
| Albrecht Goes, Prima dell'alba. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Antonino Uccello, Risorgimento e società nei canti popolari siciliani. Firenze, Parenti, 1961 [Recensione] |
| Caratteri della recente narrativa siciliana |
| Franco Cannarozzo, Poesie e canti di pace della Cina antica e moderna. Modena, Guanda, 1960 - Mao Tse-Tung, Le poesie, prefazione di Franco Fortini. Milano-Roma, Edizioni Avanti!, 1959 [Recensione] |
| Giuseppe Berto, Un po' di successo. Milano, Longanesi, 1963 [Recensione] |
| Günther Anders, Essere o non essere. Torino, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Italo Calvino, Il cavaliere inesistente. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Jean-Paul Sartre, Che cos'è la letteratura. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Leonardo Sciascia, Gli zii di Sicilia. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Luigi Barzini jr., Mosca Mosca. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Mario Tobino, Passione per l'Italia. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] |
| Michel Save, Lo splendore del deserto. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Narratori d'oggi: Leonardo Sciascia |
| Poesia siciliana del '900 [Recensione di: Giuseppe Zagarrio, Sicilia e poesia contemporanea. Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1964] |
| Romano Bilenchi, Racconti. Firenze, Vallecchi, 1958 [Recensione] |
| Simone de Beauvoir, Memorie d'una ragazza perbene. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |