Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| L'accompagnamento immediato alla frontiera di un cittadino UE allontanato per motivi imperativi di pubblica sicurezza: evoluzioni normative e disorientamenti applicativi |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Un decennio di sviluppi normativi per l'integrazione degli immigrati in Spagna |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Dépénalisation du séjour irrégulier des étrangers: La résistance française (De l'arrêt 'El Dridi' à la loi du 31 décembre 2012) |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| L'interpretazione della direttiva rimpatri tra efficienza del sistema e tutela dei diritti dello straniero |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Le Regioni e l'accesso ai servizi sociali degli stranieri regolarmente soggiornanti e dei cittadini dell'Unione |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Assolti in appello i primi (e finora) unici imputati per il reato di cui all'art. 583 bis c.p.: un commento alla sentenza della Corte d'appello di Venezia del 23 novembre 2012 |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| La Cassazione attribuisce al giudice ordinario la cognizione sulla legittimità dei respingimenti differiti |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| I 'nuovi italiani' e lo spazio della politica costituzionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Perché l'uso forense dell'età biologica è inappropriato |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Quando è importante l'accertamento dell'età dei minori stranieri [Nota] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Si fa presto a dire 'ius soli'. Considerazioni sparse sull'acquisto della cittadinanza nel diritto comparato |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Da nativi stranieri a cittadini italiani. L'art. 33 del d.l. 69/2013: tra apertura e occasione mancata |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Francesco Belvisi, Verso l'inclusione. La teoria delle istituzioni e l'integrazione sociale mediante il diritto, Bologna, CLUEB, 2012 [Recensione] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| L'incostituzionalità del c.d. automatismo espulsivo |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| La legislazione in materia di immigrazione e cittadinanza in Israele e gli effetti sulla popolazione araba e su quella ebraica |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Le Sezioni Unite chiariscono quando la kafalah è presupposto per il ricongiungimento familiare del cittadino italiano |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Il sistema di accoglienza in Spagna per i minori stranieri non accompagnati e la realtà di Algeciras, luogo di confine con il Marocco |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Ancora una pronuncia sulla giurisdizione in tema di respingimento alla frontiera: un'occasione per (ri)fare il punto sull'istituto |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| La giurisprudenza sui Paesi di origine nel Regno Unito: le sentenze Country Guidance |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Responsabilità della PA, danno non patrimoniale e immigrazione |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| La riforma del sistema europeo comune di asilo e i suoi principali riflessi nell'ordinamento italiano |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Se i permessi non arrivano, allora possiamo fare squadra: i ritardi dell'amministrazione dell'interno e i contorni della class action amministrativa |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Sicurezza sul lavoro e lavoratori immigrati: profili regolativi e questioni ancora aperte a cinque anni dall'entrata in vigore del d.lgs.n. 81/2008 |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013