Articoli pubblicati da:
Pillinini, GiovanniRisultato della ricerca: (45 titoli )
| Alberto M. Ghisalberti e il Veneto. |
Rassegna storica del risorgimento - 1986
| Angelo Filipuzzi, Trieste e gli Asburgo. Meditazioni fuori tempo di un mitteleuropeo italiano, Udine, 1988, pp. 335 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1990
| Diario veneto politico di Emanuele Antonio Cicogna, a cura di Piero Pasini, Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, (Memorie. Classe di scienze morali, lettere ed arti, 123), Venezia, 2008, pp. 184-22 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2008
| Dispatches with related documents of Milanese ambassadors in France and Burgundy, 1450-1483, a cura di P. M. Kendall e V. Ilardi, vol. 1: 1450-1460; vol. 2: 1460-1461, Athens, Ohio University Press, 1970 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1977
| Dispatches with related documents of Milanese Ambassadors in France, vol. 3, a cura di Vincent Ilardi, DeKalb, Illinois, Northern Illinois University Press, 1981, pp. 445-67 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1982
| Donald E. Queller, The Venetian patriciate. Reality versus mith, Urbana e Chicago, University of Illinois Press, 1986, pp. 13-386 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1989
| Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. 6, Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di Giovanni Gambarin, Firenze, Felice Le Monnier, 1972, pp. 150-737 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1972
| Edward Muir, Mad blood stirring. Vendetta and factions in Friuli during the Renaissance, The Johns Hopkins University Press, Baltimore and London, 1993, pp. 390-30 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1994
| Eric R. Dursteller, Venetians in Constantinople. Nation, identity, and coexistence in the early modern Mediterranean, The John Hopkins University Press, Baltimore, 2006, pp. 289-11 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2007
| F. Bordin, Da Altino a Venezia, Spinea, Helvetia, 2008, pp. 340-5 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2010
| Federica Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli 16.-17.), Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1982, pp. 308, (Miscellanea di studi e memorie, 20) [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1984
| Ferruccio Vendramini, Angelo Volpe. Sacerdote, patriota, educatore, Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali, (Storia, 22), Belluno, 2001, pp. 399 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2002
| Frederic C. Lane, Venice. A maritime republic, Baltimore and London, The Johns Hopkins University Press, 1973, pp. 505-15 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1975
| Gino Benzoni, Venezia nell'età della Controriforma, Milano, Mursia, 1973 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1973
Archivio veneto [1927] - 1976
| Lettere di Tommaso Gar, a cura di M. Cessi Drudi, Comitato per le celebrazioni del Centenario della Battaglia di Bezzecca, Trento, 1966 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1966
| Lodovico Mangini, Dell'histoire di Asola, fortezza posta tra gli confini del ducato di Mantova, Brescia e Cremona, a cura di A. Pelizza, con un saggio di D. Montanari, voll. 2, Mantova, G. Arcari, 1999, pp. 331 e 441, con illustrazioni [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2002
| Luigi Pastro, Ricordi di prigione, a cura di Enzo Raffaelli, Udine, Gaspari editore, 2009, pp. 236 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2009
| M. E. Mallet-J. R. Hale, The military organization of a Renaissance state, Venice c. 1400 to 1617, Cambridge University Press, 1984, pp. 525-14, Ls. 35 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1985
| Marco Zanetto, Il Discorso aristocratico. Un saggio politico nella Venezia del Seicento, Firenze libri, 1996, pp. 59 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1996
| Marino Falier e la crisi economica e politica della metà del '300 a Venezia |
Archivio veneto [1927] - 1968
| Mazzini e i fratelli Bandiera |
Archivio veneto [1927] - 1996
| Monica Chojnacka, Working women of early modern Venice, The John Hopkins University Press, Baltimore and London, 2001, pp. 188-22 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2002
| Nino Agostinetti, L'onorevole Adamo Zanetti prete contadino, Udine, La nuova base, 1977 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1978
| Un nuovo Museo a Rivoli veronese. |
Rassegna storica del risorgimento - 1974
| Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze, G. C. Sansoni, 1975, pp. 554, (Pubblicazioni della Facoltà di Magistero dell'Università di Padova, 20) [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1977
| Paul F. Grendler, Schooling in Renaissance Italy. Literacy and learning, 1300-1660, The Johns Hopkins University Press, Baltimore and London, 1989, pp. 477-23 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1990
| La prima guerra mondiale e il Trentino, Atti del Convegno internazionale promosso dal Comprensorio della Vallagarina (Rovereto, 25-29 giugno 1978), a cura di Sergio Benvenuti, Rovereto, 1980 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1983
| Il problema veneto e l'Europa, 1859-1866, Vol. 1: Austria, a cura di R. Blaas; vol. 2: Inghilterra, a cura di N. Blakiston, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 1966 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1967
| I 'Prospetti dei prodotti e delle spese' dell'Amministrazione finanziaria asburgica nel Veneto nel Triennio 1834-36 |
Archivio veneto [1927] - 1984
| R. Mortier, Un adversaire vénitien des 'lumières', le comte de Cataneo, Genève, Institut et muséè Voltaire Les délices, 1965 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1966
| Raffaele Gianesini, I proclami napoleonici 1797 della Biblioteca Civica V. Joppi di Udine, (Biblioteca di bibliografia italiana, 150), L. S. Olschki, Firenze, 1997, pp. 232 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1998
| Il regime doganale veneziano durante la seconda dominazione austriaca |
Archivio veneto [1927] - 1984
| Reinhold C. Mueller, The Venetian money market. Banks, panics and the public debt, 1200-1500, John Hopkins University Press, Baltimore and London, 1997, pp. 26-711 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1998
| Ricordo di Renato Giusti. |
Rassegna storica del risorgimento - 1984
| Il rimaneggiamento editoriale dei discorsi politici di Paolo Paruta (con un passo inedito) |
Archivio veneto [1927] - 1965
| Scritti sul problema veneto e il confine orientale, 1859-1871, a cura di Renato Giusti, Venezia, 1971 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1974
| Stella Aldo, Il 'Bauernführer' Michael Gaismair e l'utopia di un repubblicanesimo popolare, Bologna, Il mulino, 1999, pp. 340 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2000
| Thomas F. Madden, Enrico Dandolo and the rise of Venice, The Johns Hopkins University Press, Baltimore and London, 2003, pp. 19-298 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2004
| L'umanista veneziano Francesco Barbaro e l'origine della politica di equilibrio |
Archivio veneto [1927] - 1963
| Venezia e le aspirazioni inglesi sull'Italia (1525-1527) |
Archivio veneto [1927] - 1975
| Vincent Ilardi, Renaissance vision from spectacles to telescopes, American Philosophical Society, vol. 259, Philadelphia, 2007, pp. 378-15 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2008
| Vittorio Lazzarini, Marino Faliero, Firenze, Sansoni, 1963, pp. 15-392 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1963
| Zannini Andrea, Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna: i cittadini originari (sec. 16.-18.), Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1993, pp. 329 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1995
| Zone oscure nella vicenda dei fratelli Bandiera. |
Rassegna storica del risorgimento - 1996