
| La costruzione visiva dell'immigrazione nella stampa italiana. Fotografie giornalistiche e cornici culturali meta-comunicative |
| Cultura visuale, corpo e politica nell'Italia contemporanea. Il caso di Matteo Salvini |
| Ecologia istituzionale di un festival: il caso Umbria Jazz |
| I festival artistici e la cultura pubblica europea |
| Forme di capitale mafioso e risonanza culturale. Studio di un caso regionale e proposta di una strategia concettuale |
| Fotografia documentaria, corpi politici e maschere sociali |
| Guerre sonore? L'uso del suono come strumento di conflitto |
| Iconicity: A Category for Social and Cultural Theory |
| Introduzione: vecchi e nuovi intermediari culturali |
| Gli italiani sono bianchi? Come l'America ha costruito la razza (a cura di J. Guglielmo e S. Salerno, Milano, Il Saggiatore, 2006) [Recensione] |
| Un marziano all'Ariston. Mahmood tra televisione, musica, politica e identità |
| Robert Hariman and John Louis Lucaites, No Caption Needed. Iconic Photographs, Public Culture and Liberal Democracy. Chicago: University of Chicago Press, 2007, 419 pp. |
| Scatti immortali. Lo scandalo di Abu Ghraib e la costruzione culturale delle fotografie iconiche del conflitto in Iraq |
| Simon Cottle, Global Crisis Reporting. Journalism in the Global Age. Maidenhead and New York: Open University Press, 2009, 199 pp. |
| Gli studi culturali e la cultura visuale |
| Gli studi culturali nel XXI secolo |