GT - Rivista di giurisprudenza tributaria  -  2000
Risultato della ricerca:   (168 titoli )
| Agevolazioni 'prima casa' in caso di acquisto di due appartamenti contigui [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 21 maggio 1999, n. 4944; Cass., sez. I civ., 15 aprile 1999, n. 3735] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Ai fini dell'imposta di registro rileva il valore del bene all'atto della cessione [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Milano, sez. XXX, 27 aprile 1999, n. 83] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Ammessa l'applicazione reiterata dei benefici 'prima casa' ai fini dell'imposta di registro [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 4 giugno 1998, n. 5488; Cass., sez. I civ., 19 maggio 1999, n. 4840; Cass., sez. I civ., 29 aprile 1999, n. 4309] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Assoggettabilità all'ILOR dell'impresa familiare dell'agente di commercio [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 25 giugno 1999, n. 6570] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Avviso di accertamento basato su p.v.c. e produzione in giudizio dei documenti posti a base dell'accertamento [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. III, 22 maggio 1998, n. 124] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Dalla quinta sezione civile della Suprema Corte all'unità dell'ordinamento tributario | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| E' reato allegare alla denuncia dei redditi ricevute che simulino il pagamento delle imposte [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 10 maggio 1999, n. 5829] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| In tema di copertura perdita ed imposta di registro [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 15 febbraio 1999, n. 1257] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| In tema di inutilizzabilità degli atti coperti da segreto istruttorio e motivazione dell'avviso di accertamento [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pisa, 22 aprile 1999, n. 26] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| In tema di tassazione delle aree scoperte ai fini TARSU e riparto della giurisdizione tra giudice tributario e amministrativo [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. V 10 marzo 1999, n. 22; Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. IV, 23 febbraio 1999, n. 25] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Le limitazioni di cui all'art. 2704 c.c. non possono essere applicate al rapporto fisco-contribuente [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. II, 12 ottobre 1998, n. 211] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Non spetta l'indennità giudiziaria ai componenti delle Commissioni tributarie [Nota a ordinanza: Corte Cost., 30 giugno 1999, n. 272] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Riproposizione in appello delle eccezioni non accolte e ricorso incidentale [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 4 giugno 1999, n. 5495] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sulla giurisdizione in materia di risarcimento danni per comportamenti illeciti dell'amministrazione finanziaria [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 15 ottobre 1999, n. 722] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| I termini di decadenza dell'attività impositiva in tema di 'valutazione automatica' degli immobili [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 10 marzo 1999, n. 2055] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| L'accertamento parziale non può essere fondato su elementi presuntivi [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. I, 24 gennaio 2000, n. 222] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Le agevolazioni alle coop spettano se è rispettato il principio di mutualità [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Caserta, sez. I, 23 ottobre 1999, n. 382] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Annullamento di diniego di esenzione e giudizio di ottemperanza per il rimborso [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Napoli, sez. IV, 22 marzo 2000, n. 111] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| L'esenzione decennale ILOR non è applicabile alle imprese edili [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 2 ottobre 1999, n. 10936] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Grava sull'a.f. l'onere di provare la pretesa tributaria [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 aprile 2000, n. 4955] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| L'indennità di trasferta degli ufficiali giudiziari è soggetta ad irpef [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 9 febbraio 2000, n. 1429] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Limiti all'autodifesa in relazione al valore della controversia [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Genova, sez. XI, 7 febbraio 2000, n. 722; Comm. Trib. Prov. Novara, sez. II 3 gennaio 2000, n. 296; Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. XVII, 28 febbraio 2000, n. 6] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Non è nulla la dichiarazione se è provato il consenso del firmatario apparente [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 28 gennaio 2000, n. 945] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| La notifica a destinatari irreperibili segue le regole dell'art. 60 d.p.r. n. 600/1973 [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 8 marzo 2000, n. 2620] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| La notifica 'ex art. 140' è nulla senza affissione di avviso alla porta [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 maggio 2000, n. 607] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| L'obbligo di regolarizzare la fattura non comporta l'obbligo di valutare la debenza dell'IVA [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 febbraio 2000, n. 1841] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Per la richiesta di rimborso della tassa società il termine di decadenza è triennale [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 28 marzo 2000, n. 3715; Cass., sez. trib., 22 marzo 2000, n. 3422; Cass., sez. I civ., 22 marzo 2000, n. 3361; Cass., sez. trib., 12 maggio 2000, n. 607] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Prescrizione decennale per la rettifica di valutazione automatica [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Firenze, sez. I, 19 marzo 1999] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| La residenza all'estero del contribuente non può essere presunta in giudizio [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 11 gennaio 2000, n. 195] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Accertamento di redditi derivanti da contratto con condizione sospensiva [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. II, 28 ottobre 1999, n. 208] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Applicabile il metodo induttivo anche in presenza di presunzioni semplici [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Basilicata, sez. I, 4 novembre 1999, n. 271] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Applicabilità della Convenzione italo-svizzera e prova della residenza del contribuente [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 4 aprile 2000, n. 4112] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| La cartella di pagamento deve contenere la causale della pretesa tributaria [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 20 dicembre 1999, n. 14306; ord. Corte Cost., 21 aprile 2000, n. 117] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| I coefficienti presuntivi di reddito sono applicabili retroattivamente [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 maggio 2000, n. 7200] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Conferimento di immobili che hanno goduto di esonero dall'imposizione decennale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 febbraio 2000, n. 1844; Cass., sez. trib., 23 febbraio 2000, n. 2074] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| E' detraibile l'IVA addebitata in via di rivalsa se il bene è strumentale all'impresa [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 10 aprile 2000, n. 4517] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| E' Il Tribunale competente a decidere sul rimborso della tassa società [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 29 marzo 2000, n. 3852] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Nei ricorsi degli enti occorre individuare ufficio e persona del legale rappresentante [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 15 maggio 2000, n. 6214] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Non assoggettabili alla TARSU i locali 'accessori' all'abitazione [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Livorno, sez. VI, 2 febbraio 2000, n. 440] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Non è esclusa l'esenzione ILOR in presenza di attività professionali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 luglio 2000, n. 7911; Cass., sez. trib., 6 giugno 2000, n. 7601] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Non impugnabile l'atto dell'ufficio emesso in via di 'autotutela' [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, 27 dicembre 1999, n. 200] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Non inammissibili 'ex se' i ricorsi non sottoscritti da difensore abilitato [Nota a sentenza: Corte Cost., 13 giugno 2000, n. 189] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sulle somme spettanti a titolo di rimborso IVA si applicano gli interessi anatocistici [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 23 febbraio 2000, n. 2079] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Il vincolo di subordinazione nell'impresa familiare deve essere accertato in giudizio [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Novara, sez. V, 24 maggio 1999, n. 90] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Agevolazioni per la piccola proprietà contadina: condizioni di applicabilità [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. VI, 27 marzo 2000, n. 38] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Delitto di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti: problemi di diritto transitorio [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 29 maggio 2000, n. 6228] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Intassabile il rimborso spese per trasloco e affitto al dipendente trasferito [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Milano, sez. V, 27 gennaio 1999, n. 12] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Le iscrizioni a ruolo provvisorie sopravvivono all'annullamento di quelle definitive [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 8 maggio 2000, n. 5765] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Limiti di operatività del giudicato interno nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 28 aprile 2000, n. 5427; Cass., sez. trib., 9 giugno 2000, n. 7907] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Modalità di comunicazione al garante della mancata produzione del 'modello T1' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 20 marzo 2000, n. 3552] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Nell'impugnativa del ruolo non è opponibile in compensazione e controcredito 'sub iudice' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 aprile 2000, n. 4958] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Notifica delle impugnazioni al 'procuratore costituito' o presso il domicilio eletto [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 8 maggio 2000, n. 5777] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| L'onere di provare l'esistenza di passività sociali incombe sugli eredi dei soci di s.n.c. [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 maggio 2000, n. 6498] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| La sospensione dei termini ex lege 413/91 si riferisce solo agli atti 'condonabili' [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Treviso, sez. V, 15 febbraio 1999, n. 318] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Valida la liquidazione ICI anche se la rendita è stata affissa nell'albo pretorio [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Rimini, sez. I, 29 marzo 2000, n. 31] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Ammissibile la valutazione unitaria INVIM di fabbricato qualificabile come singolo bene [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 5 giugno 1999, n. 5543] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Il corretto esercizio del potere di autotutela al fine di sostituire un precedente atto d'imposizione [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Puglia, sez. VII, 15 marzo 1999, n. 20] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Definizione di azienda e utilizzabilità del valore venale definito per l'imposta di registro anche ai fini dell'Irpef [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Milano, sez. XL, 2 marzo 1999, n. 86] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Diritto alla riliquidazione dell'imposta sull'indennità di buonuscita 'ex lege' n. 482/1985 [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 8 gennaio 1999, n. 79] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Effetti sul processo tributario della morte del contribuente e della rinuncia alla eredità da parte dei successibili [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Basilicata, sez. I, 9 dicembre 1999, n. 302] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Giurisdizione tributaria dell'A.G.O. e sospensione della riscossione alla luce del d.lgs. 26 febbraio 1999, n. 46 [Nota a ordinanza: Trib. Genova, sez. I civ., 14 luglio 1999; ord. Trib. Genova, sez. feriale, 6 agosto 1999] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Imposta sulle successioni: data certa del preliminare di vendita e presunzione di appartenenza all'attivo ereditario [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Varese, sez. VII, 11 giugno 1999, n. 41] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Imposte nazionali incompatibili con il diritto CE: modalità di ripetizione delle somme indebitamente corrisposte [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. V, 9 febbraio 1999, causa C-343/96] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| In tema di utilizzabilità dei fatti notori nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 9 luglio 1999, n. 7181] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Inapplicabili ai periodi precedenti gli indici stabiliti per l'accertamento sintetico [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Treviso, sez. V, 30 luglio 1998, n. 177] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Limiti ai benefici fiscali concessi sugli interventi rientranti nei piani di recupero del patrimonio edilizio esistente [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 8 settembre 1999, n. 9520] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| I limiti alla deduzione dei costi di gestione [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 19 febbraio 1999, n. 1389] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Recupero coattivo dell'Invim: necessaria la preventiva escussione dell'alienante [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. VI, 8 gennaio 1999, n. 194] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Responsabilità del legale rappresentante per le violazioni anteriori al 1° aprile 1998 [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 20 luglio 1999, n. 7791; Comm. Trib. Reg. Lombardia,  sez. XXIII, 14 aprile 1999, n. 109] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Si paga un solo canone anche in presenza di più apparecchi televisivi [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 24 febbraio 1999, n. 1588] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Ancora in tema di classificazione ai fini Iciap degli agenti di assicurazione [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Lombardia, sez. XXIII, 30 giugno 1998, n. 164] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Brevi note sull'indetraibilità dell'Iva in presenza di operazioni inesistenti [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. I, 18 ottobre 1999, n. 16] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Condono: la sospensione dei termini opera solo per quelli in corso al 1 gennaio 1992 [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Bari, sez. XVII, 1 febbraio 1999, n. 320] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Determinazione delle rendite catastali e giurisdizione tributaria [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Puglia, sez. VI, 24 novembre 1998, n. 155] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Disconoscimento e verificazione di scrittura privata nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 28 agosto 1999, n. 9054] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Ha effetto retroattivo l'esenzione dall'addizionale all'imposta di consumo sull'energia elettrica [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 28 luglio 1999, n. 8182] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Inapplicabili ai fabbricati rurali le agevolazioni 'prima casa' [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 10 luglio 1999, n. 7255] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| L'invito a comparire non è atto impugnabile autonomamente [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. XVII, 2 novembre 1999, n. 168] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Maggiorazione di conguaglio e doppia imposizione: interpretazione dell'art. 2, legge n. 649/1983 [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 26 giugno 1999, n. 6631] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Mancando agli atti l'avviso di notifica per posta il ricorso in Cassazione è inammissibile [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 22 ottobre 1999, n. 11860] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Le motivazioni dell'accertamento non coincidono con le prove addotte per la pretesa fiscale [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Valle d'Aosta, sez. II, 21 maggio 1999, n. 35] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Un nuovo intervento del giudice penale sul 'dividend stripping' [Nota a sentenza: App. Trieste, sez. II pen., 22 novembre 1999, n. 866] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Successioni: accertamento del giudice tributario di valore inferiore al dichiarato [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 18 giugno 1999, n. 6113] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Successioni: non è personalmente obbligato il terzo acquirente di immobile gravato da ipoteca [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 22 febbraio 1999, n. 1484] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sui crediti Iva si producono interessi anatocistici [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Veneto, sez. V, 7 settembre 1999, n. 137] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Valutazione automatica di immobili e illegittimità dell'avviso di liquidazione [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Toscana, sez. XXVIII, 17 marzo 1999, n. 57] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| L'accertamento dell'ufficio non può basarsi su elementi non direttamente acquisiti [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Siracusa, sez. III, 23 aprile 1999, n. 126] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Calcolo degli interessi sulla somme dovute a seguito di dichiarazione integrativa [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Lombardia, sez. XXI, 14 settembre 1999, n. 288; Comm. Trib. Prov.Treviso, sez. VII, 5 luglio 1999, n. 184] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Disorientamenti giurisprudenziali sulla nozione di 'reddito' [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Basilicata, sez. I, 2 dicembre 1999, n. 301] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Esenzione IVA: la Corte indica i criteri per la corretta individuazione degli organismi che svolgono attività sindacale [Nota a sentenza: Corte di giustizia CE, sez. VI, 12 novembre 1998, causa C-149/97] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Estinzione del giudizio per rinuncia dell'ufficio e liquidazione delle spese [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Basilicata, sez. I, 2 dicembre 1999, n. 299; Comm. Trib. Reg. Piemonte, sez. XIX, 23 agosto 1999, n. 160] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Imponibilità dell'indennità sostitutiva per ferie non godute [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 26 aprile 1999, n. 4134] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Imposta di registro: benefici prima casa per comproprietari e nudi proprietari [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 10 settembre 1999, n. 9648; Cass., sez. I civ., 10 settembre 1999, n. 9647] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Imposta sulle successioni: quando il pagamento con assegno è tempestivo ai fini del condono [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 21 luglio 1999, n. 7839] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Limiti di ammissibilità del giudizio di ottemperanza [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Lombardia, sez. XIII, 10 febbraio 1999, n. 29; Consiglio di Stato, sez. IV, 13 luglio 1999, n. 1221] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Presunzioni semplici e divieto di doppie presunzioni in materia fiscale [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, 27 ottobre 1998, n. 197] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Le spese per studi e ricerche e i costi non documentati di modesta entità [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. XV, 30 giugno 1999, n. 35] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sui limiti dell'uso delle informazioni bancarie nell'accertamento di evasioni fiscali ai fini IVA [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Piemonte, sez. XVI, 15 luglio 1999, n. 54] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sulla verificazione della sottoscrizione della domanda di condono disconosciuta dal contribuente con il ricorso avverso l'iscrizione a ruolo [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Treviso, sez. VII, 11 ottobre 1999, n. 309; Comm. Trib. Prov. Treviso, sez. VII, 12 ottobre 1999, n. 314] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Valutazione automatica: inammissibilità dell'istanza in sede di legittimità [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 22 ottobre 1999, n. 11864] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Valutazione delle partecipazioni in società non quotate e imposta di successione: percorso dottrinario e giurisprudenziale [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Veneto, sez. VI, 14 ottobre 1999, n. 107] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Ancora sulla legittimazione passiva nelle liti da rimborso [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 19 novembre 1999, n. 12877] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Benefici prima casa: la Cassazione 'indecisa' sui termini dell'azione della Finanza in caso di revoca delle agevolazioni [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 23 luglio 1999, n. 7947] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Criteri di valutazione delle rimanenze ultrannuali ai fini del reddito imponibile [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 11 dicembre 1999, n. 13883] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Determinazione dei redditi agrari e applicabilità dell'accertamento sintetico [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 12 novembre 1999, n. 12528] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Un esempio di 'giurisprudenza del buonsenso' in materia di sanzioni per omessa fatturazione [Nota a Comm. Prov. Pisa sez. III 5 ottobre 1998, n. 205] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Invito a pagamento e sospensione della riscossione delle accise sugli spiriti [Nota a ordinanza: Trib. Genova, 18 febbraio 2000] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Non basta la fusione con una società del Sud per godere dell'esenzione Irpeg [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 5 ottobre 1999, n. 11028] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Il rappresentante legale non è solidalmente responsabile con l'autore della violazione [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Treviso, sez. I, 4 ottobre 1999, n. 184] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| La revisione degli estimi catastali incide sulle norme di favore? [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Parma, sez. IV, 6 dicembre 1999, n. 404] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sui criteri di territorialità dettati per le prestazioni di servizi ai fini dell'Imposta sul valore aggiunto [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 22 marzo 1999, n. 2643; Comm. Trib. Reg. Emilia Romagna, sez. XXV, 25 giugno 1999, n. 42] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sui requisiti di legittimità dell'avviso di rettifica per evasione dell'IVA [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pesaro, sez. IV, 7 luglio 1999, n. 312] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Tarsu: illegittima l'applicazione della stessa tariffa ad aree coperte e scoperte [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. IV, 28 luglio 1999, n. 159] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Tassazione Invim di un'area con fabbricato in corso di costruzione [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 12 novembre 1999, n. 12531] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Termine per la notifica dell'avviso di accertamento di maggior valore [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 17 giugno 1999, n. 5999] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Ancora sulla tassazione delle indennità per ferie non godute [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 29 maggio 1999, n. 5269] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Contabilità regolare e rettifica del reddito in base a prove presuntive [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Basilicata, sez. I, 31 maggio 1999, n. 100] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Detraibilità dell'IVA assolta per l'acquisto di autovetture nella disciplina comunitaria [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. VI, 5 ottobre 1999 causa C-305/97] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Imposta di registro: legittima la retroattività 'limitata' delle disposizioni più favorevoli al contribuente [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 6 ottobre 1999, n. 11095] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Non è riscuotibile la sanzione per fatto non più punibile anche se ormai definitiva [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Treviso, sez. VII, 21 dicembe 1999, n. 355] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Omessa contabilizzazione di ricavi nella vendita di cose fungibili ed erronea svalutazione del magazzino [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Piemonte, sez. V, 12 febbraio 1998, n. 498] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Piccola proprietà contadina: cessata conduzione del fondo e decadenza dalle agevolazioni [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Lombardia, sez. XXIII, 19 ottobre 1999, n. 301] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Procedimento cautelare ordinario e sospensione della riscossione davanti all'A.G.O. [Nota a ordinanza: Trib. Genova, sez. I civ., 6 marzo 2000] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| La restituzione dell'IVA versata e non dovuta e variazioni dell'imponibile o dell'imposta [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 13 marzo 2000, n. 2868] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| La riforma del sistema sanzionatorio non penale tra novità e diritto transitorio: problemi vecchi e nuovi [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 24 novembre 1999, n. 13046] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Solo il Consiglio comunale è competente ad aggiornare le tariffe ai fini dell'ICI [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Torino, sez. III, 18 ottobre 1999, n. 76] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Al contribuente spettano sui rimborsi Iva gli interessi anatocistici [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Milano, sez. XL, 10 dicembre 1999, n. 397] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| La Cassazione individua i presupposti per tassare i dividendi erogati in Italia ad una società americana [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 10 novembre 1999, n. 12458] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| I contratti di leasing e di finanziamento sono autonomi e hanno una disciplina differenziata ai fini IVA [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Lombardia, sez. XXIII, 17 giugno 1999, n. 197] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| E' soggetto passivo ICI il proprietario superficiario del fabbricato [Nota a sentenza: Corte Cost., 28 maggio 1999, n. 200; Cass., sez. I civ., 12 giugno 1999, n. 2802] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Esenzione Ilor: natura del provvedimento di diniego e possibilità di tutela del contribuente [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. X, 6 luglio 1999, n. 151] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| 'Inerenza' ai fini dell'IVA e onere della prova [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 21 dicembre 1999, n. 14350] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Limiti temporali al rilascio della procura per il ricorso nel processo tributario [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. VI, 27 marzo 2000, n. 36] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Motivazione e prova della società di fatto ai fini IRPEF [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 12 gennaio 2000] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Motivi del giudizio di primo grado non riproposti in appello [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg Basilicata, sez. I, 11 gennaio 2000, n. 324] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Piccola proprietà contadina: benefici a chi senza colpa non produce il certificato [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Siena, sez. II, 23 settembre 1999, n. 157] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Prestazioni di servizi svolte da una stabile organizzazione per la casa madre estera [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Milano, sez. I, 25 marzo 1999] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Le scritture ausiliarie e l'attività di controllo e accertamento del reddito d'impresa [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 11 febbraio 2000, n. 1511] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Soggetta a decadenza triennale la revoca delle agevolazioni sull'acquisto della prima casa [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 29 settembre 1999, n. 10796] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sull'esclusione da IRPEF delle indennità ristoratrici l'equilibrio delle prestazioni del datore di lavoro e del dipendente [Nota a sentenza: Comm. I grado Trento, sez. III, 15 dicembre 1999, n. 257] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sulla indeducibilità dei costi per difetto di inerenza [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. XIII, 1 settembre 1999, n. 102] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sulla natura dei contributi integrativi versati dagli iscritti alla Cassa nazionale previdenza e assistenza dei dottori commercialisti [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 14 dicembre 1999, n. 14003] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Agevolazioni IRPEG tra fattispecie di esenzione ed esclusione dall'imposta [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pescara, sez. IV, 21 marzo 2000, n. 14] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Ancora sul trattamento fiscale dell'usufrutto di azioni [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 26 gennaio 2000, n. 848] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Illegittime le misure nazionali che disciplinano in modo differenziato le spese dei corsi di formazione professionale che si svolgono in diverse località comunitarie [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. VI, 28 ottobre 1999, causa C-55/98] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| 'Jus superveniens', giudicato e oggetto del processo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 23 febbraio 2000, n. 2080] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| I medici addetti alla medicina dei servizi percepiscono redditi di lavoro dipendente [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. VIII, 21 ottobre 1999, n. 166] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Non decade dalle agevolazioni prima casa chi già possiede un'abitazione 'non idonea' [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. VI, 12 gennaio 2000, n. 148] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Omessa deduzione nella dichiarazione Iva di parte dei costi registrati nell'esercizio annuale e presunzione di esistenza di maggiori ricavi [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Treviso, sez. VII, 9 novembre 1999, n. 332] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sul regime fiscale delle P.P.O. spettanti ai militari in servizio di leva svolto anche in forma sostitutiva [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 20 dicembre 1999, n. 14307] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sull'occupazione prevalente ai fini Ilor del socio nonché amministratore o dipendente della stessa società di persone [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 15 gennaio 2000, n. 428; Cass., sez. I civ., 28 gennaio 2000, n. 946] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sull'omessa sottoscrizione della sentenza nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 6 novembre 1999, n. 12363] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Valore della quota in società di persone da dichiarare ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 28 gennaio 2000, n. 993] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Verbale di constatazione e motivazione 'per relationem' [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Grosseto, sez. II, 10 gennaio 2000, n. 252] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Ancora sulla costituzione nel giudizio tributario: è valida se effettuata anche a mezzo del servizio postale? [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. I, 24 gennaio 2000, n. 223] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Chiose minime in tema di eccezione di giudicato nel processo tributario e del potere di correzione della motivazione ex art. 384, secondo comma, c.p.c. [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 18 gennaio 2000, n. 488] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Deducibilità dei costi non annotati nelle scritture contabili [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 7 febbraio 2000, n. 1318] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Diritto alla detrazione e concetto di 'inizio di attività professionale' [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, 21 marzo 2000, cause riunite C-110/98 e C-147/98] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| In tema di costituzione tardiva del resistente nel processo tributario [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. VII, 9 dicembre 1999, n. 89] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Inammissibile l'automatico adeguamento del valore iniziale in presenza di rettifica del valore finale senza specifica istanza del contribuente [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 11 ottobre 1999, n. 11388] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| I limiti all'utilizzabilità delle dichiarazioni dei terzi nell'accertamento e nel processo tributario [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. VII, 9 dicembre 1999, n. 89] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Nel processo tributario non si applica l'inibitoria ex art. 373 c.p.c. [Nota a ordinanza: Comm. Trib. Reg. Friuli Venezia Giulia, sez. X, 16 dicembre 1999, n. 15] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Non decade dal diritto alla detrazione Iva chi effettua solo operazioni esenti [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 4 febbraio 2000, n. 1204] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| I proventi da attività illecita e l'accertamento sintetico del reddito complessivo [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Pisa, sez. XII, 25 novembre 1999, n. 97] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sospetti d'incostituzionale sulla norma d'interpretazione autentica in tema di notificazione delle sentenze delle C.T.R. [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 3 dicembre 1999, n. 1004] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Sulla comunicazione della rendita ai fini ICI [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Rimini, sez. I, 7 gennaio 2000, n. 394] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Tassazione delle indennità di cessazione del rapporto di lavoro autonomo [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 15 gennaio 1999, n. 373] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000
| Termini per la costituzione in giudizio del resistente [Nota a ordinanza: Comm. Trib. Prov. Foggia, sez. I, 10 febbraio 2000, n. 24] | 
GT - Rivista di giurisprudenza tributaria - 2000