Articoli pubblicati da:
Cambi, FrancoRisultato della ricerca: (180 titoli )
| 1972-2002: Arnaldo Nesti docente al Magistero di Firenze |
Religioni e società - 2013
| L'alternanza scuola-lavoro |
Studi sulla formazione - 2018
| Amicizia: un dialogo formativo |
Studi sulla formazione - 2020
| L'assoluto pedagogico vent'anni dopo |
Studi sulla formazione - 2016
| Astrid Lindgren oggi. Spunti per una riflessione |
Studi sulla formazione - 2008
| Attualità della filosofia: nota |
Studi sulla formazione - 2009
| Attualità e valore della laicità ... aperta. Qualche riflessione |
Studi sulla formazione - 2022
| L'autonomia della storia della pedagogia |
Studi sulla formazione - 2015
| I bambini, la musica e ... la gioia |
Studi sulla formazione - 2008
| La bellezza ci "salva"! Osservazioni per una pedagogia estetica |
Studi sulla formazione - 2014
| Una breve riflessione sulla complessità della pedagogia oggi. Tra molte specializzazioni e visione unitaria/critica comune |
Studi sulla formazione - 2023
| Il calcio come esperienza formativa ... a due facce |
Studi sulla formazione - 2023
| Carla Ida Salviati (a cura di), Poggi e Bemporad editori per la scuola |
Studi sulla formazione - 2008
| Carte private e pensiero pedagogico. Idea e materiali dell'Archivio pedagogico italiano del Novecento di Firenze |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2008
| Collodi educatore dell’Italia unita: tra scuola e cittadinanza |
Studi sulla formazione - 2025
| Coltivare e sviluppare il “fattore umano”... in positivo: tre noterelle |
Studi sulla formazione - 2024
| La condizione giovanile oggi: oltre due "parabole" |
Studi sulla formazione - 2015
| Contrasti sulla "Lettera" di Don Milani e gli allievi oggi |
Studi sulla formazione - 2017
| La creatività nella formazione attuale |
Studi sulla formazione - 2024
| Cultura e violenza: qualche osservazione |
Studi sulla formazione - 2009
| Cultura formativa e istituti professionali |
Studi sulla formazione - 2017
| De Amicis et "Cuore": pour la formation de la conscience nationale dans l'ècole primaire. Quelques notes |
Studi sulla formazione - 2017
| Del dono... in educazione |
Studi sulla formazione - 2017
| Demiro Marchi storico della pedagogia |
Studi sulla formazione - 2022
| Dialettica e dialogo: noterelle |
Studi sulla formazione - 2013
| Il "dono" nella relazione educativa e nella formazione di sé. Tre noterelle |
Studi sulla formazione - 2012
| La doppia attualità di Educazione e autorità di Borghi: di allora (1950) e di oggi (2022-’24) |
Studi sulla formazione - 2024
| Le "due culture" dell'infanzia oggi: una sfida aperta |
Studi sulla formazione - 2017
| Due dossier di Giovanni Maria Bertin |
Studi sulla formazione - 2015
| Due parole di riflessione sul testo di Maria Buccolo |
Studi sulla formazione - 2009
| “Educazione e autorità nell’Italia Moderna”: riflessioni sull’attualità del testo |
Studi sulla formazione - 2023
| L'epistemologia pedagogica oggi |
Studi sulla formazione - 2008
| Epochal problems of philosophy of education, today. Technology, posthuman, neuroscience |
Studi sulla formazione - 2014
| Un esercizio di memoria.... Attualissimo e benvenuto |
Studi sulla formazione - 2008
| Esser bambini ai tempi di Collodi: attraverso Collodi |
Studi sulla formazione - 2013
| Fanny Giambalvo: la personalità della studiosa |
Studi sulla formazione - 2016
| Fascismo-regime e propaganda ideologica: anche la scuola è al servizio... |
Studi sulla formazione - 2021
| Filosofia dell'educazione in Italia, oggi. Figure e modelli |
Studi sulla formazione - 2013
| Fine della secolarizzazione |
Studi sulla formazione - 2018
| Firenze cattolica e Firenze laica: un confronto pedagogico |
Studi sulla formazione - 2018
| Formare alla laicità: un compito del nostro tempo |
Giornale di storia contemporanea - 2007
| Formarsi alla felicità: qualche riflessione teorica e pratica |
Studi sulla formazione - 2023
| Formarsi alla/nella contaminazione |
Studi sulla formazione - 2010
Studi sulla formazione - 2018
| Formarsi con la poesia di tre poeti: Pascoli, Saba, Montale |
Studi sulla formazione - 2025
| Formarsi nei luoghi dell'anima |
Studi sulla formazione - 2016
Studi sulla formazione - 2019
| La formatività dell'arte nell'Estetica di Hegel. Note |
Studi sulla formazione - 2013
| La formazione dell'immaginario borghese nell'Ottocento. Dal melodramma alla festa. Premessa per una ricerca (incompiuta) |
Studi sulla formazione - 2010
| La formazione e il XXI secolo |
Iride - 2000
| Frontiere educative della globalizzazione |
Studi sulla formazione - 2015
| Le frontiere educative della globalizzazione |
Studi sulla formazione - 2016
| Frontiere in movimento della storia dell'infanzia, oggi |
Studi sulla formazione - 2010
| G. Bertagna (a cura di), Educazione e Formazione |
Studi sulla formazione - 2019
| Giuseppe Cacciatore, Giuseppe D'Anna, Interculturalità. Tra etica e politica, Roma, Carocci, 2010 |
Studi sulla formazione - 2010
| H.A. Cavallera, Etica e politica in Ugo Spirito, Lecce, Pensa Multimedia, 2010 e Educazione ed estetica in Ugo Spirito, Lecce, Pensa Multimedia, 2010 |
Studi sulla formazione - 2010
| Iconografie d'infanzia nell'"officina della maniera". Il caso Rosso Fiorentino |
Studi sulla formazione - 2015
| Idana Pescioli, una pedagogista con e per la scuola... progressista |
Studi sulla formazione - 2022
| II. Due modelli di filosofia dell'educazione tra apertura e tradizione. Mario Gennari e Francesco Mattei |
Studi sulla formazione - 2013
| III. Filosofe dell'educazione come eredi del razionalismo critico. Da Colicchi a Fadda, da Xodo a Mortari: quattro modelli |
Studi sulla formazione - 2014
| Le imprese artigiane e i progetti di inclusione sociale |
Abruzzo impresa - 2008
| In margine a un seminario sulle scritture scientifiche |
Studi sulla formazione - 2008
Studi sulla formazione - 2011
| Inattualità di Pasolini, "aut-aut", 345, gennaio-marzo 2010 |
Studi sulla formazione - 2010
| Gli insegnanti antifascisti nella scuola secondaria a Bologna (1935-1945): appunti per una ricerca |
Studi sulla formazione - 2021
| Intervento sulle Indicazioni Nazionali 2025 del Ministero di Istruzione e Merito: tenuto a Firenze il 24.5.2025 |
Studi sulla formazione - 2025
| Laicità e mondo classico. Riflessioni introduttive |
Studi sulla formazione - 2010
| Laicità e religioni, (et invicem). Un problema formativo |
Studi sulla formazione - 2008
| Leggere crea "piccola felicità"? |
Studi sulla formazione - 2017
Studi sulla formazione - 2020
| Lettera aperta a Lucia Lumbelli sul fare-ricerca in pedagogia |
Studi sulla formazione - 2010
| Letteratura per l'infanzia: per una lettura complessa della sua testualità (e della critica) |
Studi sulla formazione - 2012
| Lettere di Borghi a Cives (1971-1993) |
Studi sulla formazione - 2015
Studi sulla formazione - 2018
| Luci e ombre della mia 'carriera' scolastica |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 2022
| M. Baldacci, E. Colicchi (a cura di); Pedagogia al confine. Trame e demarcazione tra i saperi, Milano, FrancoAngeli, 2018 |
Studi sulla formazione - 2019
| Manager nella Pubblica Amministrazione: il Dirigente scolastico, la sua formazione e il suo ruolo oggi |
Studi sulla formazione - 2019
| Maria Montessori tra epistemologia e psicopedagogia: qualche riflessione |
Studi sulla formazione - 2015
| Mariagrazia Contini, Elogio dello scarto e della resistenza. Pensieri ed emozioni di filosofia dell'educazione, Bologna, Clueb, 2009 |
Studi sulla formazione - 2009
| Mario Gennari (a cura di), L'apocalisse di Don Milani, Milano, Libri Scheiwiller, 2008 |
Studi sulla formazione - 2008
| Mario Gennari, Filosofia del discorso, Genova, il melangolo, 2018 |
Studi sulla formazione - 2019
| Il melodramma e i suoi libretti: un educatore dell'immaginario tra borghesia e popolo (II parte) |
Studi sulla formazione - 2011
| Il melodramma e i suoi libretti: un educatore dell'immaginario tra borghesia e popolo (parte prima) |
Studi sulla formazione - 2010
| La metacognizione. Un bisogno, una sfida, un compito formativo |
Studi sulla formazione - 2009
| Un modello pedagogico ancora centrale |
Studi sulla formazione - 2013
| Il Muro di Berlino: per una lettura pedagogica |
Studi sulla formazione - 2020
| Narrazione e intercultura: un incontro cruciale |
Studi sulla formazione - 2009
| Navigando tra le (attuali) filosofie dell'educazione. Prospettive meta-teoriche e decantazione della struttura, del senso, della funzione della pedagogia |
Studi sulla formazione - 2008
| Neuroscienze e pedagogia: quale rapporto? |
Studi sulla formazione - 2011
| Non dimenticare Foucault: una riflessione su Sorvegliare e punire |
Studi sulla formazione - 2017
| Nota sulla scomparsa di De Bartolomeis e una riflessione su un modello molto alto della pedagogia italiana post-bellica |
Studi sulla formazione - 2023
| Notarella per il Ministero |
Studi sulla formazione - 2024
| Notarella su Merito e Competenze nell’attuale risveglio, anche pedagogico, dell’Unione Europea |
Studi sulla formazione - 2022
| Notarella sullo “spirito del 1945”... da riattivare! |
Studi sulla formazione - 2024
| Note sul "Verstehen": tra Dilthey e Weber |
Studi sulla formazione - 2021
| Note sulla philosophy for children |
Studi sulla formazione - 2017
| Note sulla philosophy for children |
Studi sulla formazione - 2017
| La “paideia” nell’epoca attuale dell’incertezza |
Studi sulla formazione - 2023
| Pandemia Covid-19: una breve riflessione pedagogica |
Studi sulla formazione - 2020
Studi sulla formazione - 2015
| Patrick Dennis, Zia Mame, Milano, Adelphi, 2009 |
Studi sulla formazione - 2009
| La pedagogia come sapere oggi: statuto epistemico e paradigma educativo |
Studi sulla formazione - 2017
| La pedagogia come sapere oggi: statuto epistemico e paradigma educativo |
Studi sulla formazione - 2017
| Pedagogia e scienze umane. Quattro noterelle |
Studi sulla formazione - 2015
| La pedagogia generale oggi: le tensioni interne |
Studi sulla formazione - 2012
| La pedagogia tra "identità" o "ricerca". Noterella a un editoriale |
Studi sulla formazione - 2019
| Per rileggere Geymonat oggi. |
Iride - 2010
| Per una pedagogia dell'"intercultura" |
Studi sulla formazione - 2014
| Per una storia dell’educazione: riflessioni di metodo |
Studi sulla formazione - 2021
| Pestalozzi nella pedagogia italiana. Un dialogo complesso |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2016
| La "Philosophy for children" tra stile cognitivo e idea di cittadinanza |
Studi sulla formazione - 2009
| "Pinocchio" with "Zarathustra": which relationship between two such different anthropological models? |
Studi sulla formazione - 2015
| Il pragmatismo a Firenze dal 1900 al 1980 circa. Brevi note |
Studi sulla formazione - 2013
Iride - 2003
| Il problematicismo pedagogico "applicato" di Franco Frabboni |
Studi sulla formazione - 2010
| Quale scuola per gli adolescenti? |
Studi sulla formazione - 2021
| Quale scuola per il XXI secolo? Un'identità possibile |
Studi sulla formazione - 2017
| Quale scuola per il XXI secolo? Un'identità possibile |
Studi sulla formazione - 2017
| Quale tereoreticità filosofica deve governare il pensiero, oggi e anche domani? |
Studi sulla formazione - 2024
| La "questione del soggetto" come problema pedagogico |
Studi sulla formazione - 2008
| Réflexions sur Giulio Preti (1911-1972) |
Studi sulla formazione - 2011
Studi sulla formazione - 2018
| La religione nella formazione: un paradigma plurale. E attuale? |
Studi sulla formazione - 2011
| Le religioni nell’età della globalizzazione del mondo |
Studi sulla formazione - 2023
| La ricerca educativa nel Novecento. Linee per un'interpretazione |
Studi sulla formazione - 2008
| La ricerca educativa nel Novecento. Linee per un'interpretazione metodologica e riflessiva |
Studi sulla formazione - 2009
| Ricordando Fanny Giambalvo a cinque anni dalla scomparsa: nota sulla sua formazione filosofica (e dopo) |
Studi sulla formazione - 2020
| Ricordo di Alba Porcheddu |
Studi sulla formazione - 2021
| Ricordo di Egle Becchi e di Giacomo Cives |
Studi sulla formazione - 2021
Studi sulla formazione - 2022
| Ricordo di Franco Frabboni |
Studi sulla formazione - 2024
| Ricordo di Gastone Tassinari |
Studi sulla formazione - 2011
| Ricordo di Luigi Berlinguer |
Studi sulla formazione - 2024
| Ricordo di Sergio Moravia |
Studi sulla formazione - 2020
| Ricordo di Sergio Moravia |
Studi sulla formazione - 2023
| Ricordo di Tina Tomasi: una vera maestra della ricerca storico-pedagogica! |
Studi sulla formazione - 2024
| Riflessioni minime sull'esperienza di Scuola Città Pestalozzi 4settant'anni dopo (e oltre) la sua fondazione |
Studi sulla formazione - 2017
| Riflessioni minime sull'esperienza di Scuola Città Pestalozzi 4settant'anni dopo (e oltre) la sua fondazione |
Studi sulla formazione - 2017
| Una riforma scolastica...europea? |
Studi sulla formazione - 2012
| Rileggendo Alice: la complessità e la sofisticazione di un "classico" |
Studi sulla formazione - 2017
| Rileggendo Alice: la complessità e la sofisticazione di un "classico" |
Studi sulla formazione - 2017
| Rileggendo i Minima moralia a cinquantun anni dalla scomparsa di Adorno. Nota pedagogica |
Studi sulla formazione - 2020
| Rileggendo "tristezza dello storico" di H. I. Marrou: qualche nota |
Studi sulla formazione - 2016
| Roberto Farnè (a cura di), Sport e formazione, Milano, Guerini, 2008 |
Studi sulla formazione - 2008
| Sade e Rousseau: alle origini del pensiero del "Divin Marchese" |
Iride - 2016
| la scrittura come "cura di sé" |
Quaderni di didattica della scrittura - 2006
| La scrittura scientifica: annotazioni pedagogiche |
Studi sulla formazione - 2010
| Scritture di infanzia e elaborazione del lutto |
Studi sulla formazione - 2013
| La scuola dell'autonomia e il ruolo della "persona". Rileggendo le "Indicazioni" del 2007 |
Studi sulla formazione - 2008
Studi sulla formazione - 2017
| Sguardi sul rapporto tra giovani e politica |
Studi sulla formazione - 2008
| Stefano Righetti, Soggetto e identità: il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault |
Studi sulla formazione - 2008
| Su i conti fatti o non fatti col fascismo dopo il '45 |
Studi sulla formazione - 2019
| Sul Bollettino AVIO (1959-1985) |
Studi sulla formazione - 2010
| Sul messaggio finale di Pinocchio: una rilettura... a rovescio ma preziosa |
Studi sulla formazione - 2024
| Sul pensare "autentico" e la formazione |
Studi sulla formazione - 2010
| Sul pensiero pedagogico di Riccardo Massa |
Studi sulla formazione - 2021
| sul piacere della pagina: un excursus |
Quaderni di didattica della scrittura - 2007
| Sul pluralismo dei generi oggi: tra diritti e... rifiuti |
Studi sulla formazione - 2019
| Sul profetismo pedagogico di Ernesto Balducci |
Studi sulla formazione - 2024
| Sull'opinione pubblica in Italia |
Studi sulla formazione - 2008
| Sulla crisi dei saperi umanistici oggi: quattro noterelle |
Studi sulla formazione - 2023
| Sulla filosofia critica di Edgar Morin |
Studi sulla formazione - 2021
| Sulla laicità della Montessori. Noterella |
Studi sulla formazione - 2019
| Sulla mentalità fascista che ritorna |
Studi sulla formazione - 2023
| Sulla pedagogia di Ferrante Aporti: note |
Studi sulla formazione - 2010
Studi sulla formazione - 2011
| Sulla storia del PCI a cento anni dalla fondazione e l’educazione collettiva svolta dopo il ‘45 |
Studi sulla formazione - 2021
| Sulle comunità di ricerca intellettuale: dal Quattrocento al Novecento. Una breve nota |
Studi sulla formazione - 2019
| Sullo storicismo critico della 'scuola di Napoli'. Quattro annotazioni. |
Iride - 2009
| Tensioni su Pier Paolo Pasolini: e la pedagogia? |
Studi sulla formazione - 2012
| Tornare ai classici. Un esercizio di riflessività |
Studi sulla formazione - 2009
| Tre frontiere dell'educazione degli adulti: qualche nota |
Studi sulla formazione - 2017
Studi sulla formazione - 2022
| Tre riflessioni per una formazione etico-civile-democratica a scuola, oggi! |
Studi sulla formazione - 2024
| L'università a una svolta:quale identità in cammino? |
Iride - 2009
| L'università attuale e gli insegnamenti pedagogici: problemi di strutture e di didattica |
Studi sulla formazione - 2008
| La valutazione del lavoro intellettuale in area umanistica |
Studi sulla formazione - 2012
| Il viaggio come esperienza di formazione. Tra diacronia e sincronia |
Studi sulla formazione - 2011
| La violenza sulle donne: da ieri a oggi. Riflessioni |
Studi sulla formazione - 2022