
| Brevi note sulla storia della scuola italiana dalla liberazione a don Lorenzo Milani |
| Il caso Moro e il suo anniversario. I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia. |
| Come un pesce in un acquario stagnante? la condizione degli intellettuali napoletani tra gli anni quaranta e sessanta del novecento tra storia, letteratura e cinema |
| La cultura nelle Accademie aragonesi |
| Dall'educazione civica all'educazione alla cittadinanza |
| Dalla 'microstoria' alla 'grande' storia: un diario di guerra |
| Il dovere della memoria |
| Un doveroso omaggio a Nanni Loy: la città non poteva dimenticare |
| Il fascino della narrazione tra passato e futuro |
| Francesco Frezza |
| Giordana e Vicari sulle tracce dei misteri d'Italia |
| Introduzione ( a dossier scuola) |
| Maestri di scuola, maestri di pensiero |
| Maurizio Valenzi: una vita per la politica |
| La memoria di un rione, la storia di una città |
| La 'mia scuola' |
| Misteri e misfatti dell'Italia repubblicana attraverso il linguaggio del cinema |
| Napoli alle urne Gli ultimi trent'anni tra < |
| Napoli alle urne. Gli ultimi trent'anni tra < |
| Oscar Luigi Scalfaro, un uomo della Costituzione |
| Pci e la sua storia. A venti anni dalla fine |
| Per non dimenticare! La tragica scomparsa di GIuseppe Pisani |
| 'Perché la memoria non si perda!' |
| Piazza Fontana tra storia, letteratura e cinema |
| La questione meridionale e Antonio Gramsci a settanta anni dalla morte |
| Ragionando su un anniversario: il settantesimo della nascita della Repubblica |
| Le ragioni di un anniversario |
| Un romanzo tra storia e letteratura: La dismissione |
| Schede per una bibliografia ragionata su Napoli (1938-1948) |
| La scuola al centro della società democratica |
| La scuola italiana dalla lotta di liberazione alla Assemblea Costituente |
| Storia del racconto della Shoah |
| La storia tra i banchi di scuola |
| Gli studenti del XXI secolo raccontano il Sessantotto |
| Tornare in aula la priorità della nostra scuola |
| 'Vediamo un po' a chi giova che la scuola sia poca' |
| La voce di chi andò e di chi rimase nella Napoli degli anni cinquanta e sessanta del Novecento |
| 'Vous etes tous concernés'. Il 1968 e dintorni della letteratura |