Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
Risultato della ricerca: (28 titoli )
| L'archeologia preventiva in Italia: l'Allegato I.8 al D.LGS 31 marzo 2023 n. 36 e le linee guida di cui al D.P.C.M. 14 febbraio 2022 |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Considerazioni su Stato, Stauto Albertino e Costituzione in senso materiale in Costantimo Mortati |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| 'Dispensatio' e 'necessitas temporis' nel Registro di Gregorio VII |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| L''Epieikeia' nel pensiero giuridico medievale e i casi di Jean Lemoine e Giovanni da Legnano |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| La 'Prohibitione sopra l'Estrattione' come primo strumento di tutela dei beni culturali nella penisola italiana |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Spunti di riflessione sui diritti umani ( a proposito di un libro di Pasquale Gianniti) |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| L'ambigua tutela civilistica dei crediti professionali nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto? |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Gli enti religiosi nella nuova disciplina del 'Terzo Settore': diritto comune e diritto speciale per la promozione del benessere collettivo? |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| I limiti al potere legislativo nello Stato della Città del Vaticano |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Il potere di rimessione della questione di costituzionalità da parte del Giudice amministrativo fra limiti e controlimiti |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Quale prospettiva antropologica per l'ermeneutica costituzionale? |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Società di mutuo soccorso: una tutela possibile per donne e fanciulli? |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Vulnerabilità tra cura e giustizia |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Gli archivi ecclesiastici, custodi della memoria e risorse per il futuro: la tutela normativa di fronte alle sfide della digitalizzazione |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Il controllo sul potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torrre |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| L'efficacia curativa della legge: un'idea politica tardoantica |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Enti religiosi e co-progettazione nel prisma della riforma del terzo settore |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Possibilità e aporie del diritto alla bellezza |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Profili giuridici e medico-psichiatrici in tema di incapacità matrimoniale canonica: qualche riflessione a margine dei confini tra patologie mentali e disturbi della personalità |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Comodato e liberalità indiretta |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| L'eticità viva della legge. Sentieri filosofici dell'ermeneutica giuridica |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| L'intelligenza artificiale applicata alla previsione testuale, all'integrazione delle lacune e all'analisi semantica del codex XV (13) delle istituzioni di Gaio |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Intelligenza Artificiale e digitalizzazione del processo civile italiano: verso una giustizia più efficiente e democratica |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Non solo infanticidio. Piccoli corpi e scenari criminali (italia, secoli XiX-XX) |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Punti critici del progetto di una 'chiesa sinodale' |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Riflessioni per un ripensamento del percorso di studi giuridici |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024