Articoli pubblicati da:
De Beni, RossanaRisultato della ricerca: (38 titoli )
| Abilità spaziali: differenze di età dai giovani adulti ai grandi vecchi |
Giornale italiano di psicologia - 2013
| Abilità spaziali: differenze di età dai giovani adulti ai grandi vecchi |
Giornale italiano di psicologia - 2013
Psicologia contemporanea - 2017
| Aspetti della memoria di lavoro implicati nel processo di comprensione del testo scritto |
Giornale italiano di psicologia - 1998
| Come migliorare la memoria nell'invecchiamento |
Psicologia contemporanea - 2010
| Come migliorare la memoria nell'invecchiamento. La mnemotecnica dei luoghi |
Psicologia contemporanea - 2010
| Consapevol-mente. Mindfulness e autoregolazione |
Psicologia contemporanea - 2016
| Differenze individuali nella rappresentazione dello spazio e nell'abilità di orientamento: presentazione di un questionario autovalutativo |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Difficoltà di studio. Un intervento metacognitivo con studenti universitari |
Psicologia clinica dello sviluppo - 1997
| E' possibile potenziare la memoria di lavoro? La memoria di lavoro è fondamentale in tutte le nostre attività. Si pensi al calcolo o alla comprensione di un testo. Si tratta, però, di un meccanismo molto sensibile all'invecchiamento |
Psicologia contemporanea - 2011
| L'efficacia delle mnemotecniche nello studio di brani |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Emozioni nello studio e successo accademico. Presentazione di uno strumento |
Giornale italiano di psicologia - 2007
| Incursioni nella mente. Il mistero delle memorie involontarie. L'inquietante fenomeno del déjà vu |
Psicologia contemporanea - 2005
| Meglio dimenticare. Dall'arte della memoria all'arte dell'oblio |
Psicologia contemporanea - 2006
| Meglio dimenticare. Sei consigli per dimenticare |
Psicologia contemporanea - 2006
| La mente che vaga. Mind wandering vs mindfulness |
Psicologia contemporanea - 2016
Psicologia contemporanea - 2013
| Il monitoraggio di realtà. Era vero o no? |
Psicologia contemporanea - 2002
| Presentazione di uno strumento per la valutazione della memoria di lavoro verbale e sua relazione con i disturbi della comprensione |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2000
| Processi di elaborazione in memoria di lavoro |
Giornale italiano di psicologia - 1998
| Psicologia cognitiva: gli amanti della memoria. Leopardisti |
Psicologia contemporanea - 2003
| Psicologia cognitiva: la leggenda della 'mente fotografica'. Gli inganni della memoria visiva |
Psicologia contemporanea - 2001
| Psicologia della testimonianza: i ricordi emitovi. Le cicatrici della memoria |
Psicologia contemporanea - 2002
| Psicoscopio. Sacerdoti di Bacco. Ricerche sulla cultura enologica: siamo tutti sommelier? |
Psicologia contemporanea - 2007
| Quando gli studenti universitari chiedono aiuto per lo studio. Esperienza di percorsi di potenziamento sulle abilità di studio in un servizio di counseling e psicoterapia per studenti universitari |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2020
| La ri-attivazione della memoria |
Psicologia contemporanea - 2010
| Ricordo di una strategia e potenziale di apprendimento nel ritardo mentale |
Psicologia clinica dello sviluppo - 1999
| Senza luce. Coprite questa pagina! |
Psicologia contemporanea - 2006
| Senza luce. Il mistero delle immagini mentali nei ciechi totali |
Psicologia contemporanea - 2006
| Sorrisi smarriti: perché dimentichiamo le barzellette? Chi ride e chi no |
Psicologia contemporanea - 2004
| Stile attributivo, motivazione ad apprendere ed atteggiamento strategico. Una rassegna |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2002
| Strategie di autoregolazione ed emozioni legate allo studio: un intervento per la promozione delle abilità di studio con gruppi di studenti universitari |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2008
| Studenti universitari in difficoltà: esperienza di un percorso per la promozione delle abilità di studio |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2016
| Lo studio all'Università: caratteristiche e modalità di promozione |
Giornale italiano di psicologia - 2003
| La suscettibilità alla diagnosi di personalità e convinzioni sulla personalità in studenti di psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2016
| Sviluppo dello stile attributivo e relazioni con le componenti metacognitive in bambini dai 4 ai 10 anni |
Psicologia clinica dello sviluppo - 1998
| Tutt'altro che la verità. Errori testimoniali e teorie ingenue sulla memoria. I ricordi di scene violente e ansiogene |
Psicologia contemporanea - 2004
| Vizi e virtù delle false memorie |
Giornale italiano di psicologia - 2005