
| 12 giugno: tutti seduti |
| 12 marzo e alternative francesi |
| 30 anni di storia |
| 7 giugno in Sicilia |
| A che serve l'Alleanza atlantica |
| Adolfo sceglie il suo momento |
| Al governo, senza fiato |
| All'interno della sinistra italiana |
| Allora dillo! |
| Alto Adige, più e meno tranquilli |
| Alto Adige, vicolo cieco |
| Amintore Fanfani, Centro-sinistra '62. Milano, Garzanti, 1963 [Recensione] |
| Amintore Fanfani, Da Napoli a Firenze. Milano, Garzanti, 1959 [Recensione] |
| Ancora la svastica |
| Un anno amaro |
| Anno nuovo, governo nuovo |
| Annuario politico italiano 1963, a cura del Centro italiano ricerche e documentazione. Milano, Edizioni di Comunità, 1963 [Recensione] |
| Balcone a Beirut |
| Bilancio 1968. Sul filo della protesta mondiale |
| Budapest, Varsavia, Praga. I nodi del socialismo al potere |
| Il cammino del centro-sinistra |
| La candidatura di Adenauer |
| Il 'caso Djilas' |
| Cecoslovacchia, uno dei segni |
| Cecoslovacchia, uno dei segni |
| Centro-sinistra a Cremona |
| Il centro-sinistra nel '63 |
| Il centro-sinistra 'ombra' |
| Comunismo e socialdemocrazia in Europa |
| I comunisti ci ripensano |
| I comunisti e la scuola |
| I comunisti nel giuoco |
| La conferenza degli intellettuali comunisti |
| Il Congresso di Firenze |
| Il Congresso socialista [Milano] |
| Da Bologna, le vie del PCI |
| Da capo con la legge elettorale [Da 'Nuova Repubblica', a. 1, n. 23, 5 dicembre 1953] |
| De Gaulle, monarca costituzionale? |
| Il disarmo dopo Cuba |
| Domande al Congresso del PSI |
| Dopo il Congresso di Napoli: la politica di un Gabinetto ombra |
| Dopo il congresso di Roma, la lotta per il governo |
| Dopo Venezia. Luci e ombre di un congresso |
| L'eredità di Adenauer |
| L'eredità di Togliatti |
| L'Europa di De Gaulle |
| Europa e politica di potenza |
| Europa senza ideologia |
| Europa, socialismo e no |
| Europa, socialismo e no |
| Fanfani a Londra |
| Fanfani e il Potere |
| La fase trasformistica dell'immobilismo italiano |
| Le fatiche di Moro |
| Fine del Centro-Sinistra? |
| Una gara aperta |
| La Germania è una democrazia? |
| La giunta di Milano |
| Gronchi a Mosca |
| Inchiesta sulla Francia |
| Johnson offre |
| Una legge per gli ex deportati |
| La lotta di Krusciov |
| Lunga vita al neocapitalismo? |
| Maturità dei tempi |
| Neutralismo e politica di sicurezza |
| Non c'è più tempo da perdere |
| Il 'nuovo' Fanfani |
| Oltre il 6 novembre |
| Oltre il caso Trabucchi |
| L'ONU nel ventesimo secolo |
| Il paradosso Francia |
| La parola ai democristiani |
| I partiti di fronte alle elezioni |
| Partiti e gruppi del dissenso |
| Un passo avanti per l'Alto Adige |
| Il passo è ancora lungo |
| Per una nuova politica estera |
| Perché il voto al PSI |
| Il piano di De Gaulle |
| Piazza Statuto e altro |
| Pierre Fougeyrollas, Le marxisme en question. Paris, Éditions du Seuil, 1959 [Recensione] |
| Politica cultura e legalità socialista |
| La politica estera del Centro-sinistra |
| Politica estera e neutralismo |
| Una politica per il PSI |
| Praga è il nostro tempo |
| Il premio ai moderati? |
| Un presidente per sonni tranquilli |
| Primo commento al governo Moro |
| Quale NATO? Fino a quando? |
| Quando i sindaci se ne vanno |
| Questa Europa, questi blocchi |
| Ragioni del 'no' socialista |
| Raniero Panzieri |
| Resipiscenza sulla Oder-Neisse? |
| La resistenza al gollismo |
| Lo scacco di Zurigo |
| Sconfitto a Bologna il qualunquismo |
| Il senso della svolta |
| La stagione dei congressi |
| Le strade del socialismo [1.] |
| I supergrandi a Glassboro |
| Tattica e strategia di un congresso [9. Congresso del Partito comunista] |
| I tre di Adenauer |
| Trieste, cinque anni dopo |
| Università: discorso aperto. Ragioni di una grande ondata |
| Urss: la catena della protesta |
| Urss-Stati Uniti: un accordo 'possibile' |
| Vent'anni di politica estera [In 'Italia dopo. Numero speciale'] |
| Il ventaglio dell'atlantismo |
| Verità e politica in Italia |
| Verso il 'nudo potere'? |
| Una via per la Sinistra italiana |
| I vicoletti del governo americano |
| Vienna: l'idea nuova di Kennedy |
| Le viscere dei democristiani |
| Il voto dei montanari |
| Un voto di incoraggiamento |