
| Anna Borra, Quoziente intellectivo. Firenze, Nuovedizioni Vallecchi, 1979 [Recensione] |
| Antigruppo 73 |
| Casa Verga [Recensione di: Federico De Roberto, Casa Verga e altri saggi verghiani, a cura di Carmelo Musumarra. Firenze, Le Monnier, 1964] |
| Che cos'è oggi la letteratura? Operazione centralità |
| Claudio Angelini, Il tempo dell'inquietudine. Quarto d'Altino, Rebellato, 1979 [Recensione] |
| Dacia Maraini, Mangiami pure. Torino, Einaudi, 1978 [Recensione] |
| Dalla poesia degli anni '70: campi semantici e linee di tendenza |
| Fortini a piazza Strozzi |
| G. C. Montagni, R. Tomasi, L. Fintoni, Alberta, M. Tesi, G. Marchetti, P. Manetti, R. Carelli, V. Riviello, testi poetici delle Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze, 1974-1975 [Recensione] |
| Giuseppe Rosato, Ars oratoria e altro. Bari, Lacaita, 1975 [Recensione] |
| Leonardo Mancino, Per strutture s'intende... Torino, Edizioni Geiger, 1973 - Id., La bella scienza. Bologna, Cappelli, 1974 [Recensione] |
| Loris Jacopo Bononi, Il poeta muore. Bologna, Cappelli, 1974 [Recensione] |
| Luzi la metamorfosi e la storia [Intervento letto al convegno su 'Mario Luzi e la sua opera', Siena, 8-9 maggio 1981] |
| Luzi: naturalezza come rivolta |
| Marcello Landi, Le pietre di Volterra. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1974 [Recensione] |
| Operazione Verri-Anceschi: poesia uno due |
| Paolo Santarcangeli, Morte d'un guerriero. Roma, Ubaldini, 1966 [Recensione] |
| Per Giuseppe Ungaretti |
| Poesia come resistenza al limite |
| Poesia. 'Cosmopolitismo' di Bartolo Cattafi |
| La poesia di Luzi: inferno o paradiso? |
| Poesia e tensione: l'ironia |
| Poesia e tensione: la provocazione |
| Poesia e trasgressione dei significanti |
| Poesia e vita [1.] |
| Poesia e vita [2.] |
| Poesia e vita [3.] |
| Poesia, morte e maniera |
| Poesia settanta e il 'sistema' [1.] |
| Poesia settanta e il 'sistema' [2.] |
| Poesia settanta e il 'sistema' [3.] |
| Poesia settanta e il 'sistema'. L'empietà crepuscolare di Pasolini |
| Poesia settanta e il 'sistema'. L'ostinazione del 'sopravvivere' in Montale |
| La poesia tra editoria e 'anti' |
| La poesia tra editoria e 'anti' [2.] |
| La poesia tra editoria e 'anti' [3.] |
| La poesia tra editoria e 'anti' [4.] |
| Le proposte della poesia |
| Rassegna di poesia. Poesia ed elegia |
| Renzo Barsacchi, Questo grumo di fede. Con introduzione di Carlo Betocchi. Capua, Centro d'arte e di cultura L'airone, 1975 [Recensione] |
| La Resistenza nella poesia di Gatto. Il povero e la vittima |
| La semantica del 'ma' nel primo libro di Vittorio Sereni |
| Silvio Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento. Milano, Mursia, 1976 [Recensione] |
| Stefano D'Arrigo, Codice siciliano. Milano, Mondadori, 1978 [Recensione] |
| Tracce per una mappa storico-critica. Le sperimentazioni nella poesia toscana degli anni Sessanta-Settanta [Relazione presentata al convegno su 'La poesia toscana dagli anni Quaranta agli anni Settanta, Firenze, 15-17 febbraio 1980] |
| L'utopia consumata. Antologia da 'Collettivo R' (1970-1980) - B. Francisci, Dentro il labirinto - P. Albani, Kajal (1976-1981) - I. Milanese, Oltre Giotto - F. Manescalchi, Il delta degli anni [Recensione] |
| Vito Riviello, Dagherrotipo. Milano, Scheiwiller, 1978 [Recensione] |