Articoli pubblicati da:
Orlandi, MarcoRisultato della ricerca: (73 titoli )
| Accantonamento per rischi e oneri e piani di ristrutturazione aziendale |
Amministrazione & finanza - 2025
| L’accertamento della crisi in base all’approccio interno previsionale |
Amministrazione & finanza - 2024
| Accordi di licenza e merchandising |
Amministrazione & finanza - 2012
| Adeguati assetti organizzativi, segnali di crisi e sistemi di allerta |
Amministrazione & finanza - 2020
| L'analisi dei flussi prospettici in ottica di continuità aziendale |
Amministrazione & finanza - 2021
| L’analisi e la diagnosi del merito di credito di un’impresa non finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2024
| L’anticipo su fatture: funzionamento e analisi finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2024
| Autofinanziamento e stabilizzazione dei dividendi nelle S.p.A. |
Amministrazione & finanza - 2023
| Avviamento e brevetti. La svalutazione dell'avviamento e dei brevetti |
PMI (Online) - 2016
| Base imponibile. Il nuovo regime fiscale della rinuncia dei soci ai crediti verso la società partecipata |
PMI (Online) - 2016
| Bilancio d'esercizio. Il nuovo bilancio d'esercizio: modifiche, impatto e adeguamenti necessari |
PMI (Online) - 2016
| Bilancio d'esercizio. Pubblicità, costi di ricerca e sviluppo, avviamento: i nuovi criteri di valutazione in bilancio |
PMI (Online) - 2016
| Bilancio. Deducibilità delle perdite su crediti di modesta entità |
PMI - 2014
| Il brand audit e la valorizzazione della marca |
Amministrazione & finanza - 2020
| Business Plan. Il 'business plan' finanziario: la valutazione di fattibilità e dei fattori di rischio |
PMI (Online) - 2015
| La cessione d'azienda con costituzione di rendita vitalizia |
Amministrazione & finanza - 2019
| Cessione d'azienda. L'avviamento negativo (o 'badwill') nelle operazioni di cessione d'azienda |
PMI (Online) - 2016
| Climate change: l’impatto su banche e imprese |
Amministrazione & finanza - 2022
| Co-branding e brand equity: analisi economico-aziendale e finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2020
| Competitività e efficienza. La strategia del miglioramento continuo: il metodo Kaizen |
PMI (Online) - 2017
| Conferimento d'azienda in società di capitali e valutazione del ramo aziendale |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il conferimento di marchi nelle società di capitali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
| Il consiglio di amministrazione: profili aziendalistici, societari e fiscali |
Amministrazione & finanza - 2012
| Controllo di gestione. Il benchmarking e la gestione efficiente delle risorse aziendali |
PMI (Online) - 2015
| Crisi aziendale. Concordati preventivi con continuità aziendale: le sopravvenienze attive |
PMI (Online) - 2016
| Determinazione del prezzo di vendita ed impatti sulla pianificazione finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il disaggio su prestiti: criteri di valutazione e modalità di rilevazione in bilancio |
Amministrazione & finanza - 2023
| La disciplina della concorrenza. Note in tema di premio di concentrazione tra imprese |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Factoring e finanziamento del capitale circolante |
Amministrazione & finanza - 2024
| Fallimento. Concordato preventivo con riserva: profili civilistici e fiscali |
PMI (Online) - 2015
| Finanziamenti. Regime fiscale e contabile dei contributi erogati alle aziende |
PMI (Online) - 2015
| La fiscalità sostitutiva sulle operazioni straordinarie (ai sensi dell'art. 176, comma 2-ter, T.U.I.R) |
AF. Analisi finanziaria - 2009
| L’impatto degli ESG sulla gestione delle risorse umane e le performance aziendali |
Amministrazione & finanza - 2021
| Intangibili: gli indicatori di risultato non finanziari |
Amministrazione & finanza - 2011
| Investimenti innovativi, Il super, l'iper ammortamento e il Piano Industria 4.0 |
PMI (Online) - 2017
| L'investimento in start-up e PMI innovative |
Amministrazione & finanza - 2025
| Leveraged buy out e fusione inversa |
Amministrazione & finanza - 2024
| Marchi d'impresa e beni immateriali: profili contabili e novità fiscali |
Amministrazione & finanza - 2020
| Marketing. La qualità del prodotto e la gestione del portafoglio prodotti |
PMI - 2014
| Miglioramento dei prodotti ed impatto dei fattori ESG sulla supply chain |
Amministrazione & finanza - 2023
| Misurare i risultati del piano marketing: analisi finanziaria e della redditività |
Amministrazione & finanza - 2020
| La misurazione del valore delle relazioni con i clienti e il CRM |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il nuovo diritto fallimentare tra innovazione e conservazione (i poteri degli organi del fallimento ai sensi del D.lgs. n. 5/2006) |
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Obbligazioni convertibili: profili contabili e finanziari |
Amministrazione & finanza - 2023
| Patent Box. Il Patent Box dopo la manovra correttiva |
PMI (Online) - 2017
| Per uno studio programmatico dei flussi migratori nel Veneto nella prima metà del secolo 19. |
Archivio veneto [1927] - 1980
| Personale. Il budget delle risorse umane e strumenti per la misurazione delle performance |
PMI - 2013
| Il piano di ristrutturazione omologato: novità e impatto sulla finanza aziendale |
Amministrazione & finanza - 2024
| Plusvalenze. La gestione fiscale e contabile delle plusvalenze nei contratti di sale and lease-back |
PMI (Online) - 2017
| Politiche dei dividendi e buyback azionari |
Amministrazione & finanza - 2021
| Posizione finanziaria netta, sostenibilità del debito e affidabilità bancaria |
Amministrazione & finanza - 2025
| Principi OIC nn. 13 e 16. La capitalizzazione degli oneri finanziari su rimanenze di beni |
PMI (Online) - 2017
| Processi di business. Il prezzo: valore percepito dai clienti e profittabilità |
PMI (Online) - 2016
| Il project financing: profili operativi e finanziari |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il punto sulle decorazioni di Palazzo dei Diamanti negli anni di Cesare D'Este. Nuove riflessioni e un progetto di tour virtuale |
Schifanoia - 2019
| I regolamenti commerciali nelle società di capitali e nelle cooperative. Effetti sugli statuti |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Rendiconto finanziario consolidato e analisi della dinamica finanziaria di gruppo |
Amministrazione & finanza - 2022
| Rendiconto finanziario e normalizzazione dei flussi di cassa prospettici in tempi di pandemia |
Amministrazione & finanza - 2022
| Ricapitalizzazione di società e agevolazione Ace: aspetti fiscali e riflessi finanziari |
Amministrazione & finanza - 2012
| Il risarcimento danni: profili civilistici, contabili e fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
| Rivalutazione dei beni d’impresa: benefici patrimoniali e finanziari |
Amministrazione & finanza - 2022
| Scissione asimmetrica con separazione dell'attività operativa di quella immobiliare |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il sistema di amministrazione dualistico nelle S.p.a. Il ruolo centrale del consiglio di sorveglianza: aspetti civilistici e fiscali |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Il socio unico di società di capitali |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Spese di manutenzione. Le spese di manutenzione ordinarie e straordinarie: regime fiscale e contabile |
PMI (Online) - 2017
| La stima dell'avviamento in caso di operazioni straordinarie |
Revisione contabile - 2008
| Strategia aziendale. Il 'risk management' e il sistema di controllo interno |
PMI (Online) - 2015
| Strategie di marketing basate sul ciclo di vita del prodotto: l’impatto sulla finanza aziendale |
Amministrazione & finanza - 2022
| Strategie ESG e impatti sul Modello di business per un investitore istituzionale |
Amministrazione & finanza - 2022
| Il test di auto-diagnosi per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento aziendale |
Amministrazione & finanza - 2023
| Valutare gli investimenti aziendali con il Net Present Value |
Amministrazione & finanza - 2023
| Valutazione. Il valore di mercato: fattori e criteri di determinazione delle performance |
PMI - 2014
| Vendite. Forza di vendita, trade marketing e tecniche di merchandising |
PMI (Online) - 2015