Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
Risultato della ricerca: (61 titoli )
| Ammissione e soggiorno. Ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, n. 6446/2018] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Il caso Lodi e la soluzione delle antinomie |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Il disordine sociale del decreto sicurezza |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Il dito e la luna. La protezione delle esigenze di carattere umanitario degli stranieri prima e dopo il decreto Salvini |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| La figura del tutore volontario dei minori stranieri non accompagnati nel contesto delle iniziative dell'Unione europea e della nuova normativa italiana |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| La frontiera mobile dell'accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Vent'anni di politiche, pratiche e dinamiche di bilanciamento del diritto alla protezione |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| L'immigrazione come dato strutturale e non come emergenza. Brevi note intorno al volume di Michele Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Carocci, Roma, 2018 [Recensione] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| L'impatto del c.d. 'decreto sicurezza' sul processo civile |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Marie Mercat-Bruns, David B. Oppenheimer e Cady Sartorious (a cura di), Comparative Perspectives on the enforcement and effectiveness of antidiscrimination law. Challenges and Innovative Tools , Springer, 2018 [Recensione] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Il parere della Giunta del Senato per le immunità nel caso Diciotti. Alcune riflessioni in attesa della decisione dell'assemblea del Senato |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Profili di diritto intertemporale del decreto-legge n. 113/2018 |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Residenza, dimora, domicilio e condizione alloggiativa nella disciplina del permesso di soggiorno |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Ridisegnare il confine fra "noi" e "loro": interrogativi sulla revoca della cittadinanza |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| La sentenza del Tribunal Supremo spagnolo sulla mancata attuazione della ricollocazione: lezioni dalla Spagna? |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Strategie comunicative di indagini penali per agevolazione della migrazione irregolare. Noterelle di sociologia della comunicazione giudiziaria |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Il trattenimento dello straniero alla luce della l. n. 132 del 2018 |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| L'appartenenza negata: la residenza e i suoi significati, tra ambivalenze interpretative e conflitti politici |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Cittadini, immigrati e migranti, alla prova della solidarietà |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Il diritto di asilo: un diritto 'sofferente'. L'introduzione nell'ordinamento italiano del concetto di 'Paesi di origine sicuri' ad opera della l. 132/2018 di conversione del c.d. 'Decreto Sicurezza' (d.l. 113/2018) |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Il discorso dell'eguaglianza. Note a margine della sentenza CdA Bs n. 96/2019 |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| I Global Compact su migranti e rifugiati. Il Soft Law delle Nazioni Unite tra spinte sovraniste e potenziali sviluppi |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo: prime applicazioni dell'art. 603-bis c.p. |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| L'irretroattività della abrogazione dell'istituto della protezione umanitaria e il diritto di asilo costituzionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Le istanze di accesso civico come strumento di trasparenza democratica in tema di accordi internazionali in forma semplificata |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Ius linguae e status civitatis: verso un nuovo paradigma della cittadinanza italiana? |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Le nuove ipotesi di detenzione amministrativa dei richiedenti asilo e dei cittadini stranieri e il ruolo ipotizzabile nell'approccio hotspot |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Le nuove procedure di frontiera e accelerate in rapporto all'approccio hotspot |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| I primi orientamenti interpretativi del c.d. Decreto Immigrazione e sicurezza Salvini. Le principali questioni di legittimità costituzionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| I primi orientamenti interpretativi del c.d. Decreto Immigrazione e sicurezza Salvini. Primi orientamenti interpretativi dei principali profili giuridici |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza europea |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza italiana: Allontanamento e trattenimento |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza italiana. Ammissione e soggiorno |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza italiana. Asilo e protezione internazionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza italiana. Cittadinanza e apolidia |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza italiana. Famiglia e minori |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza italiana. Non discriminazione |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza italiana. Penale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| La traduzione degli atti per lo straniero alloglotto: un diritto incompiuto tra incertezze legislative e resistenze giurisprudenziali |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Dublin system, 'scrooge-like' solidarity and the eu law: are there viable options to the never-ending reform of the Dublin III regulation? |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| La fin du délit de solidarité à la française? |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Giurisprudenza italiana. Cittadinanza e apolidia |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Giurisprudenza italiana. Famiglia e minori |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Giurisprudenza italiana. Non discriminazione |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Giurisprudenza italiana. Penale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| L'integrazione come fattore di sviluppo dell'economia locale: analisi di un progetto innovativo |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Le misure di revoca della cittadinanza nazionale e il controllo di proporzionalità: la prospettiva europea |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| L'ordinanza del Tribunale di Roma del 21 febbraio 2019 che obbliga il Ministero degli esteri all'immediato rilascio di un visto per motivi umanitari restituisce un senso all'articolo 25 del codice dei visti europeo: politiche del diritto ed esigenze di tutela a confronto |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza europea |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza italiana. Allontanamento e trattenimento |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Rassegna di giurisprudenza italiana. Asilo e protezione internazionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| 'Reo' ma rifugiato e, dunque, inespellibile. Nota a sentenza, Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 14 maggio 2019, nelle cause riunite C-391/16, C-77/17 e C-78/17 (M/Ministerstvo vnitra, X e X/Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides) |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Respingimento alla frontiera e respingimento differito: presupposti, tipologie ed effetti |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| La riabilitazione a favore delle vittime di atti di tortura commessi all'estero: alcune riflessioni a partire dall'articolo 14 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale tra diritto internazionale e nuove (discutibili) qualificazioni del fenomeno migratorio |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Servizio pubblico di accoglienza e diritti fondamentali dei richiedenti asilo. Profili di illegittimità della riforma introdotta dal d.l. n. 113/2018 |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Straniero e prestazioni di assistenza sociale: la Corte costituzionale fa un passo indietro ed uno di lato |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019