Articoli pubblicati da: 
Vernizzi, SimoneRisultato della ricerca:   (38 titoli )
| Alcune riflessioni sulla responsabilità del mediatore ex art. 1759, comma 1, C.C. | 
Responsabilità civile e previdenza - 2000
| L'art. 2051 c.c. ed un caso di responsabilità del gestore aeroportuale per danno da cose incustodite [Nota a sentenza: Trib. Roma, 9 ottobre 2002] | 
Diritto dei trasporti - 2004
| Brevi considerazioni in materia di ritardo nel trasporto aereo di persone, contenuto della prova liberatoria a carico del vettore e danno non patrimoniale | 
Responsabilità civile e previdenza - 2009
| Brevi considerazioni sulla responsabilita' vettoriale del gestore di impianti di seggiovia | 
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| Brevi note in materia di autotrasporto e pagamento delle differenze tariffarie dovute in base al sistema obbligatorio | 
Responsabilità civile e previdenza - 2008
| Brevi note in materia di responsabilita' dell'organizzatore di viaggi e dell'intermediario (venditore) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| Brevi note sul nuovo assetto delle assicurazioni aeronautiche a seguito dei decreti legislativi nn. 96/2005 e 151/2006 | 
Responsabilità civile e previdenza - 2006
| Brevi riflessioni sui profili di responsabilità connessi al 'bird strike' all'esito della sentenza di appello del 'caso Antonov' | 
Rivista del diritto della navigazione - 2016
| La cancellazione del volo: considerazioni generali e indicazioni emergenti dalle recenti innovazioni legislative | 
Responsabilità civile e previdenza - 2006
| Cancellazione del volo e giurisdizione: lo strano caso del cittadino italiano e del volo interno operato da un vettore europeo | 
Responsabilità civile e previdenza - 2023
| Cancellazione del volo: la tempestiva comunicazione da parte del solo intermediario non esonera il vettore aereo operativo dagli obblighi del reg. (CE) n. 261/2004 (Commento a Corte giust. UE, 11 maggio 2017, Causa C-302/16) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2017
| La certificazione dei prodotti aeronautici nella legislazione interna, internazionale ed europea | 
Rivista del diritto della navigazione - 2018
| Commento a Corte giust. ue, 3 settembre 2020, causa c-530/19, Cancellazione del volo e sistemazione in hotel: il vettore aereo non risponde dei danni al passeggero per negligenze del personale alberghiero  | 
Responsabilità civile e previdenza - 2021
| Consegna e competenza giurisdizionale: la specialità della compravendita ex works rispetto agli altri schemi negoziali descritti dagli incoterms (commento a Sez. Un. civ., 2 maggio 2023, n. 11346) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2024
| La disciplina della cancellazione del volo e la maggior tutela del passeggero secondo la giurisprudenza europea | 
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Le (future) regole di Rotterdam: alcune considerazioni sulla nuova convenzione in materia di trasporto internazionale di merci che si svolga in tutto o in parte per mare | 
Responsabilità civile e previdenza - 2009
| In tema di collisione tra aeromobile e volatili (Bird strike): profili di responsabilita' | 
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| In tema di responsabilita' civile nello scontro tra sciatori | 
Responsabilità civile e previdenza - 2010
| La (ir)responsabilità del gestore di aree sciabili attrezzate: un inopinato ritorno al passato (Commento a Cass. Civ. 19 febbraio 2013, n. 4018) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2013
| Modelli di organizzazione ex art. 6 d.lgs. n. 231/2001 e gestori aeroportuali: alcune brevi considerazioni | 
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| La non immediata nozione di 'circostanze eccezionali' du cui al reg. (CE) n. 2161/04: conferme e puntualizzazioni della Corte lussemburghese (Commento a C. Giust. UE, Sez. XI, 17 settembre 2015, Causa C-257/14) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2016
| La nuova disciplina dell'autostrasporto di cose per conto terzi | 
Responsabilità civile e previdenza - 2006
| Il panorama normativo in materia di mezzi aerei a pilotaggio remoto e lo stato della sua implementazione in Italia (I parte) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il panorama normativo in materia di mezzi aerei a pilotaggio remoto e lo stato della sua implementazione in Italia (II parte) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Perdita del bagaglio consegnato: il vettore aereo risponde (limitatamente) del pregiudizio non patrimoniale conseguente al suo inadempimento contrattuale? | 
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| Precisazioni e (ulteriori) significativi ampliamenti della nozione di 'negato imbarco' (Commento a Corte Giust. UE, 4 ottobre 2012, cause C-22/II e C-321/II) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2013
| La riforma del trasporto pubblico locale non di linea fra posizioni tradizionali, giurisprudenza costituzionale e prospettive  nuove | 
Diritto dei trasporti - 2025
| Rischio  putativo  ed  assicurazioni retroattive  tra  diritto della navigazione e diritto comune  | 
Rivista del diritto della navigazione - 2016
| Ritardo nel trasporto ferroviario, danno alla persona e disciplina applicabile: le difficoltà del supremo collegio (Commento a Cass. Civ., 4 maggio 2018, n. 10596) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2019
| Ritardo nel trasporto ferroviario: la responsabilità dell'impresa tra rimedi restitutori e forza maggiore (commento a C. Giust. UE, 26 settembre  2013, n. C-509/II) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2014
| Le Sezioni Unite e le copertura assicurative'retroattive' (Commento a Sez. Un. civ., 6 maggio 2016) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2016
| La sfida intermodale e la disciplina interna del trasporto multimodale all’esito della riforma del dicembre 2021  | 
Responsabilità civile e previdenza - 2023
| Sinistro nella fase di discesa a valle e responsabilita' del gestore di aree sciabili attrezzate | 
Responsabilità civile e previdenza - 2008
| Il Supremo Collegio conferma la la qualifica di preposto del vettorein capo all'operatore di 'handling' [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 30 gennaio 2019, n. 2544] | 
Rivista del diritto della navigazione - 2019
| La tassazione dei proventi delle attività delle  Autorità di Sistema Portuale e la decisione della Commissione europea in materia di aiuti di Stato innanzi alla CGUE [Nota a sentenza: Trib. UE, sez. X ampliata, 20 dicembre 2023, causa T-166/21 | 
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2025
| Il trasporto aereo di bagaglio: ulteriori profili di responsabilita' | 
Responsabilità civile e previdenza - 2009
| Trasporto aereo internazionale e giurisdizione italiana secondo il nuovo orientamento del supremo collegio (Commento a Sez. Un. civ., 13 febbraio 2020, n. 3561 (Ord.) e Sez. Un. civ., 8 luglio 2019, n. 18257 (Ord) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Turismo all'aria aperta: la normativa della Toscana a confronto con la disciplina regionale di riferimento | 
Diritto del turismo - 2007