
| Al limite [In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| Alto o basso, culto o disprezzo |
| L'anno del grande esperimento |
| 'Blow up' di Antonioni. Un'esplosione a vuoto, quasi una tragedia |
| La borghesia nell'ultimo cinema italiano |
| Brunello Rondi, Il neorealismo italiano. Parma, Guanda, 1956 [Recensione] |
| La Chiesa e il cinema: da Pio XI a Pio XII |
| Cinema. A John Huston l'onore delle armi |
| Cinema. Baci proibiti, stupefacenti permessi |
| Cinema. Dal 'Grido' a 'Vacanze ad Ischia' |
| Cinema e altro in Urss. Un rublo, un milione di rubli |
| Cinema e libertà, a cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni, 1963. 'Quaderni di San Giorgio' [Recensione] |
| Cinema. Eric von Stroheim, moralista incomodo |
| Cinema fra libertà e miliardi |
| Cinema. I film del krusciovismo fra critica e pedagogia |
| Cinema. I problemi di Fellini |
| Cinema. Il silenzio degli svedesi |
| Cinema italiano 1945-1955. Storia di un'illusione e di un fallimento |
| Il cinema italiano e la crisi delle ideologie |
| Cinema. Lettera a Paolo Gobetti, critico comunista |
| Cinema, pornografia e antifascismo |
| Cinema. Senza padre né madre |
| Cinema. Sophia piacerà ai fascisti |
| Cinema sovietico, realismo e passione rivoluzionaria |
| Cinema. Un occhio alla realtà, un altro ai miti |
| Cinema. Vero e falso in un documentario sulla Cina |
| Un codice per il cinema |
| Comunicazioni di massa. Sociologia addormentata |
| Constantin Stanislavskij, Il lavoro dell'attore, a cura di Gerardo Guerrieri. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Così Di Giammatteo ha visto l'ultimo Chaplin. Un valzer a bordo, un tango a Waikiki |
| Federico Fellini, il mago |
| I festival cinematografici di Cannes e di Venezia |
| Festival, ma non è più tempo di festa |
| G. C. Castello, William Holden. Milano, Sedit, 1956 - F. Berutti, Questa è Hollywood. Milano, Sedit, 1956 - G. Viazzi, Jean Gabin. Milano, Sedit, 1956 [Recensione] |
| Il Gattopardo dimezzato |
| Una Giulietta bianca sotto i pini |
| 'Giulietta e Romeo' di Renato Castellani, a cura di Stelio Martini. Bologna, Cappelli, 1956 - 'Senso' di Luchino Visconti, a cura di G. B. Cavallaro. Bologna, Cappelli, 1956 [Recensione] |
| Glauco Viazzi, Chaplin e la critica. Bari, Laterza, 1955 [Recensione] |
| 'Götterdämmerung' di Luchino Visconti. La resurrezione degli dei |
| 'Guerra e pace' di K. Vidor, a cura di A. Paladini. Bologna, Cappelli, 1956. 'Dal soggetto al film', collana cinematografica - 'Il tetto' di V. De Sica, a cura di M. Gandin. Bologna, Cappelli, 1957. 'Dal soggetto al film' [Recensione] |
| Ha bisogno del cinema, l'Italia? |
| John Howard Lawson, Il film nella battaglia delle idee. Prefazione di Guido Aristarco. Milano, Feltrinelli, 1955 [Recensione] |
| Leggi di mercato, autori, consumatori. Le contraddizioni del cinema e la crisi del potere borghese |
| Lillian Ross, Processo a Hollywood (Storia del film La prova del fuoco, di John Huston). Milano, Garzanti, 1956 [Recensione] |
| Luchino Visconti |
| Mass media e società. La pioggia bagna, il fuoco brucia |
| Né carne né pesce |
| Un nuovo equilibrio per il cinema italiano |
| Una politica per i mass media. Il giorno in cui lo spettatore morrà |
| Prima i figli, poi i film |
| La Restaurazione nel cinema italiano. Il film è un grimaldello che i cineasti non sanno usare |
| Un ribelle nel cinema americano. Stanley Kubrick, il sadismo come ideologia |
| Il ritorno (polemico) di Rossellini figliol prodigo |
| Roberto Paolella, Storia del cinema muto. Napoli, Giannini, 1956 [Recensione] |
| Sei film di Antonioni [Recensione di: Michelangelo Antonioni, Sei film. Torino, Einaudi, 1964 - Carlo Di Carlo, Michelangelo Antonioni. Roma, Edizioni di Bianco e nero, 1964] |
| Le tre piccole del cinema italiano |
| Umberto Barbaro, Poesia del film. Roma, Edizioni Filmcritica, 1955 [Recensione] |
| Umori di Pietro Germi [Recensione di: Giacomo Gambetti, 'Sedotta e abbandonata' di Pietro Germi. Bologna, Cappelli, 1964] |
| Viaggio per cercare la luna |
| Zavattini e i misteri di Roma [Recensione di: Francesco Bolzoni, 'I misteri di Roma' di Cesare Zavattini. Bologna, Cappelli, 1963] |