
| Dialogo tra scienza ed etica: superamento di un conflitto. La pillola del giorno dopo ed il dubbio [Relazione al II Congresso internazionale della FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri ed Istituti di Bioetica di Ispirazione Personalista) su 'Prospettive del personalismo in bioetica', Roma, 21-22 giugno 2004, Università Cattolica del Sacro Cuore] |
| Dignity of the person in the light of international biomedica law [Relazione al II Congresso internazionale della FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri ed Istituti di Bioetica di Ispirazione Personalista) su 'Prospettive del personalismo in bioetica', Roma, 21-22 giugno 2004, Università Cattolica del Sacro Cuore] |
| La dimensione biologica dell'uomo nel personalismo etico. Approccio ad una rilettura personalista della teoria della 'legge naturale' [Relazione al II Congresso internazionale della FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri ed Istituti di Bioetica di Ispirazione Personalista) su 'Prospettive del personalismo in bioetica', Roma, 21-22 giugno 2004, Università Cattolica del Sacro Cuore] |
| Dimensione della salute e prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza [Relazione al II Congresso internazionale della FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri ed Istituti di Bioetica di Ispirazione Personalista) su 'Prospettive del personalismo in bioetica', Roma, 21-22 giugno 2004, Università Cattolica del Sacro Cuore] |
| La fondazione filosofico-teologica dell'etica dell'ambiente [Relazione al II Congresso internazionale della FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri ed Istituti di Bioetica di Ispirazione Personalista) su 'Prospettive del personalismo in bioetica', Roma, 21-22 giugno 2004, Università Cattolica del Sacro Cuore] |
| Gli organismi geneticamente modificati: la lettura bioetica personalista [Relazione al II Congresso internazionale della FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri ed Istituti di Bioetica di Ispirazione Personalista) su 'Prospettive del personalismo in bioetica', Roma, 21-22 giugno 2004, Università Cattolica del Sacro Cuore] |
| Personalismo e biodiritto [Relazione al II Congresso internazionale della FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri ed Istituti di Bioetica di Ispirazione Personalista) su 'Prospettive del personalismo in bioetica', Roma, 21-22 giugno 2004, Università Cattolica del Sacro Cuore] |
| Quale economia sanitaria per il rispetto della persona [Relazione al II Congresso internazionale della FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri ed Istituti di Bioetica di Ispirazione Personalista) su 'Prospettive del personalismo in bioetica', Roma, 21-22 giugno 2004, Università Cattolica del Sacro Cuore] |
| Strategie allocative per la persona nella economia sanitaria [Relazione al II Congresso internazionale della FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri ed Istituti di Bioetica di Ispirazione Personalista) su 'Prospettive del personalismo in bioetica', Roma, 21-22 giugno 2004, Università Cattolica del Sacro Cuore] |
| Equità, razionamento, diritto alle cure sanitarie [Relazione alla XI Assemblea generale della Pontificia Accademia per la vita (PAV) sul tema: 'Qualità della vita ed etica della salute', Vaticano 21 - 23 febbraio 2005] |
| Etica e gestione del rischio clinico |
| Quale futuro per la deontologia medica? |
| Le ragioni del non voto |
| La sperimentazione in soggetti in coma: problematiche etiche e giuridiche |
| Birth rate, infant mortality, abortion in recent years in various nations |
| Caring for persons in the persistent vegetative state and Pope John Paul II's March 20, 2004 address on life-sustaining treatments and the vegetative state |
| Nata come conseguenza di un errore professionale [Nota a Corte di Cassazione dell'Aia 18 marzo 2005 (Olanda)*GS*] |
| Per una medicina centrata sul paziente: riflessioni sulla fondazione etica del rapporto medico-paziente |
| Riflessioni etiche sui vaccini preparati a partire da cellule provenienti da feti umani abortiti |
| Considerazioni etiche sul tema della qualità della vita: l'approccio delle Capacità di Martha Nussbaum |
| Etica sanitaria e gestione della salute mondiale |
| L'evoluzione del processo informativo tra medico e paziente: dall'esigenza 'contrattual-formalistica' a quella 'umana' |
| Osservazioni etiche e implicazioni medico-legali in materia di test-genetici |
| Riflessioni bioetiche circa il trapianto di mano |
| Valori comuni e politica sanitaria per un'Europa unita [Relazione svolta al XIII Congresso Nazionale dell'Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI), Bari, 11-13 novembre 2004] |
| La legge 40/2004: principi e prospettive alla luce del dibattito referendario |
| Confronto tra V.E. Frankl e E. Mounier: una riflessione antropologica e metodologica |
| Il dibattito in bioetica: Juramento de Hipócrates Implicações éticas e pedagógicas |
| La futilità delle terapie: aspetti scientifici, questioni etiche e giuridiche |
| L'informazione alla persona affetta da cancro e alla sua famiglia |