Articoli pubblicati da: 
Contaldo, Giovanna R.Risultato della ricerca:   (40 titoli )
| Affrontare un progetto di Business Intelligence Management: archetipo tecno-logico di funzionamento | 
Controllo di gestione - 2011
| Affrontare un progetto di business intelligence management: auditing del maturity model | 
Controllo di gestione - 2010
| Affrontare un progetto di Business Intelligence Management: esempio pratico di framework implementativo | 
Controllo di gestione - 2011
| Analisi e valutazione della capacità ricettiva di un progetto di CRM: la mappa alveolare sinottica ed il diagramma del profilo ricettivo | 
PMI - 2007
| CRM e dinamiche defettive | 
PMI - 2007
| Il CRM integrato. CRM operazionale, collaborativo ed analitico | 
PMI - 2007
| Definizione e principi del CRM: marketing di acquisizione e marketing di ritenzione | 
PMI - 2007
| Dinamiche distributive: come posizionare un prodotto a scaffale con l'ANOVA | 
PMI - 2009
| Filosofia e gestione del cambiamento nelle aziende CRM-oriented: la mappa di valutazione della capacità valoriale e la rendita di valore | 
PMI - 2007
| Glossario di CRM / a cura di Giovanna R. Contaldo e Tommaso Largo | 
PMI - 2007
| L'importanza della gestione delle relazioni con il cliente: il paradigma delle 5 P e la teoria della copertura radiale dei bisogni | 
PMI - 2007
| Innovazione tecnologica. Il trasferimento tecnologico come volano per l'internazionalizzazione delle Pmi | 
PMI - 2014
| La mappa delle azioni relazionali | 
PMI - 2007
| Massimizzare la marginalità di un prodotto attraverso lo studio della domanda | 
PMI - 2009
| La pubblicità basata sulle parole-chiave | 
PMI - 2009
| Raccolta, organizzazione ed utilizzo dei dati per il CRM | 
PMI - 2007
| Il ruolo del consulente nei processi di governance dell'agire strategico | 
Controllo di gestione - 2014
| Scegliere ed acquistare una piattaforma CRM: linee guida per una trattativa di successo | 
PMI - 2007
| Strumenti di studio del portfolio clienti: analisi del Tenore Satisfattivo Espresso (TSE) | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio del portfolio clienti: come governare la leva relazione (prima parte) | 
PMI - 2009
| Strumenti di studio del portfolio clienti: come governare la leva relazione (seconda parte) | 
PMI - 2009
| Strumenti di studio del portfolio clienti: come governare la leva relazione (terza parte) | 
PMI - 2009
| Strumenti di studio del portfolio clienti: la matrice del valore ed il diagramma sinottico di comparazione valoriale | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio del portfolio clienti: misurare il dimensionamento competitivo nell'ottica CRM | 
PMI - 2009
| Strumenti di studio del portfolio clienti: usare la cluster analysis per classificare i clienti (parte prima) | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio del portfolio clienti: usare la cluster analysis per classificare i clienti (parte seconda) | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio del portfolio prodotti: analisi associativa | 
PMI - 2007
| Strumenti di studio del portfolio prodotti: analisi del coefficiente quadratico combinato di rischiosità | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio del portfolio prodotti: prevedere le vendite di un prodotto | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio della capacità promozionale: analizzare le performance di un sito web. Parte prima | 
PMI - 2009
| Strumenti di studio della capacità promozionale: analizzare le performance di un sito web. Parte seconda | 
PMI - 2009
| Strumenti di studio della capacità promozionale: misurare il Permissible Acquisition Outlay (PAO) di un nuovo cliente | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio della capacità promozionale: pianificare le attività di churn rate reduction | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio della capacità promozionale: razionalizzare gli investimenti pubblicitari | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio delle dinamiche distributive: l'analisi delle 5 c | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio delle dinamiche distributive: mappatura geo-semantica di canalizzazione valoriale | 
PMI - 2007
| Strumenti di studio delle politiche commerciali e di pricing: il bundling optimization composed system | 
PMI - 2008
| Strumenti di studio delle politiche commerciali e di pricing: l'analisi di dissonanza valoriale / a cura di Giovanna R. Contaldo e Tommaso Largo | 
PMI - 2007
| Strumenti di studio delle politiche commerciali e di pricing: pianificare una strategia di taglio prezzo utilizzando l'analisi di correlazione | 
PMI - 2008
| Valutare il ritorno sugli investimenti di un progetto CRM: indicatori di riferimento e limiti di misurazione | 
PMI - 2007