Articoli pubblicati da:
Scalera, AntonioRisultato della ricerca: (45 titoli )
| Adozione incrociata del figlio del partner e omogenitorialità tra interpretazione del diritto vigente e prospettive di riforma |
Famiglia e diritto - 2016
| L'amministrazione di sostegno e il consenso ai trattamenti medico-chirugici |
Famiglia e diritto - 2011
| L'amministrazione di sostegno e il rifiuto delle cure "life-sustaining" (Tribunale di Cagliari, Ufficio del Giudice Tutelare, 16 luglio 2015) |
Famiglia e diritto - 2017
| L'annullamento del matrimonio contratto dall'anziano |
Giurisprudenza di merito - 2011
| L'assegnazione della casa familiare nella legge sull'affidamento condiviso |
Studium iuris - 2007
| Brevi note a margine del 'caso Stamina' |
Famiglia e diritto - 2013
| Brevi note su dichiarazioni anticipate di trattamento e alimentazione o idratazione artificiale |
Questione giustizia - 2010
| Il 'caso Englaro' alla Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Studium iuris - 2009
| Caso fortuito: la Cassazione rimette le cose a posto. Cassazione Civile, Sez. III, 1° febbraio 2018, n. 2482. ord |
Corriere giuridico - 2019
| Il 'Caso Stamina' all'attenzione della corte di Strasburgo |
Famiglia e diritto - 2014
| Il caso Stamina tra diritto e scienza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2014
| La Cassazione solleva la questione di costituzionalità della legge sui T.S.O. (Nota a CASS. CIV., I sez., ord. 9.9.2024, n. 24124) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2025
| Il comportamento del danneggiato e il caso fortuito ex art. 2051 c.c.: 'the neverending story' |
Danno e responsabilità - 2022
| Da Giustiniano a Napoleone s'è persa l'imprevedibilità? |
Corriere giuridico - 2018
| Dalla res al custode: verso la contrattualizzazione della responsabilità ex art. 2051 C.C.? Cassazione Civile, Sez. VI-3, 23 gennaio 2019, n. 1725, ord. |
Corriere giuridico - 2020
| Il danno da deprivazione della figura paterna: alcune incertezze applicative (Tribunale di Milano, Sez. X, 13 marzo 2017) |
Famiglia e diritto - 2018
| Il dissenso del Testimone di Geova all'emotrasfusione: un caso di giurisdizione per principi costituzionali [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 23 dicembre 2020, n. 29469] |
Corriere giuridico - 2021
| Doppia maternità nell'atto di nascita: la Cassazione fa un passo indietro (Cassazione Civile, Sez. I, 3 aprile 2020, n. 7668) |
Famiglia e diritto - 2020
| La fecondazione eterologa all'esame della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Studium iuris - 2010
| Il fondamento costituzionale del 'consenso informato' |
Studium iuris - 2009
| La legge 194 ancora una volta al vaglio della Consulta (Corte Costituzionale, ord. 19 luglio 2012, n. 196) |
Famiglia e diritto - 2012
| La legge tedesca sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (Patientenverfugung) |
Studium iuris - 2009
| La libertà di cura dopo oltre un decennio dal 'caso Di Bella'. Riflessioni a margine di alcuni interventi giurisprudenziali sulle terapie non convenzionali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2014
| Mater semper certa est? Considerazioni a margine dell'ordinanza sullo scambio di embrioni (Commento a Trib. Roma, 8 agosto 2014) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2014
| La nozione di 'embrione umano' all'esame della Corte UE (Corte di giustizia UE, 18 ottobre 2011, C-34/10-Oliver Brustle c. Greenpeace) |
Famiglia e diritto - 2012
| Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari |
Giurisprudenza di merito - 2013
| I poteri di accertamento e di indagine sui reddditi e sul patrimonio nei giudizi di separazione e divorzio |
Famiglia e diritto - 2011
| I poteri sostitutivi dell'amministratore di sostegno in materia di cura personae ([Nota a sentenza] Trib. Vercelli, 8.3.2018 e Trib. Vercelli, 31.5.2018) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Premessi brevi cenni sui poteri unilaterali delle parti nell'ambito del rapporto contrattuale, si tratti del potere unilaterale di modificazione del contenuto del contratto, con particolare riferimento al c.d. 'ius variandi' nei contratti bancari |
Diritto & formazione - 2003
| Il problema della diagnosi pre-impianto [Trib. Cagliari 9 novembre 2012 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| La proposta di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento |
Famiglia e diritto - 2010
| Le responsabilità nei confronti della scienza |
Biolaw journal - 2017
| La revisione del contratto, con particolare riferimento alle cosiddette clausole di rinegoziazione |
Diritto & formazione - 2003
| Riflessioni civilistiche a margine della sentenza 'Cappato' [Aiuto medico a morire: a proposito di Corte Cost., 22 novembre 2019, n. 242] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Il ruolo del Giudice Tutelare nel conflitto tra i sanitari ed il rappresentante dell'incapace (Nota a TRIB. MODENA, decr. 8 febbraio 2022) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Stepchild adoption e dichiarazione del rapporto di fratria |
Famiglia e diritto - 2021
| Sulla legittimità dell'impianto post mortem di embrioni crioconservati |
Famiglia e diritto - 2015
| Il 'testamento biologico' e il rifiuto delle cure salva-vita |
Studium iuris - 2008
| Testamento olografo e malato di Sla: un caso di rappresentanza in atti personalissimi? Tribunale di Varese, ufficio V.G., decr. 12 marzo 2012) |
Famiglia e diritto - 2012
| Il testimone di Geova e il medico: un rapporto tra luci e ombre (Commento a CASS. CIV., III sez., 23 dicembre 2020, n. 29469) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| I trattamenti sanitari dell'interdetto: poteri del tutore e ruolo del giudice (Tribunale ordinario di Parma, 7 giugno 2011) |
Famiglia e diritto - 2011
| La tutela aquiliana dell'assegno di mantenimento del coniuge: luci e ombre (Tribunale di Rimini 1° febbraio 2017) |
Famiglia e diritto - 2017
| 'Una rondine non fa primavera': il nuovo 'statuto' della responsabilità per danni cagionati dalla fauna selvatica [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 20 aprile 2020, n. 7969] |
Corriere giuridico - 2020
| La vicenda dello scambio di embrioni al vaglio della Corte di Strasburgo (nota a Corte eur. dir. uomo, 16.9.2014, ric. 41146/14) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
| Le zone d'ombra della capacità |
Responsabilità medica - 2019