) |
Giurisdizione amministrativa - 2009
| Le misure protettive e cautelari nella soluzione negoziata della crisi d'impresa |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
| Nomina di giudici onorari aggregati e istituzione delle Sezioni stralcio dei Tribunali ordinari (l. 22 luglio 1997, n. 276...): Art. 9 Cancellazione dall'albo, cessazione dagli incarichi giudiziari e collocamento fuori ruolo |
Le nuove leggi civili commentate - 2000
| Nomina di giudici onorari aggregati e istituzione delle Sezioni stralcio dei Tribunali ordinari (l. 22 luglio 1997, n. 276...): Artt. 6 - 7 Astensione e ricusazione e Decadenza, dimissioni e revoca |
Le nuove leggi civili commentate - 2000
| La normativa comunitaria relativa alle procedure di insolvenza transfrontaliere e il diritto processuale interno: dialoghi tra i formanti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Note in tema di consulenza tecnica d’ufficio |
Rivista di diritto processuale - 2021
| Le novità in materia di misure protettive e cautelari |
Procedure concorsuali e crisi d'impresa - 2025
| Il nuovo condono edilizio tra legislazione statale e legislazione regionale [Commento a d.l. 30 settembre 2003, n. 269] |
Urbanistica e appalti - 2003
| Oneri di allegazione ed oneri probatori nel contenzioso bancario, con particolare riferimento alle azioni di nullità e di ripetizione per indebito |
Banca borsa e titoli di credito - 2017
| Pignoramento presso terzi e pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al pignoramento presso gli istituti previdenziali |
Informazione previdenziale - 2004
| Poteri istruttori d'ufficio, effetti della non contestazione e verita' del processo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2005
| Primi appunti per un'esecuzione concorsuale solidale (dopo la pandemia) |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2020
| Procedimento di revoca del concordato preventivo e pagamenti non autorizzati di debiti concordatari (cassazione civile, sez. I, 19 febbraio 2016, n. 3324) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
| I processi per l'accesso all'amministrazione straordinaria e il procedimento unitario |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
| Il processo c.d. unitario per la regolazione della crisi o dell'insolvenza: effetti virtuosi ed aporie sistematiche |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| Il processo di concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| Il processo uniforme per l'accesso alle procedure concorsuali |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
| Profili attuali delle tutele speciali dei crediti di mantenimento |
Il giusto processo civile - 2013
| Profili delle opposizioni a cartella esattoriale, con particolare riferimento alle opposizioni a cartella previdenziale |
Informazione previdenziale - 2005
| Profili di rito della domanda di risoluzione contrattuale |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
| La pronunzia sull'ammissibilità della "class action": una "certification" all'italiana? |
Analisi giuridica dell'economia - 2008
| Prospettive teleologiche e problematiche processuali del giudizio di auto-fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2017
| Ragionevole durata del processo, ruolo della giurisprudenza, riforma della legge Pinto |
Giustizia insieme - 2009
| La ragionevole durata, l'applicazione della norma processuale e la rimessione in termini: 'percorsi' per un processo d'inizio secolo |
Rivista di diritto processuale - 2009
| Rapporti e flussi comunicativi interorganici nella procedura di ammissione del concordato preventivo (secondo il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2020
| La redazione degli atti difensivi ai tempi del processo civile telematico: sinteticità e chiarezza |
Il giusto processo civile - 2017
| Relazioni normative ed interferenze pratiche tra le liquidazioni concorsuali e le esecuzioni individuali |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
| Relazioni normative ed interferenze pratiche tra le liquidazioni concorsualie le esecuzioni individuali |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
| Revocabilità del decreto di liquidazione della perizia d'ufficio [Nota a Trib. Alba 25/2/1999]. |
Il nuovo diritto - 1999
| La revocazione delle decisioni della Cassazione, tra 'strettoie' giurisprudenziali e 'paletti' costituzionali |
Corriere giuridico - 2005
| I riflessi delle procedure d'insolvenza e della misura protettiva dello 'stay' sulle procedure esecutive individuali |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2025
| Rifrorme processuali e 'disponibilità' del regime preclusivo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2004
| Il rilievo officioso dell'invalidità della delibera assembleare nel prisma dell'oggetto del processo |
Giurisprudenza commerciale - 2024
| Il rinvio dell'art. 311 c.p.c. e le norme applicabili al procedimento davanti al giudice di pace: questioni in tema di giudice monocratico e di semplificazione del rito, nota a Corte cost., 19 giugno 1998, n. 230 |
Il Foro italiano - 1998
| Il "sequestro" di parte dei beni del coniuge ex art. 156, comma 6, c.c.: natura della tutela e problematica dei controlli. |
Corriere giuridico - 2004
| Le Sezioni Unite e la dichiarazione di fallimento 'omisso medio' [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 14 febbraio 2022, n. 4696] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
| Le Sezioni Unite sulle azioni revocatorie promosse nei confronti della liquidazione giudiziale: declinazioni sistematiche e profili operativi - Cassazione Civile, SS.UU., 23 novembre 2018, n. 30416 |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
| Il sistema dei rimedi nel cosiddetto procedimento 'unitario' |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
| Struttura bifasica del fallimento, disciplina transitoria delle riforme della legge concorsuale e giusto processo civile |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| Sui poteri officiosi di accertamento del superamento della soglia dei debiti scaduti e non pagati nel corso del processo per la dichiarazione di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2014
| Sull'onere di provare l'ammontare minimo dei debiti per l'apertura della liquidazione giudiziale |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
| Sulla c.d. 'degiurisdizionalizzazione' del concorso collettivo e sui limiti dei giudicanti endofallimentari dopo le riforme |
Rivista di diritto processuale - 2008
| Il trattamento concorsuale del credito revocatorio per equivalente, ovvero del giudizio 'virtuoso' di accertamento del passivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| Valori costituzionali ed effettività delle tutele nel pensiero di Luigi Montesano |
Rivista di diritto processuale - 2019
| Vecchie 'aporie' e nuove proposte in tema di rapporti tra giudice ordinario ed arbitri. |
Rivista di diritto processuale - 2000