Articoli pubblicati da: 
Merlo, AndreaRisultato della ricerca:   (27 titoli )
| L'acqua tra gli artigli del Dragone. Cina, tra geografia, idropolitica e ambizioni imperiali | 
Gnosis - 2020
| L'aggravante dell'agevolazione mafiosa è estensibile ai concorrenti? Un aggrovigliato problema applicativo che le sezioni unite tentano di sciogliere (Nota a Cass. 19 dicembre 2019 - 3 marzo 2020, n. 8545, Chioccini) - Parte II | 
Il Foro italiano - 2020
| L'aggravante della crudeltà tra diritto penale del fatto e diritto penale d'autore (Nota a Cass. 23 giugno - 29 settembre 2016, n. 40516, Del Vecchio) - Parte II | 
Il Foro italiano - 2017
| Ancora controversi i rapporti fra controllo giudiziario 'volontario' e interdittive | 
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Appunti sul patto di famiglia | 
Le società - 2007
| L'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori: il confronto con il Codice della Crisi delle Imprese e dell'Insolvenza ed in particolare con la modifica dell'art. 2486 del codice civile | 
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| La bonifica ambientale come scopo delle misure patrimoniali 'diverse dalla confisca': le sezioni unite si pronunciano sul controllo giudiziario 'volontario' (Nota a Cass. 26 settembre - 19 novembre 2019, n. 46898, Ricchiuto) - Parte II | 
Il Foro italiano - 2020
| 'Chi non fa non falla'. La pubblica amministrazione dinnanzi al reato di abuso d'ufficio | 
La legislazione penale - 2023
| Considerazioni sul principio di proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale in materia penale | 
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2016
| Contrastare lo sfruttamento del lavoro attraverso gli strumenti della prevenzione patrimoniale: 'Adelante con juicio' | 
Diritto penale contemporaneo - 2022
| Il controllo giudiziario 'volontario': fra irrazionalità della disposizione e irrazionalità interpretative (Nota a Cass. 15 marzo -12 aprile 2019, n. 16105, Soc. Panges prefabbricati) - Parte II | 
Il Foro italiano - 2020
| Costituzione di società unipersonale mediante testamento | 
Le società - 2009
| Divieto dei patti successori ed attualità degli interessi tutelati: profili civilistici del Patto di famiglia | 
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2006
| La felicità di Sisifo: a proposito dell'abrogazione dell'abuso d'ufficio | 
Diritto penale e processo - 2024
| La giurisprudenza tratteggia, ma ancora non definisce. I contorni del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (Nota a Cass. 18 febbraio-7 aprile 2020, n. 11547, Abdul Bari Muhamhmed) | 
Il Foro italiano - 2020
| Il nuovo codice degli appalti pubblici dal punto di vista del penalista. Le tensioni sul versante della disciplina dell'anticorruzione e dell'antimafia e il rischio di sfruttamento dei lavoratori | 
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2024
| Porzia veste l'ermellino. Per la Cassazione l'art. 603-bis c.p. non si applica al lavoro intellettuale | 
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Primo intervento della Cassazione sul reato di tortura in un caso di bullismo (Nota a Cass. 8 luglio -20 novembre 2019, n.47079, R.) - Parte II | 
Il Foro italiano - 2020
| Quasi come Queneau: il legislatore e l'impresa inane di riformare l'abuso d'ufficio (Nota a Cass. 28 gennaio - 1° marso 2021. n. 8057, Asole). | 
Il Foro italiano - 2021
| Rapinatore con mascherina: reato commesso da 'persona travisata' o travisamento del metodo giuridico? | 
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Il reato di tortura in Italia: un personaggio in cerca di un autore (migliore) | 
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Riflessioni in tema di verbalizzazione differita nelle società di capitali | 
Le società - 2008
| Lo scudo di cristallo: la riforma dell'abuso d'ufficio e la riemergente tentazione 'neutralizzatrice' della giurisprudenza | 
Diritto penale contemporaneo - 2021
| Spigolature d’archivio: spunti su mafia e reati associativi a partire da un (dimenticato?) maxi-processo tardo-fascista | 
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Strategia e obiettivi dell'intelligence economica cinese, l'arma confuciana 'to win' | 
Rivista di studi politici internazionali - 2020
| Traffico di influenze illecite e millantato credito: successione di leggi o abrogazione parziale? (Nota a Cass. 18 settembre 2019 - 7 febbraio 2020, n. 5221, Impeduglia) | 
Il Foro italiano - 2020
| La tragedia di piazza San Carlo come banco di prova per l'omicidio preterintenzionale | 
Il Foro italiano - 2023