
| Comunicazione, informazione e relazione tra paziente oncologico, personale sanitario e famigliari. Risultati di una indagine sul campo |
| Dementia, human dignity and help to die: a theological perspective |
| Estato vegetativo (post coma unresposiveness) una condiciòn poco comprendida |
| Medicine omong mètis, phrònesis and tèchne |
| Ulipristal acetate. A new emergency contraceptive. Ethical aspects of its use |
| Could iPS cells be clinically useful? |
| Federalismo in Sanità e Giustizia: l'ABC per una riflessione bioetica e giuridica |
| L'indisponibilità della vita umana nella prospettiva del Biodiritto |
| La regulación jurídica de la investigación sobre células troncales |
| La deontología médica desde la tradición hipocrática al Cristianismo |
| Il dialogo in Bioetica: per una medicina fondata sulla persona umana |
| Il neonato: un apolide morale |
| Preservare la fertilità in età pediatrica: la crioconservazione di tessuto ovarico |
| Il trapianto di rene tra viventi estranei: riflessioni biogiuridiche. Commento al Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica su 'La donazione da vivo del rene a persone sconosciute (c.d. donazione samaritana)' del 23 aprile 2010 |
| I Consultori e l'obiezione di coscienza sanitaria nella riorganizzazione pugliese della rete consultoriale. Considerazioni in attesa della decisione del TAR-PUGLIA |
| Il dibattito in bioetica: parere sull'assetto giuridico concernente il trattamento dei resti umani a seguito di morte avvenuta in fase prenatale, con particolare riguardo al caso in cui la gestazione non abbia superato le venti settimane |
| Dignity, personhood and culture: reflections on bioethics of today |
| Las espaldas de los médicos son anchas, ma non troppo |
| Limiti della medicina e medicina senza limiti |
| Il 'trapianto di faccia' |
| Verso una deontologia medica europea. Analisi della Bozza del 'Documento di Consenso di Sanremo 2010' |
| L'attuale situazione giuridica in tema di Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT) nell'ambito del contesto europeo e delle singole legislazioni degli Stati europei |
| Il dibattito sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento. Valutazioni e prospettive |
| Es éticamente aceptable una regulación general de la objeción de conciencia? |
| Incapacità di alimentazione ed idratazione autonoma: un confronto fra il neonato, il lattante e il soggetto in stato vegetativo |
| La sentenza del TAR - Puglia n. 3477/2010: l'accesso degli obiettori di coscienza ai Consultori familiari pubblici |
| La Bioetica nella prospettiva del Biodiritto e della Biopolitica |
| La bioetica riguarda tutta la filosofia, non solo la morale |
| Chiavi di lettura per la Bioetica dell'Ambiente |
| Dalla morale medica alla bioetica clinica |
| Il dibattito sulla fecondazione artificiale: dal 1949 al 1987 |
| L'etica della sperimentazione sull'uomo dal processo di Norimberga ai comitati di etica |
| Etica e allocazione delle risorse in sanità |
| 'Medicina e Morale' e l'aborto: Rassegna di 60 anni di attenzione al problema e di impegno educativo per il superamento della interruzione volontaria di gravidanza |
| 'Nuove' biotecnologie e questioni bioetiche emergenti |
| Obiezione di coscienza in sanità |
| La riflessione sul 'fine vita'. Aspetti giuridici ed etico-clinici dell'eutanasia |
| Spunti di riflessione bioetica dalla letteratura |
| La Storia della Medicina e la sua dimensione etico-antropologica |