Articoli pubblicati da:
Bontempelli, ManfrediRisultato della ricerca: (34 titoli )
| L'art. 578-ter c.p.p. e la natura dell'improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p. - Article 578-ter c.p.p. and the nature of the non-prosecution introduced by articole 344-bis c.p.p. |
Archivio della nuova procedura penale - 2022
| Il captatore dopo la 'Spazza Corrotti' |
Archivio della nuova procedura penale - 2020
| Codice etico, sistema disciplinare e whistleblowing - Code of Ethics, Disciplinary System and Whistleblowing |
Archivio della nuova procedura penale - 2022
| Confisca di prevenzione e tutela costituzionale dei terzi in buona fede [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 27 febbraio 2019, n. 26] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
| Il controllo sui vizi della motivazione nel riesame riformato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2016
| Crediti prededucibili, amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria |
Archivio della nuova procedura penale - 2020
| Diritto alla rieducazione e libertà di non collaborazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2017
| 'Disapplicazione' dell'atto e 'accertamento' del fatto nel processo penale in materia edilizia |
Il foro ambrosiano - 2010
| Il doppio binario sanzionatorio in materia tributaria e le garanzie europee (fra 'ne bis in idem' processuale e 'ne bis in idem' sostanziale) |
Archivio penale - 2015
| L'efficacia della sentenza di assoluzione irrevocabile tra garanzie di autodifesa e terzietà "terzietà" del testimone |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2007
| Fatto e diritto nelle imputazioni per concussione dopo la legge n. 190 del 2012 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
| Formalità e formalismi in tema di costituzione di parte civile |
Archivio della nuova procedura penale - 2017
| Le garanzie processuali e il diritto dell'Unione europea, fra legge e giudice |
Processo penale e giustizia - 2014
| Gestione delle informazioni raccolte dall'ODV e difesa penale dell'ente - internal investigtions and defense of the accused company |
Archivio della nuova procedura penale - 2021
| Improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p. e processo agli enti - Non prosecution ex art. 344-bis c.p.p. and criminal proceeding against companies |
Archivio della nuova procedura penale - 2022
| La litispendenza e il divieto di doppia decisione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2015
| 'Ne bis in idem' e legalità penale nel processo per gli abusi di mercato |
Archivio penale - 2016
| NE BIS IN IDEM E PREVENZIONE DELLA VIOLENZA SPORTIVA |
Diritto penale e processo - 2017
| La nuova regola di giudizio dell'udienza preliminare nel processo agli enti |
Archivio della nuova procedura penale - 2023
| Nuove dimensioni della confisca e del sequestro da illecito penale tributario |
Rivista di diritto tributario - 2020
| Nuovi sviluppi della giurisprudenza costituzionale sui rapporti fra azione civile e decisione penale [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 12 luglio 2022, n. 173] |
Processo penale e giustizia - 2023
| L'odv dopo la riforma della disciplina del whistleblowing -Internal investigations after reform of whistleblowing regulations |
Archivio della nuova procedura penale - 2023
| Ordine di discussione nel procedimento di riesame e diritto di difesa della persona sottoposta alle indagini [Nota a Cass. sez. I pen. 18 giugno 2004] |
Il foro ambrosiano - 2004
| Il patteggiamento 'allargato'. Scenari sistematici e problemi interpretativi [Resoconto al Convegno sul 'Patteggiamento allargato' tenutosi a Milano il 7 novembre 2003, organizzato dall'Associazione tra gli studiosi del processo penale e dall'Istituto di diritto penale e processuale penale dell'Università di Milano] |
Il foro ambrosiano - 2003
| Presunzione d'innocenza e riforma della giustizia penale |
Media laws - 2022
| Presunzioni legali tributarie e indizi di reato, nella disciplina del sequestro preventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Il processo alle società [Resoconto del Convegno organizzato a Milano il 10 ottobre 2003] |
Il foro ambrosiano - 2003
| Il provvedimento di trasmissione degli atti al P.M. a norma dell'art. 33-sexies c.p.p., fra valutazione giuridica del fatto e controllo sul corretto esercizio dell'azione penale |
Il foro ambrosiano - 2011
| I sequestri penali e l'evoluzione della tutela dei terzi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2020
| Testimonianza dell'agente provocatore e dichiarazioni dell'indagato |
Il foro ambrosiano - 2012
| Tutela delle libertà e decorso del tempo nel processo penale agli enti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2017
| Udienza preliminare ed efficienza giudiziaria |
Diritto penale e processo - 2021
| L'utilizzabilità del verbale di constatazione degli illeciti tributari |
Corriere tributario - 2002
| Verso un adattamento della disciplina italiana delle sanzioni tributarie al diritto europeo [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, grand chamber, 15 novembre 2016] |
Rassegna tributaria - 2017