
| A colloquio con Dario Fo. Un esperimento totale [Nel fascicolo speciale 'Teatro aperto'] |
| L'accattonaggio, mestiere irriducibile |
| Achille Mango, La commedia in lingua del Cinquecento. Bibliografia critica, prefazione di Vito Pandolfi. Milano, Lerici, 1966 [Recensione] |
| August Strindberg, Teatro da camera, a cura di Luciano Codignola. Milano, Adelphi, 1969 [Recensione] |
| Canada sotterraneo |
| Che noia, per Aloia! |
| Cinema/dibattito. 'Il sospetto': da spettacolo politico a spettacolo |
| Il circuito alternativo Arci e 'Nuova scena' |
| Il classico del classico |
| Crisi e morte del personaggio |
| Dante Troisi, Tre storie di teatro. Milano, Rizzoli, 1972 [Recensione] |
| Declino dell'umorismo |
| La drammaturgia nazionale [Nel fascicolo speciale 'Teatro aperto'] |
| L'emigrato Fratti |
| ETI e autogestione |
| In margine all'ultimo Strega |
| Inquisizioni |
| Invalidi a Lourdes |
| Libera concorrenza |
| Libri e problemi. Pertini, l''isolato' [Recensione di: Sandro Pertini, 6 condanne 2 evasioni, a cura di Vico Faggi. Milano, Mondadori, 1970] |
| Il mercato della pittura in Italia |
| Morin di passaggio |
| Mussolini Cavaterra Zappaterreni: quanto fa? |
| Nel Dizionario biografico degli italiani buchi e voci littorie |
| Noi del traffico |
| Le opinioni. L'autogestione della cultura |
| Le opinioni. Lo sciopero ha concluso il suo ciclo storico? |
| Per le vie di Dublino |
| Plausi e botte. Proietti e il teatro-massa |
| La ragione è dei 'fessi' |
| Ruggero Jacobbi, Teatro da ieri a domani. Firenze, La nuova Italia, 1972 [Recensione] |
| Sampaoline superotto |
| Scioperi e 'ponti' |
| Sigarette sciolte |
| Silvano Ambrogi, Pottapia. Milano, Feltrinelli, 1970 [Recensione] |
| Stagione teatrale '79-'80: la fortuna d'esser morti |
| Teatro: arcadia erariale |
| Il teatro come evento politico |
| Teatro. Commento della realtà |
| Il teatro di Fo: italianità e libertà |
| Teatro. Paolo Poli: l'opposizione costituzionale |
| Thomas Middleton e William Rowley, I lunatici, a cura di Maria Silvia Codecasa. Roma, Avanzini e Torraca, 1968 [Recensione] |
| Ugo Ronfani, Trent'anni di teatro francese. Milano, Pan editrice, 1976 [Recensione] |
| Ungheria 1966 |
| Università recinto (e i primi otto del 'Dams') |
| Visto da Ajaccio |