Articoli pubblicati da: 
Di Nuovo, SantoRisultato della ricerca:   (107 titoli )
| Le abilità di time processing nei Bisogni Educativi Speciali | 
Psicologia clinica dello sviluppo - 2017
| Adozione: aspetti giuridici e problemi psicologici | 
Minori giustizia - 1999
| Adozione nazionale: alcune riflessioni | 
Psicologia clinica dello sviluppo - 2000
| Aiutare a vivere, aiutare a morire | 
Giornale italiano di psicologia - 2024
| Arte e neuroscienze tra funzioni cerebrali e mente sociale  | 
Psicologia contemporanea - 2022
| Assessment e testing psicometrico: «settori» specialistici o pratica pervasiva di tutta la psicologia? | 
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Autismo e robotica: quando la terapia cambia volto | 
Psicologia contemporanea - 2018
| Che ne direbbe Indira Gandhi? Note sulla parità, sulle differenze e sulle quote rosa | 
Psicologia contemporanea - 2004
| Che stress al lavoro...Statistiche recenti chiamano in causa lo stress nel 50% delle giornate lavorative perse nelle aziende europee. Le perdite, purtroppo, sono ingenti in termini economici, ma soprattutto in termini di qualità del lavoro e di vita dei lavoratori | 
Psicologia contemporanea - 2011
| Contributi alla discussione | 
Psicologia clinica dello sviluppo - 2003
| Contributi alla discussione | 
Psicologia clinica dello sviluppo - 2004
| Correlati di personalità della tendenza allo shopping compulsivo | 
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Cosa significa "significativo"? Gli usi della statistica in psicologia clinica | 
Psicologia clinica dello sviluppo - 2008
| Cosa significa 'significativo'? Ovvero: ci sono alterntive all'ipotesi 'alternativa'? | 
Giornale italiano di psicologia - 2009
| Costruire le professioni psicologiche: dove, e per chi? | 
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Costruzioni e ricostruzioni mentali. Proviamo a immaginare... | 
Psicologia contemporanea - 2003
| Disattenti, svogliati, iperattivi......... | 
Psicologia contemporanea - 2007
| Disattenti, svogliati, iperattivi.... alla ricerca delle cause | 
Psicologia contemporanea - 2007
| Disattenti, svogliati, iperattivi.... Come si fa la diagnosi | 
Psicologia contemporanea - 2007
| Disattenti, svogliati, iperattivi....Criteri per la diagnosi di Disturbo da Deficit di attenzione Iperattività | 
Psicologia contemporanea - 2007
| Disattenti, svogliati, iperattivi.... Il lavoro con i genitori e con gli insegnanti | 
Psicologia contemporanea - 2007
| Disattenti, svogliati, iperattivi.... il percorso terapeutico | 
Psicologia contemporanea - 2007
| Dita e parole per contare: come un robot cognitivo tira le somme | 
Sistemi intelligenti - 2015
| Divulgare la psicologia oggi | 
Psicologia contemporanea - 2017
| Dove va la psicologia contemporanea? | 
Psicologia contemporanea - 2022
| Dove vanno (e dove ci portano) le neuroscienze? | 
Psicologia contemporanea - 2022
| L'efficacia della messa alla prova quale procedimento educativo e socializzante  | 
Minori giustizia - 2013
| L'eredità dei padri fondatori | 
Psicologia contemporanea - 2022
| L'etica nelle professioni di "aiuto". Alcune riflessioni e proposte | 
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Frammentata o molteplice? Prospettive della formazione e della professione in psicologia | 
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Il funzionamento della psicoterapia. La cura della mente | 
Psicologia contemporanea - 2003
| Un futuro eterno nel cloud? La proposta dell'avatar immortale | 
Psicologia contemporanea - 2018
| Handicap e disabilità. Quale spazio per la psicologia? | 
Psicologia contemporanea - 2005
| Hanno ancora valore le "parole" nelle diagnosi della mente? | 
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Intelligenza artificiale. Un robot per terapeuta (e per amico)? | 
Psicologia contemporanea - 2015
| Intelligenza. 'Dimenticanze' metodologiche | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Intelligenza e Vita Artificiale: una sfida per la ricerca psicologica | 
Sistemi intelligenti - 2022
| Intercettare la domanda sociale di psicologia. Quali docenti-ricercatori e quale offerta formativa? | 
Psicologia sociale - 2007
| Madri che uccidono i figli: alcune considerazioni psicologiche e una ricerca empirica | 
Minori giustizia - 2003
| Mente e/è cervello? Natura e/o cultura? Una questione di metodo | 
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Minorenni devianti "alla prova" | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Minorenni devianti "alla prova". Devianza sociale psicopatologica e reato penale | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Minorenni devianti "alla prova". FUNZIONE SANZIONATORIA E FUNZIONE EDUCATIVA POSSONO COESISTERE NELL'ISTITUTO DELLA 'MESSA ALLA PROVA' | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Minorenni devianti "alla prova". L'importanza del progetto educativo | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Minorenni devianti "alla prova". La risposta alla 'devianza' minorile | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Minori stranieri non accompagnati | 
Psicologia contemporanea - 2018
| Monismo, dualismo, pluralismo? La difficile spiegazione del senso di colpa (e non solo...) | 
Giornale italiano di psicologia - 2018
Psicologia contemporanea - 2011
| Non più coniugi, ma sempre genitori. L'affidamento condiviso dei figli  nelle separazioni | 
Psicologia contemporanea - 2019
| Il nonno in rete. Cosa cerca il nonno? | 
Psicologia contemporanea - 2005
| Il nonno in rete. L'alfabetizzazione informatica degli anziani: esperienze italiane | 
Psicologia contemporanea - 2005
| Nuove famiglie e nuovi media: verso un controllo tecnologico delle relazioni?   | 
Psicologia contemporanea - 2018
| Omicidi in famiglia, tra ordinaria follia e responsabilità penale | 
Psicologia contemporanea - 2019
| Il paradosso dell'intelligenza: definire per misurare, misurare per definire... | 
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Per una classificazione dei saperi e una "manutenzione" dei sistemi formativi relativi alla psicologia: alcune riflessioni sulle criticità attuali e sulle possibili alternative | 
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Per una rilevanza dello studio empirico del cambiamento: quali tecniche di analisi dei dati? | 
Psicologia sociale - 2013
| Perchè andiamo in vacanza? | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Perché non cambiamo ciò che ci fa soffrire? I paradossi della psicopatologia (e della psicoterapia) | 
Giornale italiano di psicologia - 2025
| I primi segni della demenza. Come individuarli e prevenirli | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Progettare il domani. I nuovi compiti della psicologia dell'orientamento | 
Psicologia contemporanea - 2006
| PSICHIATRIA E ISTITUZIONI GIUDIZIARIE. Dal manicomio giudiziario alla comunità  terapeutica Santo Di Nuovo intervista  i responsabili  di una REMS   | 
Psicologia contemporanea - 2018
| Gli psicologi nella scuola: una scommessa da non perdere | 
Psicologia clinica dello sviluppo - 2022
| Psicologia clinica: il punto sui test proiettivi. Radiografie della mente?  | 
Psicologia contemporanea - 2002
| PSICOLOGIA GIURIDICA. Alienazione genitoriale: mito o realtà?  | 
Psicologia contemporanea - 2018
| Psicoscopio. Formazione e lavoro: un incontro possibile? il ruolo dell'orientamento scolastico e professionale  | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Psicoscopio. Nuova famiglia cercarsi. Affidamento e adozione fra norme giuridiche e problemi psicologici  | 
Psicologia contemporanea - 2007
| Quale stress è lavoro-correlato? Alcune riflessioni metodologiche | 
Giornale italiano di psicologia - 2019
| Quando il "soggetto" non è committente né consenziente: aspetti etici e problemi tecnici | 
Psicologia clinica dello sviluppo - 2020
| Ri-educazione e prevenzione: miti in cerca di senso | 
Minori giustizia - 2012
| RICERCA E TERAPIA FAMILIARE. Differenze e somiglianze fra famiglie cliniche. Uno studio con il FACES IV                 | 
Terapia familiare - 2020
Psicologia sociale - 2009
| Ripensare la validità di costrutto degli strumenti psicometrici: il caso dei test di «intelligenza» | 
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Scelte professionali e benessere lavorativo: una ricerca empirica | 
Risorsa uomo - 2008
| La scienza che fa notizia usi e abusi della comunicazione dei risultati delle neuroscienze   | 
Psicologia contemporanea - 2021
| Senza fissa dimora. Dai un volto agli invisisbili | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Senza fissa dimora. Le dimensioni del fenomeno | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Senza fissa dimora. Le possibili cause | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Senza fissa dimora. Quali interventi possibili? | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Separazione e "affidamento condiviso" dei figli il ruolo della mediazione | 
Psicologia contemporanea - 2008
| La sfida della complessità e le neuroscienze    | 
Psicologia contemporanea - 2022
| Sicurezza sul lavoro. La percezione del rischio | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Sicurezza sul lavoro. Perchè si rischia? | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Sicurezza sul lavoro. Ridurre il rischio, aumentare la sicurezza | 
Psicologia contemporanea - 2010
Psicologia contemporanea - 2008
| Lo stress del turista. Il decalogo antistress | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Lo stress del turista. Le vacanze non sono sempre piacevoli | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Lo stress del turista. PERCHE' LE VACANZE POSSONO DRAMMATICAMENTE TRASFORMARSI IN  OCCASIONI DI STRESS? | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Strumenti per l'orientamento nella scuola media | 
Risorsa uomo - 2005
| Sui diritti dei nonni (e dei nipoti): un punto di vista psicologico | 
Minori giustizia - 2014
| Superdotati o "diversamente abili"? Per un approccio psicologico alla genialità | 
Giornale italiano di psicologia - 2020
| I superpoteri dell'immaginazione. La fabbrica delle immagini | 
Psicologia contemporanea - 2004
| I superpoteri dell'immaginazione. La progettazione creativa | 
Psicologia contemporanea - 2004
| Tecniche proiettive. Proiettive di che? Contributi alla discussione | 
Psicologia clinica dello sviluppo - 2002
| Tecnologie basate sull'Intelligenza Artificiale: problemi aperti e spazi per la ricerca psicologica | 
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Il tempo del bambino e la regolazione del 'diritto di visita' nelle separazioni con figli nella prima infanzia | 
Minori giustizia - 2015
| Test per l'abuso o abuso dei test? I test per l'abuso | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Test per l'abuso o abuso dei test? La diagnosi nei casi di minori violentati | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Test per l'abuso o abuso dei test? Lo psicologo e l'abuso: non solo perizie | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Testing psicologico in Italia: tanti problemi, alcune proposte | 
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Ti amo, dunque ti perseguito | 
Psicologia contemporanea - 2019
| Tra fecondazione assistita e adozione: variabili di personalità e dinamiche di coppia | 
Minori giustizia - 2014
| Uso ed abuso dei videogiochi e della pornografia online: alcune riflessioni metodologiche | 
Psicologia clinica dello sviluppo - 2024
| Validità, limiti e prospettive dei test psicologici. Misurata Mente | 
Psicologia contemporanea - 2002
| Valutare la qualità di persone, strutture, didattica, ricerca... alla ricerca del kit di sopravvivenza | 
Giornale italiano di psicologia - 2020
| Una vita "in divisa" La psicologia militare oggi | 
Psicologia contemporanea - 2011
| Una vita "in divisa" La psicologia militare oggi. Campi di applicazione della psicologia militare | 
Psicologia contemporanea - 2011
| Una vita "in divisa" La psicologia militare oggi. Uno sguardo storico sulla psicologia militare | 
Psicologia contemporanea - 2011