
| I briganti. Antico romanzo cinese, a cura di Franz Kuhn, prefazione di Martin Benedikter. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Camilo José Cela, La famiglia di Pascual Duarte. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Franz Kafka, Confessioni e immagini. Prefazione di Elémire Zolla. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Gerard Genot, Borges. Firenze, La nuova Italia, 1969. 'Il castoro', n. 31-32 [Recensione] |
| Giorgio Chiesura, Non scrivete il mio nome. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| Juan Goytisolo, La risacca. Milano, Feltrinelli, 1961 - Jose Luis de Vilallonga, Le ramblas corrono al mare. Milano, Mondadori, 1961 [Recensione] |
| Karen Blixen, Racconti d'inverno. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Libri e problemi. Quel sistema dal di dentro [Recensione di: Beniamino Finocchiaro, Il potere scomodo. Intervista a cura di Antonio Rossano. Bari, Dedalo, 1991] |
| Luis Goytisolo, I sobborghi. Milano, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Miguel Hernandez, Poesie, a cura di D. Puccini. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Neruda tradotto da Quasimodo [Recensione di: Pablo Neruda, Poesie. Torino, Einaudi, 1965] |
| La poesia rivoluzionaria di Felipe [Recensione di: León Felipe, Poesie. Milano, Lerici, 1963] |
| Salvatore Quasimodo |